Hai cercato: Risultati da 31861 a 31880 di 32211.

Associazione Sposi in Cristo

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneASSOCIAZIONE «SPOSI IN CRISTO» Indirizzo sede nazionale:Centro Padre Enrico Mauri, P.za E. Mauri 1   16039 Sestri Levante   (GE)Sito internet:www.operamg.ite-mail:presidenza.sposi@operamg.itDiffusione aggregazione:InternazionaleTotale sedi in Italia: 5Totale aderenti:  100Anno fondazione: 2002Fondatore:  Un gruppo di sette famiglietipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:Associazione costituitasi all’interno dell’Opera Madonnina del Grappa e in fase di aggregazione canonica all’Istituto Secolare “Oblate di (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Nomadelfia

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneNOMADELFIA Indirizzo sede nazionale:C. P. 103    58100   GROSSETOSito internet:www.nomadelfia.ite-mail:presidente@nomadelfia.itDiffusione aggregazione:DiocesanaTotale sedi in Italia: 2Totale aderenti:  250Anno fondazione: 1931Fondatore:  don Zeno Saltinitipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:Parrocchia eretta nel 1962 - Associazione di fedeli chierici e laici, riconosciuta dalla Congregazione per il Clero il 18 giugno 2000breve storia e diffusione del movimento:Don Zeno Saltini (1900 -1981) (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Istituto Piccole Suore della S.Famiglia

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneISTITUTO PICCOLE SUORE DELLA S. FAMIGLIAIndirizzo sede nazionale:Via Beato Giuseppe Nascimbeni, 6     37010 CASTELLETTO DI BRENZONE VRSito internet:www.pssf.ite-mail:segretariato@pssf.itDiffusione aggregazione:InternazionaleTotale sedi in Italia: 70Totale aderenti:  1892Anno fondazione: 1985Fondatore:  Beato Giuseppe Nascimbeni e Beata Maria Domenica Mantovanitipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:L’Istituto è di diritto pontificio con decreto di Lode del 26 agosto 1910; ha ottenuto (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Il Melograno - Associazione per i diritti civili delle persone vedove

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneIl Melograno – Associazione per i diritti civili delle persone vedove Indirizzo sede nazionale:Via in Miranda 1     00100 RomaSito internet:www.ilmelograno.orge-mail:ilmelograno2001@tiscali.itDiffusione aggregazione:Totale sedi in Italia: Totale aderenti:  Anno fondazione: Fondatore:  tipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:breve storia e diffusione del movimento:L’associazione nasce dall’esigenza sentita da vari movimenti di spiritualità vedovile di vedere riconosciuti i diritti civili (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Movimento Famiglie Nuove

Articolo, 07 Settembre 2009

LOGO:          Nome associazioneMovimento  FAMIGLIE NUOVEIndirizzo sede nazionale:Via Isonzo, 64     00046  Grottaferrata  (Roma)Sito internet:www.famiglienuove.orge-mail:famiglienuove@ focolare.orgDiffusione aggregazione:InternazionaleTotale sedi in Italia: 11Totale aderenti:  28000Anno fondazione: 1967Fondatore:  CHIARA LUBICHtipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:DIRAMAZIONE DELL’OPERA DI MARIA o MOVIMENTO DEI FOCOLARI, ASSOCIAZIONE  DI  DIRITTO PONTIFICIObreve storia e diffusione del movimento:Nato in Italia nel 1967 ed ora presente in 122 (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Comunità dei Figli di Dio

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneCOMUNITA’ DEI FIGLI DI DIOIndirizzo sede nazionale:Via del Crocifissalto 2     50135  SETTIGNANO  (FI)Sito internet:e-mail:sansergio@cheapnet.itDiffusione aggregazione:InternazionaleTotale sedi in Italia: 29Totale aderenti:  2.000Anno fondazione: 1947Fondatore:  Don Divo Barsottitipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:L’associazione ha avuto un rimo riconoscimento dal Card. Dalla Costa di Firenze nel 1950 e dal Card. Piovanelli di Firenze nel 1984breve storia e (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Associazione Nazionale Famiglie Numerose

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneAssociazione Nazionale Famiglie Numerose Indirizzo sede nazionale:Quartiere la Famiglia, Via XXI, 1    25126 BresciaSito internet:www.famiglienumerose.orge-mail:info@famiglienumerose.orgDiffusione aggregazione:NazionaleTotale sedi in Italia: 100Totale aderenti:  6.000 famiglieAnno fondazione: 2004Fondatore:  Mario Sberna e Enrico Cinellitipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:breve storia e diffusione del movimento:Tutto inizia a Brescia in un supermercato nel 2004. Due papà (5 figli ciascuno) si (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Ue: nuovi investimenti per le reti internet

Articolo, 19 Agosto 2009

A partire dal 1° gennaio 2010 l’UE investirà 18 milioni di euro nella ricerca a sostegno delle reti mobili di quarta generazione per internet. La Commissione europea, infatti, ha deciso di avviare la procedura di finanziamento della ricerca sulla tecnologia ’long term evolution’ (LTE) advanced che consentirà di offrire velocità di accesso all’internet mobile fino a cento volte superiori rispetto alle attuali reti di terza generazione.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Uomo, media e società. Nuovo libro di mons. Viganò

Articolo, 12 Agosto 2009

La musa impara a digitare. Uomo, media, società è l’ultimo pamphlet di monsignor Dario Edoardo Viganò, Preside dell’Istituto Redemptor Hominis della Pontifica Università Lateranense. Edito dalla Lateran University Press, il libro nasce da molte riflessioni, incontri, momenti di confronto dentro e fuori dall’aula universitaria tra il professore e gli studenti.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Unione Europea: basso l'uso del web in Italia

Articolo, 05 Agosto 2009

L'Italia è ultima nell'Ue per l'uso di Internet mentre è 1/a in Europa e nel mondo per l'uso di cellulari. Lo rileva la Commissione Ue. 'Solo una minoranza di italiani usa Internet con regolarità e metà della popolazione (30 mln) non ha mai aperto una pagina web', si legge nel rapporto. Quanto alla diffusione della banda larga, è salita coprendo il 31% delle case, ma resta il 4% più bassa della media Ue. L'Italia resta però 1/a per l'uso dei telefonini con una diffusione del 152,2%.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Social network: rischi e opportunità secondo Keen

Articolo, 05 Agosto 2009

“Non solo la rivoluzione del Web 2.0 sta distruggendo la nostra cultura, ma sta anche generando nuove e celate oligarchie di figure mediatiche potenti e influenti che non hanno il senso di responsabilità delle tradizionali elites culturali. Occorre, dunque, mettere le cose in chiaro e spiegare a chi sta fuori dalla Silicon Valley cosa sta realmente succedendo”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Filtra per sito