Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 208.

AA.VV: “The Greatest Showman” (Atlantic)

rubrica, 12 Febbraio 2018

Il musical biografico dedicato al re del circo P.T. Barnum, è uno dei film di cui più si parla in questi mesi. E anche la colonna sonora è un prodotto d’alto profilo, tant’è che s’è arrampicata fin sulla vetta delle classifiche di vendita statunitensi e mettendosi in mostra in molte altre. A firmare le musiche (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

GIANNI MORANDI: “D’amore, d’autore” (Sony Music)

rubrica, 27 Novembre 2017

L’inossidabile cantante di Monghidoro tiene botta, anzi, come il buon vino migliora con gli anni. Merito anche e soprattutto della passione inalienabile per il suo mestiere, della voglia di sempre nuove sfide, e dell’accortezza nel scegliere autori e canzoni di grande qualità. I nove brani che compongono questa sua ennesima avventura in sala d’incisione sono (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

CAPAREZZA: “Prisoner 709” (Universal)

rubrica, 25 Settembre 2017

Il cespuglioso Caparezza, alias Michele Salvetti da Molfetta, è da tempo un riferimento assoluto del rap italico. Negli anni è andato via via affinando le proprie tecniche espressive senza toglierne la forza abrasiva che ha sempre caratterizzato il suo stile. Questo suo settimo album d’inediti album è un disco duro e cartavetrato e s’avvale anche (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

LORDE: “Melodrama” (Universal)

rubrica, 10 Luglio 2017

E’ ancora tremendamente giovane la signorina Ella Marija Lani Yelich-O’Connor, meglio nota col nome d’arte di Lorde: appena vent’anni compiuti da qualche mese. E’ nata in Nuova Zelanda, in quel di Aukland, ma ha già il mondo ai suoi piedi. Aveva esordito nel 2012 con un ep intitolato The love club, cui l’anno seguente era (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

DENAI MOORE: “We used to bloom” (Because Music)

rubrica, 26 Giugno 2017

Classe 1993, questa talentuosa fanciulla sta pian piano cercando di farsi largo nel sempre affollatissimo universo del music business. La black music è la sua galassia, nella quale Denai sguazza con sapienza tra le diverse desinenze stilistiche: il neo rhythmblues e il soul, il gospel, l’hip-hop, e qualche schizzo di jazz a impreziosire il tutto. (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Coraggio e fantasia

Articolo, 04 Gennaio 2017

Si svolge a Roma, dal 3 al 5 gennaio, il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. All’appuntamento, terzo anello di un percorso triennale, sono presenti oltre 160 diocesi in rappresentanza di tutte le Regioni italiane. Il tema di quest’anno è “Alzati, e non temere. Vocazioni e Santità: io sono una missione”. Le relazioni e i lavori sono trasmessi in streaming sul sito dell’Ufficio.

Gratitudine, risposta di vita

Articolo, 04 Gennaio 2016

Dal 3 al 5 gennaio si è svolto a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, “Ricco di Misericordia… ricchi di grazie; grati perché amati”, è il secondo tassello di un itinerario triennale, che dopo l’atteggiamento dello stupore e prima di quello dell’adorazione, quest’anno ha approfondito la gratitudine, alla base di ogni esperienza vocazionale. Le relazioni sono state trasmesse in streaming sul sito dell’Ufficio.

Turismo e sport, ossia beni culturali

Articolo, 19 Marzo 2014

Giovedì 20 marzo è la volta di Ivrea, la scorsa settimana era Campobasso e Senigallia, prima ancora Ancona; in aprile sarà Napoli, poi Sotto il Monte, Faenza, Matera, Roma e Cascia. Più che convegni, quelli messi in fila dall’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport rimandano a uno stile di lavoro, che valorizza i referenti territoriali e costruisce una rete tra soggetti diversi, a partire da amministrazioni e istituzioni locali. Nel segno di una presenza cultuale, attenta alla domanda di spiritualità e alla valorizzazione di itinerari significativi.

Filtra per Temi