Hai cercato: Risultati da 10601 a 10620 di 10640.

Comunità dei Figli di Dio

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneCOMUNITA’ DEI FIGLI DI DIOIndirizzo sede nazionale:Via del Crocifissalto 2     50135  SETTIGNANO  (FI)Sito internet:e-mail:sansergio@cheapnet.itDiffusione aggregazione:InternazionaleTotale sedi in Italia: 29Totale aderenti:  2.000Anno fondazione: 1947Fondatore:  Don Divo Barsottitipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:L’associazione ha avuto un rimo riconoscimento dal Card. Dalla Costa di Firenze nel 1950 e dal Card. Piovanelli di Firenze nel 1984breve storia e (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Associazione Nazionale Famiglie Numerose

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneAssociazione Nazionale Famiglie Numerose Indirizzo sede nazionale:Quartiere la Famiglia, Via XXI, 1    25126 BresciaSito internet:www.famiglienumerose.orge-mail:info@famiglienumerose.orgDiffusione aggregazione:NazionaleTotale sedi in Italia: 100Totale aderenti:  6.000 famiglieAnno fondazione: 2004Fondatore:  Mario Sberna e Enrico Cinellitipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:breve storia e diffusione del movimento:Tutto inizia a Brescia in un supermercato nel 2004. Due papà (5 figli ciascuno) si (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

XIV Settimana nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare

Articolo, 11 Marzo 2009

Sacerdoti e sposi: due chiamate per una missione comune.Il motivo di questa riflessione comincia a partire da quanto il Catechismo della Chiesa Cattolica dice riguardo all’essere sposi e sacerdoti nella Chiesa al n. 1534 si afferma che “Due altri sacramenti, l’Ordine e il Matrimonio, sono ordinati alla salvezza altrui. Se contribuiscono anche alla salvezza personale, (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Convegno Nazionale 15/16 novembre 2008

Articolo, 19 Febbraio 2009

Convegno nazionale "La Nullità del Matrimonio: profili pastorali" Sassone di Roma, 15 - 16 novembre 2008 Proposto dall’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia e dall’Ufficio nazionale per i problemi giuridici, il Convegno tocca un tema cruciale della vita ecclesiale; oltre a fornire a tutti gli operatori di pastorale familiare le conoscenze utili a prevenire (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Corso di diploma in Pastorale Familiare

Articolo, 17 Febbraio 2009

Il Corso di diploma mira alla formazione di animatori qualificati di pastorale familiare nelle diocesi, nelle parrocchie e nelle varie aggregazioni che si propongono di accompagnare e sostenere le famiglie nella loro crescita umana e spirituale e nel loro compito a servizio della Chiesa e della società. L’insegnamento ha carattere interdisciplinare ed è finalizzato alla (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Giornata Mondiale Migrazioni 2008

Articolo, 24 Novembre 2008

Per tre volte negli anni ’70 e poi ancora nel 1984 la Giornata delle migrazioni nella Chiesa italiana ha avuto per tema “Emigrazione di giovani”, “Giovani in emigrazione” e formule simili che rinviavano anche all’età minorile e scolastica. Il prossimo 13 gennaio per la quinta volta la Giornata è dedicata a questa fascia di età, (…)

» da Fondazione Migrantes

International Council Meeting

Articolo, 22 Settembre 2008

Evento di carattere internazionale al quale parteciperanno coppie e sacerdoti provenienti da tutto il mondo. Retrouvaille è un servizio che viene offerto a coppie in gravi difficoltà di relazione, che sono in procinto di separarsi o già separate o divorziate e che intendono rivedere la loro relazione, ricostruendo il loro matrimonio, ferito o lacerato.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

dalla FAQ 1 - 20

Articolo, 06 Aprile 2007

dalla FAQ 1 - 20 1. L'anno scorso il portfolio era facoltativo e le scuole potevano decidere se adottarlo o no. Come mai quest'anno il portfolio - se abbiamo interpretato bene la circolare n. 84 ? è diventato obbligatorio?   La compilazione del portfolio delle competenze non è mai stata facoltativa. Anche l'anno scorso vi (…)

» da Centro Studi Scuola Cattolica

FAQ 1

Articolo, 05 Aprile 2007

1/Avrei bisogno di sapere quale procedura deve essere attivata quando un bambino disabile con una grave forma di epilessia ha una crisi in classe (chiamare l'ambulanza, i genitori o altro). E' stato segnalato che ad ogni crisi il bambino corre il rischio di arresto cardiaco.Nel caso in cui si debba far intervenire l'ambulanza, è l'insegnante (…)

» da Centro Studi Scuola Cattolica

FAQ 8

Articolo, 04 Aprile 2007

8/Le scrivo per avere un consiglio da un esperto: nella classe di mio nipote, che frequenta la scuola dell'infanzia, c'è un bambino con sindrome di Down, che ha 6 anni compiuti. Questo bambino è fisicamente un "gigante" rispetto ai piccolini e qualche volta è capitato che facesse loro dei piccoli graffi o gesti un po' (…)

» da Centro Studi Scuola Cattolica

Filtra per sito