Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 2472.
1 2 3 4 124

10 marzo - IV Domenica

Articolo, 31 Gennaio 2013

La Chiesa è una comunità conviviale: il banchetto che sazia è per chi è vicino e per chi è lontano, per chi torna e per chi vaga nel deserto.Gesù racconta questa parabola per rispondere ai farisei che mormoravano, perché il Maestro lasciava che i pubblicani e i peccatori si avvicinassero, mangiando, addirittura, con loro! Gesù (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

11 maggio - IV Domenica di Pasqua

Articolo, 17 Febbraio 2014

Gesù innalzato, pastore delle pecore Gesù innalzato e glorificato può essere pastore del popolo di Dio. L’immagine del gregge e dei pastori è ricorrente nei libri profetici per indicare il rapporto tra Dio e il popolo nel tempo messianico del rinnovamento. Il punto di partenza è l’amara esperienza della storia: nella monarchia, nell’esilio, dopo l’esilio, (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

12 gennaio - Battesimo del Signore

Articolo, 11 Novembre 2013

Noi servi del Signore Al termine del percorso La festa del Battesimo del Signore, che conclude l’esperienza liturgica dell’Avvento-Natale, pone una domanda e chiede un discernimento al termine del percorso. Si è partiti dall’invito forte di Paolo: «È ormai tempo di svegliarsi dal sonno». Ora ci chiediamo: che cosa si è risvegliato in noi? Quale sonno si (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

13 aprile - Domenica delle Palme

Articolo, 17 Febbraio 2014

L’ingresso umile e glorioso Gesù si presenta nello stesso tempo umile ed esaltato dal popolo. Il vangelo dell’ingresso a Gerusalemme è una anticipazione della Pasqua eterna, che certamente allude alla gloria futura di Cristo, riconosciuto Signore da tutti i popoli, e nello stesso tempo conferma il suo abbassamento alla condizione di servo: l’entusiasmo che lo (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

16 marzo - II Domenica

Articolo, 17 Febbraio 2014

Gesù solo Al termine del brano resta soltanto Gesù. La sua gloria di Figlio di Dio, il suo splendore di origine divina resta percepibile solamente attraverso la sua umanità. Dai Vangeli apprendiamo che solo alcuni dei Dodici hanno visto il Trasfigurato, e solo loro e pochi altri testimoni hanno visto il Risorto. Ma a tutto (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

17 febbraio - I Domenica

Articolo, 21 Gennaio 2013

La Chiesa è una comunità che cammina tra gli uomini (prima lettura) senza fuggire le difficoltà che gli uomini incontrano (prima tentazione del Vangelo) portando aiuto (seconda tentazione) e educando ad un giusto rapporto con Dio (terza tentazione).Nella prima tentazione, il diavolo chiede a Gesù di sfuggire alle difficoltà che tutti gli uomini incontrano, usando (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

17 marzo - V Domenica

Articolo, 31 Gennaio 2013

La Chiesa è una comunità che è certa della sua speranza: la nuova giustizia di Cristo è nel suo messaggio di salvezza universale.Il peccato di adulterio era per gli ebrei uno dei più gravi, non solo perché violava uno dei comandamenti della Torah, minando la cellula base della società, la famiglia, ma perché era equiparato all’idolatria: infatti (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

18 maggio - V Domenica di Pasqua

Articolo, 17 Febbraio 2014

Vado a prepararvi un posto Il Risorto, esaltato dal Padre in virtù della sua Passione, ha il potere di preparare un posto “nella casa del Padre suo”. L’immagine della casa e del posto riservato è evidentemente una parabola: forse risente della particolare cultura del tempo, in cui ogni festa conteneva, potenzialmente, un invito per tutti (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

22 dicembre - IV Domenica di Avvento

Articolo, 17 Ottobre 2013

Giuseppe, figlio di Davide Spunti biblici Dalla stirpe dei patriarchi e dei reLa figura di Giuseppe è ricca di risonanze bibliche, che affondano nel cuore delle tradizioni di Israele. I patriarchi (Abramo, Isacco, Giacobbe) si trovano tutti alle prese con il problema di una paternità difficile: tutti scoprono che il dono della vita proviene unicamente da Dio, (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

25 dicembre - Natale del Signore

Articolo, 17 Ottobre 2013

I Pastori Spunti biblici Un popoloLa prima lettura della Messa della notte parla di un popolo: “Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce”. La stessa immagine collettiva è riscontrabile nelle altre celebrazioni: “li chiameranno popolo santo, redenti dal Signore” (Messa dell’aurora); “prorompete in canti di gioia, rovine di Gerusalemme”(Messa del giorno). Il popolo di (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

29 dicembre - Santa Famiglia di Gesù

Articolo, 17 Ottobre 2013

Gesù, Giuseppe e Maria Spunti biblici La gloria dei genitoriLa prima lettura può forse urtare la nostra sensibilità per il richiamo a tematiche che sembrano appartenere ad una mentalità patriarcale e arcaica. Parlare dell’autorità dei genitori rispetto ai figli sembra oggi fuori luogo e fuori tempo.In realtà l’elemento qualificante della lettura, nell’ottica della liturgia odierna, non è (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

30 marzo - IV Domenica

Articolo, 17 Febbraio 2014

Gesù di fronte alla malattia Gesù si confronta con una condizione di malattia, che richiama immediatamente il male radicale del peccato. La condizione umana è segnata da una situazione di disarmonia nella relazione con Dio, dall’illusione di autosufficienza, e questo certamente sta in rapporto con la presenza del dolore e della malattia: ma non secondo (…)

» da Ufficio liturgico nazionale
1 2 3 4 124

Filtra per sito