"Immacolata Concezione della B. V. Maria"
Articolo, 03 Dicembre 2013
Indicazioni e suggerimenti per la celebrazione
Articolo, 03 Dicembre 2013
Indicazioni e suggerimenti per la celebrazione
Articolo, 07 Novembre 2016
Sussidio a cura di Mons. Mario Lusek con l'introduzione di S.E. Mons. Nunzio Galantino
Articolo, 06 Maggio 2020
Una riflessione e una proposta dell’Ufficio nazionale. Il cammino come proposta educativa intergenerazionale per tutti.
Articolo, 17 Febbraio 2014
Ogni potere La solennità dellAscensione ci porta a contemplare finalmente la bellezza del progetto di Dio. Ora finalmente appare in che modo Gesù può dire A me è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Si tratta del potere della misericordia, della tenerezza di Dio, che converte i cuori induriti; non del potere (…)
Articolo, 31 Gennaio 2013
La Chiesa è una comunità conviviale: il banchetto che sazia è per chi è vicino e per chi è lontano, per chi torna e per chi vaga nel deserto.Gesù racconta questa parabola per rispondere ai farisei che mormoravano, perché il Maestro lasciava che i pubblicani e i peccatori si avvicinassero, mangiando, addirittura, con loro! Gesù (…)
Articolo, 17 Febbraio 2014
Gesù innalzato, pastore delle pecore Gesù innalzato e glorificato può essere pastore del popolo di Dio. Limmagine del gregge e dei pastori è ricorrente nei libri profetici per indicare il rapporto tra Dio e il popolo nel tempo messianico del rinnovamento. Il punto di partenza è lamara esperienza della storia: nella monarchia, nellesilio, dopo lesilio, (…)
Articolo, 11 Novembre 2013
Noi servi del Signore Al termine del percorso La festa del Battesimo del Signore, che conclude lesperienza liturgica dellAvvento-Natale, pone una domanda e chiede un discernimento al termine del percorso. Si è partiti dallinvito forte di Paolo: «È ormai tempo di svegliarsi dal sonno». Ora ci chiediamo: che cosa si è risvegliato in noi? Quale sonno si (…)
Articolo, 31 Gennaio 2013
La Chiesa è una comunità che anche nei momenti bui sa guardare verso lalto. Anche dove sembra che nulla cambi, essa è in grado di far intravedere una nuova speranza di benedizione.Per raccontare lascensione al cielo, nella prima lettura Luca si serve dello stesso genere letterario usato per il rapimento di Elia (2Re 2,9-15). In (…)
Articolo, 17 Febbraio 2014
Lingresso umile e glorioso Gesù si presenta nello stesso tempo umile ed esaltato dal popolo. Il vangelo dellingresso a Gerusalemme è una anticipazione della Pasqua eterna, che certamente allude alla gloria futura di Cristo, riconosciuto Signore da tutti i popoli, e nello stesso tempo conferma il suo abbassamento alla condizione di servo: lentusiasmo che lo (…)
Articolo, 17 Febbraio 2014
Gesù solo Al termine del brano resta soltanto Gesù. La sua gloria di Figlio di Dio, il suo splendore di origine divina resta percepibile solamente attraverso la sua umanità. Dai Vangeli apprendiamo che solo alcuni dei Dodici hanno visto il Trasfigurato, e solo loro e pochi altri testimoni hanno visto il Risorto. Ma a tutto (…)
Articolo, 21 Gennaio 2013
La Chiesa è una comunità che cammina tra gli uomini (prima lettura) senza fuggire le difficoltà che gli uomini incontrano (prima tentazione del Vangelo) portando aiuto (seconda tentazione) e educando ad un giusto rapporto con Dio (terza tentazione).Nella prima tentazione, il diavolo chiede a Gesù di sfuggire alle difficoltà che tutti gli uomini incontrano, usando (…)
Articolo, 31 Gennaio 2013
La Chiesa è una comunità che è certa della sua speranza: la nuova giustizia di Cristo è nel suo messaggio di salvezza universale.Il peccato di adulterio era per gli ebrei uno dei più gravi, non solo perché violava uno dei comandamenti della Torah, minando la cellula base della società, la famiglia, ma perché era equiparato allidolatria: infatti (…)
Articolo, 17 Febbraio 2014
Vado a prepararvi un posto Il Risorto, esaltato dal Padre in virtù della sua Passione, ha il potere di preparare un posto nella casa del Padre suo. Limmagine della casa e del posto riservato è evidentemente una parabola: forse risente della particolare cultura del tempo, in cui ogni festa conteneva, potenzialmente, un invito per tutti (…)
Articolo, 17 Febbraio 2014
La pietra tolta Il primo segno che ci è dato del Risorto è la pietra tolta. Certamente, essa da sola non dice nulla. Essa rappresenta un vuoto, unassenza, un dubbio. I nemici di Gesù lo vedono come il segno di un furto, di un inganno. Lo stesso sospetta Maria, che chiede a quello che lei (…)
Articolo, 31 Gennaio 2013
La Chiesa è una comunità dove cè posto per tutti coloro che si riconoscono non onnipotenti, ma riconoscono in sé il bisogno di ascolto e di guida.Limmagine del pastore è molto frequente nella Scrittura, fin dallinizio: Abele era un custode di greggi; ed anche Abramo, Mosè e Davide. Nel capitolo 10 del vangelo di Giovanni, Gesù (…)
Articolo, 17 Ottobre 2013
Giuseppe, figlio di Davide Spunti biblici Dalla stirpe dei patriarchi e dei reLa figura di Giuseppe è ricca di risonanze bibliche, che affondano nel cuore delle tradizioni di Israele. I patriarchi (Abramo, Isacco, Giacobbe) si trovano tutti alle prese con il problema di una paternità difficile: tutti scoprono che il dono della vita proviene unicamente da Dio, (…)
Articolo, 17 Ottobre 2013
I Pastori Spunti biblici Un popoloLa prima lettura della Messa della notte parla di un popolo: Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce. La stessa immagine collettiva è riscontrabile nelle altre celebrazioni: li chiameranno popolo santo, redenti dal Signore (Messa dellaurora); prorompete in canti di gioia, rovine di Gerusalemme(Messa del giorno). Il popolo di (…)
Articolo, 17 Ottobre 2013
Gesù, Giuseppe e Maria Spunti biblici La gloria dei genitoriLa prima lettura può forse urtare la nostra sensibilità per il richiamo a tematiche che sembrano appartenere ad una mentalità patriarcale e arcaica. Parlare dellautorità dei genitori rispetto ai figli sembra oggi fuori luogo e fuori tempo.In realtà lelemento qualificante della lettura, nellottica della liturgia odierna, non è (…)
Articolo, 17 Febbraio 2014
Gesù di fronte alla malattia Gesù si confronta con una condizione di malattia, che richiama immediatamente il male radicale del peccato. La condizione umana è segnata da una situazione di disarmonia nella relazione con Dio, dallillusione di autosufficienza, e questo certamente sta in rapporto con la presenza del dolore e della malattia: ma non secondo (…)
Articolo, 01 Ottobre 2009
"Il Turismo, celebrazione della diversità. Il turismo religioso nel Mar Adriatico un ponte tra mondi e culture diverse" (26 ottobre 2009)