Hai cercato: Risultati da 13181 a 13200 di 13238.

Anno 2000

Articolo, 30 Agosto 2007

Notiziario UCN-IRC 1/2000 Incontro Nazionale responsabili IRC e Corso di Aggiornamento Vico Equense, 16-19 Febbraio 2000 Vico Equense, 28/2 - 01/03   Notiziario UCN-IRC 1/2000 (Supplemento) Schede per l’inquadramento economico degli insegnanti di religionecattolica della scuola primaria e secondaria   Notiziario UCN-IRC 2/2000 Documento conclusivo della Sperimantazione Anni Scolastici 1998-99 e 1999-2000   Notiziario UCN (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Anno 1997

Articolo, 30 Agosto 2007

Notiziario UCN n. 1/1997 Corso di aggionamento per insegnanti di religione cattolica Napoli, 24-26 febbraio 1997   Notiziario UCN n. 3/1997 Incontro nazionale dei responsabili diocesani per l'insegnamento della religione cattolica Roma, 28-29 aprile 1997   Notiziario UCN n. 6/1997 Consulta Nazionale IRC - Autonomia scolastica e IRC Roma, 19 ottobre 1997 Seminario di studio (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Giornata Nazionale Migrazioni 2004

Articolo, 24 Novembre 2004

Il tema della Giornata per il 2004 è stato formulato così: “Il mondo come una casa: dalla diffidenza all’accoglienza”. La “casa”, come la pensa e la immagina la Chiesa, non nasce perfetta, ma lo diventa con lo sforzo e la buona volontà di tutti: “Un uomo saggio cerca di costruirla sulla roccia” (cfr Mt 7, (…)

» da Fondazione Migrantes

Giornata Nazionale Migrazioni 2003

Articolo, 24 Novembre 2003

“Vangelo, solidarietà, legalità” è il tema della prossima Giornata Nazionale, che si ispira a quello più ampio proposto dal Santo Padre nel suo messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante 2003: “L’impegno a vincere razzismo, xenofobia e nazionalismo esasperato”. In questo messaggio si pone al centro della riflessione quell’autentico “amore evangelico” che si esprime nello (…)

» da Fondazione Migrantes

Giornata Nazionale Migrazioni 2002

Articolo, 24 Novembre 2002

Il tema dell’accoglienza mai come in questi anni è all’ordine del giorno. Se èdifficile trovare chi la cancelli espressamente dal suo vocabolario, nella pratica sono molti, individui, gruppi, movimenti ideologici o politici, che la rifiutano, anzi le muovono guerra con una grande varietà di pretesti che si sforzano di presentare come motivi legittimi.

» da Fondazione Migrantes

Filtra per sito