Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 213.

Il popolo della pace

Articolo, 24 Novembre 2017

“Se davvero a partire dall’ascolto diventeremo il suo popolo, allora potremo ripetere parole di pace per i poveri, per i disprezzati e gli scartati della storia, e anche per coloro che si rivelano ingiusti e oppressori.” Così Mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale della Cei, introduce il Sussidio per l’Avvento e il Natale 2017, disponibile online.

Coraggio e fantasia

Articolo, 04 Gennaio 2017

Si svolge a Roma, dal 3 al 5 gennaio, il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. All’appuntamento, terzo anello di un percorso triennale, sono presenti oltre 160 diocesi in rappresentanza di tutte le Regioni italiane. Il tema di quest’anno è “Alzati, e non temere. Vocazioni e Santità: io sono una missione”. Le relazioni e i lavori sono trasmessi in streaming sul sito dell’Ufficio.

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2016-2017

Documenti Segreteria, 24 Gennaio 2016

Cari studenti e cari genitori, in queste settimane si stanno svolgendo le iscrizioni on-line al primo anno dei percorsi scolastici che avete scelto. Insieme alla scelta della scuola e dell’indirizzo di studio, dovrà essere effettuata anche la scelta se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. È proprio su quest’ultima decisione che richiamiamo la (…)

Gratitudine, risposta di vita

Articolo, 04 Gennaio 2016

Dal 3 al 5 gennaio si è svolto a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, “Ricco di Misericordia… ricchi di grazie; grati perché amati”, è il secondo tassello di un itinerario triennale, che dopo l’atteggiamento dello stupore e prima di quello dell’adorazione, quest’anno ha approfondito la gratitudine, alla base di ogni esperienza vocazionale. Le relazioni sono state trasmesse in streaming sul sito dell’Ufficio.

Giovani, periferie al centro

Articolo, 04 Marzo 2015

I giovani sono stati sempre al centro del progetto formativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. In vista della celebrazione della 91ª Giornata ad essa dedicata (il prossimo 19 aprile), i  Vescovi italiani si sentono sollecitati “ad assumere con decisione iniziative che promuovano una rinnovata centralità dei giovani, sottraendoli a quelle periferie spirituali, sociali e culturali in cui la società sembra volerli confinare”.

Consacrati, profezia del Vangelo

Articolo, 20 Gennaio 2015

In preparazione alla Giornata della Vita Consacrata del prossimo 2 febbraio, la Commissione mista Vescovi e Consacrati, con l’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni e l’Ufficio Liturgico Nazionale, propone un sussidio di preghiera e delle intenzioni da usare nella S. Messa della Presentazione di Gesù al Tempio. «Mi attendo che "svegliate il mondo" - scrive Papa Francesco nella Lettera ai consacrati - perché la nota che caratterizza la vita consacrata è la profezia».

Vino nuovo in otri nuovi

Articolo, 26 Novembre 2014

Con una veglia (sabato 29 alle 19 in S. Maria Maggiore, a Roma) e una celebrazione eucaristica (30 novembre, alle 10, in San Pietro) si apre l’Anno che il Santo Padre ha voluto dedicare alla Vita consacrata. Previsti in tutte le Diocesi incontri di preghiera. Intanto giovedì 27 Papa Francesco ha esortato a ritrovare “l’originalità evangelica delle scelte, la fedeltà carismatica, il primato del servizio, l’attenzione ai più piccoli e fragili, il rispetto della dignità di ogni persona”.

Ecco il sussidio per Avvento e Natale

Articolo, 20 Novembre 2014

«Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono»: l’esortazione di San Paolo (1Ts 5,21) costituisce il filo conduttore del cammino proposto dal sussidio Avvento-Natale, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale e disponibile online. Offre un quadro di riferimento biblico-liturgico, quest’anno declinato in chiave antropologica, in sintonia con il prossimo convegno ecclesiale di Firenze; propone preziose indicazioni liturgico-pastorali per celebrare in nobile semplicità.

