Hai cercato: Risultati da 61 a 77 di 77.

Il vangelo del matrimonio

Articolo, 11 Novembre 2016

Dall’11 al 13 novembre si svolge ad Assisi (PG), presso la Domus Pacis, la IV edizione dell’annuale convegno nazionale dei sacerdoti e coppie di sposi responsabili degli uffici diocesani di pastorale familiare e dell’associazionismo sul territorio. L’incontro sarà interamente dedicato all’Esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia. Dalle ore 15 di venerdì 11 novembre, diretta web dei lavori.

La misericordia fa fiorire la vita

Articolo, 21 Ottobre 2015

“Il nostro Paese continua a soffrire un preoccupante calo demografico, che in buona parte scaturisce da una carenza di autentiche politiche familiari”. Parte da questa constatazione il Messaggio del Consiglio Permanente per la 38ª Giornata Nazionale per la vita (7 febbraio 2016). “Una vera crescita in umanità – vi si legge - avviene innanzitutto grazie all’amore materno e paterno”.

Sinodo dei Vescovi: i membri per l'Italia

Articolo, 15 Giugno 2015

La Sala stampa della Santa Sede ha reso noto l’elenco - ratificato dal Papa il 22 maggio scorso - dei membri e dei sostituti eletti dagli Organismi aventi diritto per la XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-25 ottobre 2015), che avrà come tema "La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo". Per l'Italia con il Card. Bagnasco e il Card. Scola anche i Vescovi Brambilla e Solmi.

Ecco i "Lineamenta" del cammino sinodale

Articolo, 08 Dicembre 2014

La Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi ha pubblicato una serie di domande per il cammino sinodale già iniziato e a preparare il successivo Instrumentum laboris della prossima Assemblea Ordinaria (4 -25 ottobre 2015) sul tema: “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”. Come indicato dal Papa, i Lineamenta sono costituiti essenzialmente dalla Relatio Synodi redatta dall’Assemblea svoltasi in ottobre, arricchita dal nuovo documento.

Il matrimonio in cui crediamo

Articolo, 17 Ottobre 2014

"La notizia della trascrizione oggi, in Campidoglio, di matrimoni tra persone dello stesso sesso, avvenuti all’estero, sorprende perché oltre a non essere in linea con il nostro sistema giuridico, suggerisce una equivalenza tra il matrimonio ed altre forme che ad esso vengono impropriamente collegate". Inizia così la Nota "Il matrimonio in cui crediamo", rilasciata sabato 18 ottobre a firma dell'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali.

Risorsa educativa per l'intera società

Articolo, 29 Luglio 2014

“La scuola cattolica assolverà al suo importante compito nella misura in cui la sua proposta formativa continuerà a realizzarsi come proposta di qualità, in grado di onorare per intero la sua specificità”. Lo scrive la Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università, a conclusione della nuova Nota pastorale La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la società. Il testo muove dalle dinamiche complessive della scuola italiana; presenta ragioni e valore della scuola cattolica e offre alcuni orientamenti pastorali.

Famiglia è sempre buona notizia

Articolo, 25 Giugno 2014

Il Vangelo della famiglia, le situazioni coniugali difficili, l’educazione alla vita e alla fede: sono i tre ambiti in cui si sviluppa l’Instrumentum Laboris che servirà a preparare i lavori del prossimo Sinodo straordinario dei Vescovi, in programma in Vaticano dal 5 al 19 ottobre 2014. Il testo, che racchiude e sintetizza le risposte al questionario sui temi del matrimonio e della famiglia, è stato presentato il 26 giugno dai cardinali Baldisseri ed Erdõ e dal vescovo Bruno Forte.

"Per educare un figlio serve un villaggio"

Articolo, 09 Maggio 2014

“Per favore, non lasciamoci rubare l’amore per la scuola!”. Si è concluso con questo appello l’intervento del Papa al mondo della scuola, che ha gremito Piazza S. Pietro sabato 10 maggio (“Questa manifestazione non è contro, ma è per; non è un lamento, è una festa”). Nelle parole di Francesco le ragioni del suo amore per una scuola che “apre la mente e il cuore alla realtà, come insegnava don Milani” e educa a “una cultura dell’incontro”. E con un proverbio africano, sottolinea la necessaria alleanza con la famiglia. L’intervista di Tv2000 a Mons. Galantino e al Ministro dell’Istruzione Giannini.

La scuola alza la mano

Articolo, 09 Maggio 2014

“Educare significa offrire ai ragazzi strumenti critici per abitare la vita; significa dare risposte di senso a domande reali; significa costruire la capacità di stare nella realtà”. Mons. Nunzio Galantino è il referente ultimo dell’iniziativa che sabato 10 maggio ha portato a Roma il mondo della scuola - circa 300.000 persone - per un incontro con il Papa. “Siamo qui, in Piazza San Pietro, come scuola pubblica: alla Chiesa stanno a cuore le giovani generazioni, la loro educazione e formazione”, precisa il Segretario Generale. La diretta su RaiUno, Tv2000 e questo sito dalle 17: artisti e testimoni, fino a Francesco.

E San Pietro diventa un'aula scolastica

Articolo, 07 Maggio 2014

Il mondo della scuola si appresta a vivere una festa con Papa Francesco: saranno ben oltre 150.000 i ragazzi, gli studenti, i docenti e le famiglie che sabato 10 maggio trasformeranno Piazza San Pietro in un’enorme aula scolastica. Grandi artisti italiani si alterneranno a testimonianze significative del mondo della scuola, per un evento nel quale incontrarsi, condividere e ascoltare il testimone più autorevole. L’evento, trasmesso dalle 17 alle 18.30 da RaiUno, è rilanciato da Tv2000, da tutte le emittenti collegate al circuito del Centro Televisivo Vaticano e da questo portale web.

La scuola cattolica e i bisogni educativi speciali

Articolo, 19 Ottobre 2013

Sabato 19 ottobre il Centro Studi Scuola Cattolica organizza a Roma la Sesta Giornata Pedagogica, dedicata al tema “I bisogni educativi speciali”.«Se la nuova categoria di questi bisogni impone alle scuole una rinnovata attenzione verso le condizioni particolari di ciascun alunno – spiegano gli organizzatori –  le scuole cattoliche non possono fare a meno di interrogarsi sul significato di una prospettiva che, per certi aspetti, precisa e generalizza quella cura della persona di ciascun alunno che da sempre è al centro del loro progetto educativo».

Settimana di spiritualità familiare e coniugale

Articolo, 23 Aprile 2008

"Li riconoscerete dai loro frutti (Mt 7,16). Stile di vita della famiglia cristiana nel mondo. Inviati a testimoniare l'amore" è il titolo dell'XI Settimana nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare promosso in collaborazione con il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia e della Pontificia Facoltà teologica "Teresianum". Si (…)

I docenti universitari di fronte al cambiamento

Articolo, 13 Aprile 2008

"Le nuove responsabilità dei docenti universitari di fronte al cambiamento" è il titolo del 7° incontro nazionale dei docenti universitari che si terrà a Napoli il 19 e 20 aprile 2008 presso il Centro Congressi Federico II (Aula Magna Partenope, Via Partenope 36 - 80121 Napoli). Si aprirà intorno alle ore 9.00 con l'introduzione di (…)

L'Università Cattolica per una cultura popolare

Articolo, 25 Marzo 2008

Messaggio della Presidenza della CEI in occasione dell'84a Giornata per l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il tema richiama due aspetti fra loro correlati di notevole suggestione e di grande attualità: il ricordo della figura e dell'opera di Armida Barelli e l'impegno per una cultura popolare. Una riflessione che ben si inserisce nel cammino che la (…)

Master in scienze del matrimonio e famiglia

Articolo, 03 Marzo 2008

Sono stati prorogati i termini di scadenza per l'iscrizione al Master in Scienze del matrimonio e famiglia. Il percorso formativo è frutto della collaborazione tra l'Istituto Giovanni Paolo II e l'Ufficio CEI diretto da Mons. Sergio Nicolli. "Si offre così alle Chiese locali uno strumento formativo universitario maggiormente fruibile a chi coltiva la necessità di (…)

Filtra per Tipo di informazione