Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 38.

Aperti all’incontro

Articolo, 11 Gennaio 2018

Alla vigilia delle iscrizioni on-line al primo anno dei percorsi scolastici, la Presidenza della Cei si rivolge a genitori e alunni invitandoli a scegliere l’ora di religione, "disciplina che nel tempo si è confermata come una presenza significativa nella scuola".

Una scuola con l'anima

Articolo, 17 Gennaio 2017

“Di quale «religione» hanno bisogno i giovani per vivere in maniera consapevole nella società attuale? Oggi l’Insegnamento della religione cattolica mira alla formazione umana degli studenti, una formazione che non può dirsi completa senza essersi interrogata sulla dimensione religiosa della persona”. Lo afferma il Segretario Generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino, presentando la quarta indagine nazionale sull’Irc, a trent’anni dalla revisione del Concordato. 

Intesa Irc

Documenti Segreteria, 25 Giugno 2012

Ridefinire il profilo professionale dei futuri insegnanti di religione cattolica e aggiornare le indicazioni per l’insegnamento nel II ciclo, adeguandole al nuovo ordinamento scolastico: questo l’oggetto della duplice Intesa che sarà firmata giovedì 28 giugno alle ore 12.30 a Roma, presso la sede CEI di Circonvallazione Aurelia 50, dal Card. Angelo Bagnasco, per la Conferenza (…)

Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e del Prof. Venerando Marano, Coordinatore dell’Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza Episcopale Italiana.

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2007

CAMERA DEI DEPUTATI – I COMMISSIONE PERMANENTE(Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)Seduta di martedì 9 gennaio 2006Audizione informale relativa alle proposte di legge C. 36 e C. 134 recanti “Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi” Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e (…)

Messaggio finale

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

“Scrivo a voi, padri, perché avete conosciuto colui che è findal principio”“Ho scritto a voi, giovani, perché siete forti, e la parola diDio dimora in voi e avete vinto il maligno” (1Giov 2,13/14).1. Il X Simposio dei Vescovi europei sul tema “Giovani d’Europa nel cambiamento. Laboratorio della fede”(Roma, 24-28 aprile 2002) è stato per tutti (…)

Nomine - Consiglio Episcopale Permanente, 24/27 settembre 2001

Documenti Segreteria, 26 Settembre 2001

ORGANI COLLEGIALI DELLA C.E.I. Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 24–27 settembre 2001, ai sensi delle norme statutarie, ha adottato le seguenti deliberazioni: Commissione Episcopale per il laicato – COLETTI S.E. Mons. DIEGO, Vescovo di Livorno, eletto membro Commissione per la valutazione dei progetti di intervento a favore dei beni culturali ecclesiastici – GARLATO (…)

Una risposta in ascolto

Articolo, 02 Gennaio 2019

Il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2019-2020

Scelta di campo

Articolo, 13 Gennaio 2015

“L’educazione non può essere neutra: o arricchisce o impoverisce”. Partendo da questa dichiarazione di Papa Francesco, la Presidenza CEI invita le famiglie ad avvalersi anche per il prossimo anno scolastico dell’insegnamento della religione cattolica: “la società italiana è sempre più plurale e multiforme, ma la storia da cui veniamo è un dato immodificabile”. Partecipare “non è una dichiarazione di appartenenza religiosa, né pretende di condizionare la coscienza di alcuno”.

Intesa Irc

Documenti Segreteria, 25 Giugno 2012

Ridefinire il profilo professionale dei futuri insegnanti di religione cattolica e aggiornare le indicazioni per l’insegnamento nel II ciclo, adeguandole al nuovo ordinamento scolastico: questo l’oggetto della duplice Intesa che sarà firmata giovedì 28 giugno alle ore 12.30 a Roma, presso la sede CEI di Circonvallazione Aurelia 50, dal Card. Angelo Bagnasco, per la Conferenza (…)

Comunicazione concernente P. Andrea D’Ascanio, dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini

Documenti Segreteria, 31 Gennaio 2009

La Congregazione per la Dottrina della Fede, onde tutelare il diritto dei fedeli nella scelta di una propria forma di vita spirituale conforme alla retta dottrina e prassi ecclesiale, ha disposto la divulgazione del dispositivo della sentenza emessa in secondo grado di giudizio – e, pertanto, passata “in giudicato” – dal Tribunale Apostolico del predetto (…)

Al servizio della fede e della cultura

Articolo, 04 Marzo 2008

Si terrà a Roma l'11 e 12 marzo 2008, presso il Jolly Hotel Midas (Via Aurelia 800, tel. 06663961) il Convegno delle Facoltà teologiche e degli Istituti di scienze religiose sul tema "…al servizio della fede e della cultura". Si aprirà con il saluto e l'introduzione del Prof. Mons. Nunzio Galantino, Responsabile del Servizio nazionale (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi