Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 20.

Insegnamento e apprendimento: quali potenzialità dalle nuove tecnologie? Intervista a Dariusz Grządziel

Articolo, 10 Giugno 2024

L’efficacia della didattica – da cui dipendono i risultati degli studenti – richiede oggi che i docenti siano professionisti capaci di progettare ambienti di apprendimento nuovi, integrando gli strumenti tecnologici: insegnare online non è un semplice “trapiantare” in un altro ambiente ciò che si faceva in aula e l’uso incompetente delle tecnologie oggi non è più giustificabile. Intervista a Dariusz Grządziel (Università Pontificia Salesiana), che interverrà al collegio plenario dei docenti della Facoltà (Verona-Pordenone, 15 giugno 2024).

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Comunità senza barriere

rubrica, 15 Giugno 2017

Rubrica a cura di Riccardo Benotti. Una messa piena di suoni e colori quella che si celebra ogni domenica mattina nella parrocchia Santi Martiri dell'Uganda a Roma. Una comunità di oltre diecimila anime che si ritrova senza barriere: adolescenti con problemi dello spettro autistico che si muovono liberamente, mentre anziani con problemi di deambulazione seguono (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Il tempo delle sinergie

Articolo, 10 Giugno 2016

A quale compito sono chiamati i media della Chiesa italiana al tempo di Papa Francesco? È la domanda che ha accompagnato la giornata di lavori del Comitato dei presidenti e delegati del Copercom, che si è tenuta mercoledì 9 giugno a Roma alla presenza di oltre trenta presidenti e delegati delle associazioni cattoliche.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Il tempo delle sinergie

Articolo, 10 Giugno 2016

A quale compito sono chiamati i media della Chiesa italiana al tempo di Papa Francesco? È la domanda che ha accompagnato la giornata di lavori del Comitato dei presidenti e delegati del Copercom, che si è tenuta mercoledì 9 giugno a Roma alla presenza di oltre trenta presidenti e delegati delle associazioni cattoliche. “Responsabilità, sinergia e sussidiarietà” sono le tre piste che hanno guidato la riflessione.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Convenzione tra Ufficio Catechistico Nazionale e Associazione Biblica Italiana

Articolo, 15 Gennaio 2013

In data 18 novembre 2012, è stata stipulata una Convenzione tra l'Ufficio Catechistico Nazionale (rappresentato da Don Guido Benzi, Direttore dell'UCN) e l'Associazione Biblica Italiana (rappresentata da Don Luca Mazzinghi, Presidente dell'ABI) per la promozione dell'apostolato biblico in Italia.

» da Ufficio catechistico nazionale

Filtra per Tipo di informazione