A scuola di umanità

Articolo, 29 Settembre 2014

“Il senso ultimo dell’esperienza scolastica è quello di offrire uno spazio in cui vivere percorsi per sperimentare e comprendere sempre meglio cosa voglia dire essere umani”. Lo ha affermato il Segretario Generale della CEI intervenendo, nella Diocesi di Vicenza, alla “Settimana della scuola 2014”. “In un contesto in cui la globalizzazione tende ad inghiottire tutte le differenze, - ha aggiunto – si colloca anche l’Insegnamento della Religione Cattolica, col suo contributo prezioso ed assolutamente specifico”.

"Lei in cattedra, per noi padre, pastore, maestro e amico"

Articolo, 09 Maggio 2014

“In questa straordinaria aula scolastica, siamo qui in tanti e da ogni città davanti a lei, Padre Santo – nostro pastore, maestro e amico – perché sentiamo che della scuola non può fare a meno una società che abbia voglia di riprendere in mano la direzione di marcia”. Il Card. Angelo Bagnasco si è fatto voce dei 300.000 protagonisti del mondo della scuola, che sabato 10 maggio hanno gremito Piazza S. Pietro, per chiedere a Francesco: “Come far sì che i nostri alunni cerchino e trovino la Verità nella Bontà e nella Bellezza? Come fondare la speranza in quel bene che la conoscenza della verità ci procura?”

Con Cristo, vergine povero e obbediente

Articolo, 08 Aprile 2014

L’Ordo Virginum è una particolare espressione di vita consacrata, rifiorita nella stagione post-conciliare. In Italia oggi è presente in 113 diocesi: alle circa 500 consacrate se ne affiancano quasi altrettante in fase di discernimento e di formazione. Tra i tratti distintivi che concorrono a descriverne il carisma vi sono la sequela di Cristo vergine, povero e obbediente, la dedizione alla Chiesa particolare e la vita nel mondo, nonché un rapporto specifico con il Vescovo. La Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata ora vi dedica una Nota pastorale.

Chiesa e Ateneo, alleanza per i giovani

Articolo, 22 Marzo 2014

Il bene dei giovani, la loro educazione e il loro futuro: le ragioni per cui fu fondata l’Università Cattolica del Sacro Cuore restano fondamentali anche oggi; chiedono di continuare a investire con convinzione sulle nuove generazioni, attraverso proposte valide e qualificate nell’ambito dell’alta formazione e della ricerca. La 90ª Giornata per l’Università Cattolica (4 maggio) è occasione per rinsaldare il legame tra l’Ateneo e le comunità cristiane, alleanza che torna a beneficio di tutti. Il testo del Messaggio della Presidenza della CEI in allegato.

Turismo e sport, ossia beni culturali

Articolo, 19 Marzo 2014

Giovedì 20 marzo è la volta di Ivrea, la scorsa settimana era Campobasso e Senigallia, prima ancora Ancona; in aprile sarà Napoli, poi Sotto il Monte, Faenza, Matera, Roma e Cascia. Più che convegni, quelli messi in fila dall’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport rimandano a uno stile di lavoro, che valorizza i referenti territoriali e costruisce una rete tra soggetti diversi, a partire da amministrazioni e istituzioni locali. Nel segno di una presenza cultuale, attenta alla domanda di spiritualità e alla valorizzazione di itinerari significativi.

Per la scuola, verso il 10 maggio

Articolo, 10 Gennaio 2014

Si riunisce a Roma da giovedì 9 a venerdì 10 gennaio la Consulta Nazionale dell’Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'università.All’ordine del giorno soprattutto motivazioni e informazioni circa il percorso “La Chiesa per la scuola”, che prevede a breve l’attivazione di un sito dedicato e che culminerà il prossimo 10 maggio nell’incontro con Papa Francesco. Altri temi, “Umanesimo ed educazione. In cammino verso il Convegno Ecclesiale di Firenze 2015” e “Umanesimo e fede: la lezione di Gaudium et spes”.

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2014-2015

Documenti Segreteria, 09 Dicembre 2013

Cari studenti e cari genitori, anche quest’anno sarete chiamati a decidere se avvalervi o non avvalervi dell’insegnamento della religione cattolica. Si tratta di un servizio educativo che la Chiesa offre alla scuola italiana in conformità a quanto stabilito dall’Accordo del 18 febbraio 1984 che ha modificato il Concordato Lateranense e dalle Intese attuative che negli (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi