Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 41.

Celebrazioni: la risposta del Viminale ai quesiti posti dalla CEI

Articolo, 14 Agosto 2020

Pur con le necessarie attenzioni, è possibile reintrodurre cori e cantori nelle celebrazioni liturgiche. E cade l’obbligo del distanziamento interpersonale per “i componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi/congiunti, parenti con stabile frequentazione, persone legate non da vincolo di parentela, di affinità o di coniugio, che condividono abitualmente gli stessi luoghi e/o svolgono vita sociale in comune”. 

Card. Bassetti: "Oggi è il tempo dei profeti"

Articolo, 11 Luglio 2020

Nella solennità di San Benedetto il presidente della Cei ha invocato, per intercessione del Patrono d’Europa, la rinascita dell’Italia e del Vecchio Continente.​ Presenti movimenti ecclesiali, gruppi e associazioni laicali.

Nella luce del Risorto

Articolo, 28 Marzo 2018

Dal Presidente e dal Segretario Generale della CEI gli auguri pasquali a tutti i vescovi e le comunità che sono in Italia.

"Eucaristia e sacerdozio lavano i piedi del mondo"

Articolo, 16 Aprile 2014

“Tanti atti di sopruso e violenza, che non di rado si consumano all’interno dei rapporti affettivi, forse nascono da un vuoto interiore, che rende l’uomo fragile e insicuro (…), fino a sopprimere gli altri. Si può vivere senza pane, ma non si può vivere senza amore. In questo orizzonte, appare Dio che lava i piedi del mondo con l’Eucaristia e il Sacerdozio”. Queste parole le parole del Card. Bagnasco nella Messa In Cena Domini la sera del Giovedì Santo. Papa Francesco nella Messa Crismale descrive “le tre caratteristiche della gioia sacerdotale” e “le tre sorelle che la custodiscono”.

Avviso di conferenza stampa. La seconda edizione italiana del "Rito delle Esequie"

Documenti Segreteria, 28 Febbraio 2012

Venerdì 2 marzo alle ore 12.00 a Roma, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (piazza Pia, 3), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione in lingua italiana del Rito delle Esequie. Sono previsti gli interventi di S.E. Mons. Alceste Catella (Vescovo di Casale Monferrato, Presidente della Commissione Episcopale per la liturgia) (…)

S. Messa di esequie di Don Andrea Santoro - Omelia del Cardinale Camillo Ruini

Documenti Segreteria, 09 Febbraio 2006

Celebriamo la Messa di suffragio per un sacerdote romano, Don Andrea Santoro. Uno dei tanti, perché questa Diocesi ha circa 900 sacerdoti e ogni anno alcuni di loro fanno ritorno al Signore. Eppure questa Basilica è straordinariamente affollata, e tutti sappiamo il perché. Don Andrea aveva 60 anni, era originario di Priverno ma come sacerdote (…)

IL PRIMO MEETING NAZIONALE DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE

Documenti Segreteria, 05 Ottobre 2005

0cm 0pt; TEXT–ALIGN: justify">  Per maggiori informazioni: Gianni Santamaria 335/6933132 Comunicato Stampa    Mettere al centro la valenza culturale dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc) e discutere delle novità in atto da quest’anno scolastico (ad esempio la nuova situazione creata dall’immissione in ruolo a tempo indeterminato di buona parte dei docenti sinora precari). Sono queste le (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi