Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 44.

Tra memoria storica e Nuova Evangelizzazione

Articolo, 23 Ottobre 2013

Da mercoledì 23 a venerdì 25 ottobre si svolge a Roma il convegno “Memoria fidei”, finalizzato a mettere in evidenza il ruolo degli archivi ecclesiastici come luoghi di custodia della memoria della vita della Chiesa, nonché la loro funzione pastorale, nella prospettiva della Nuova Evangelizzazione. Proprio “Archivi ecclesiastici ed Evangelizzazione” è il titolo della relazione affidata al direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici.

Intesa Irc

Documenti Segreteria, 25 Giugno 2012

Ridefinire il profilo professionale dei futuri insegnanti di religione cattolica e aggiornare le indicazioni per l’insegnamento nel II ciclo, adeguandole al nuovo ordinamento scolastico: questo l’oggetto della duplice Intesa che sarà firmata giovedì 28 giugno alle ore 12.30 a Roma, presso la sede CEI di Circonvallazione Aurelia 50, dal Card. Angelo Bagnasco, per la Conferenza (…)

L’Evangelizzazione dei Giovani: itinerari

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Relazione di S.Em. GODFRIED Card. DANNEELSArcivescovo di Malines-BruxellesCome ogni campo può essere seminato e dare frutto, così ogni epoca, ogni cultura, ogni generazione può essere anch’essa evangelizzata.Certo, il terreno può presentare degli ostacoli, ma da qualche parte, come ci dice la parabola, esso è costituito da buona terra che darà frutto. Tale è infatti la (…)

Censire e digitalizzare i Messali manoscritti pretridentini

Articolo, 04 Gennaio 2024

"MOL Liturgica Messali" è il nuovo progetto promosso dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto per censire e digitalizzare – e dunque rendere disponibili ad un vasto pubblico - i Sacramentari e i Messali manoscritti pretridentini conservati negli archivi, nelle biblioteche, nei musei, nelle parrocchie, nei conventi e nei monasteri italiani.

Intesa Irc

Documenti Segreteria, 25 Giugno 2012

Ridefinire il profilo professionale dei futuri insegnanti di religione cattolica e aggiornare le indicazioni per l’insegnamento nel II ciclo, adeguandole al nuovo ordinamento scolastico: questo l’oggetto della duplice Intesa che sarà firmata giovedì 28 giugno alle ore 12.30 a Roma, presso la sede CEI di Circonvallazione Aurelia 50, dal Card. Angelo Bagnasco, per la Conferenza (…)

Nomina di S.E. Mons. Mariano Crociata a Segretario Generale della CEI

Documenti Segreteria, 24 Settembre 2008

Giovedì 25 settembre 2008, al termine della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, al cospetto del personale in servizio presso la Segreteria Generale, il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Angelo Bagnasco, ha comunicato che il Santo Padre, accogliendo la proposta della Presidenza, sentito il Consiglio Episcopale Permanente, ai sensi dell’art. 30 § 1 dello (…)

Saluto di S.E. Mons. Giuseppe Betori a S.E. Mons. Angelo Bagnasco nominato Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2007

Eccellenza carissima, con gioia l’accogliamo tra noi in questo primo giorno di esercizio della Presidenza della CEI, a cui la benevolenza del Santo Padre L’ha voluta chiamare. Vorremmo che, fin da questo saluto, Lei possa percepire la dedizione e l’amicizia con cui si deve sentire accolto in questa Segreteria Generale, dove operano sacerdoti, religiosi e (…)

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche

Documenti Segreteria, 04 Dicembre 2006

Il 5 dicembre 2006 l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana e il Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari – Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali – Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche del Ministero per i Beni (…)

Accordo relativo alle procedure informatizzate utilizzate dagli enti ecclesiastici per la richiesta di verifica dell’interesse culturale dei beni immobili

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2005

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALIDipartimento per i beni culturali e paesaggisticiCONFERENZA EPISCOPALE ITALIANAUfficio Nazionale per beni culturali ecclesiasticiAccordotrail Dipartimento per i beni culturali e paesaggisticidel Ministero per i beni e le attività culturaliel’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiasticidella Conferenza Episcopale Italianarelativo alle procedure informatizzateutilizzate dagli enti ecclesiasticiper la richiesta di verifica (…)

Firma dell'intesa tra il Ministro per i Beni e le attività culturali e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana relativa alla tutela dei beni culturali di interesse religioso appartenenti a enti e istituzioni ecclesiastiche

Documenti Segreteria, 25 Gennaio 2005

Roma, 26 GENNAIO 2005SALUTO DEL CARDINALE CAMILLO RUINI,PRESIDENTE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Signor Ministro, gentili Signori,a distanza di otto anni dalla firma del primo testo dell’Intesa per la tutela dei beni culturali d’interesse religioso di proprietà ecclesiastica e a quattro anni dalla firma dell’Intesa per la conservazione e la consultazione degli archivi d’interesse storico e delle (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi