Hai cercato: Risultati da 22041 a 22060 di 22128.

Veritas in caritate - n. 2/6 2009

Articolo, 08 Luglio 2009

«C’è bisogno di una resurrezione spirituale» Con queste parole mons. Vincenzo Paglia ha commentato l’incontro tra i rappresentanti delle religioni che si è tenuto a L’Aquila e a Roma nei giorni 16-17 giugno. Questo incontro ha voluto rinnovare la tradizione di un incontro interreligioso in vista del G8 per offrire ai governi delle indicazioni sui temi sui quali le religioni chiedono un maggior impegno da parte dei paesi più ricchi per combattere le ingiustizie e le povertà che creano uno stato di conflittualità permanente e una provvisorietà materiale in tante parti del mondo.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - n. 2/5 2009

Articolo, 01 Maggio 2009

Alla luce di questo perentorio richiamo paolino i cristiani italiani si sono incontrati a Siracusa (7-8 maggio 2009) per il IV Convegno Ecumenico Nazionale con il quale si è voluto riaffermare la scelta irreversibile delle Chiese a favore del cammino ecumenico e l’impegno di tutti i cristiani nella ricerca di momenti e luoghi nei quali testimoniare tutti insieme la gioia di Cristo, morto e risorto per la salvezza di ogni uomo e di ogni donna, di tutta la creazione.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Notiziario n. 53/09

Articolo, 30 Aprile 2009

AttiAGORA' DEI GIOVANI DEL MEDITERRANEOVII EdizioneLoreto, 31 agosto - 7 settembre 2008Diocesi italiane, 8-11 settembre 2008  Don Nicolò AnselmiPresentazione generaleProgramma Agorà del Mediterraneo 2008Elenco partecipantiIntroduzione alla VII edizione dell'Agorà del MediterraneoMons. Ermenegildo ManicardiCristo è la nostra pace. Le vie originali della pace cristianaMons. Arrigo MiglioLa Chiesa segno profetico di unità e di pace. 40 anni di Mesaggi per (…)

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Atti della ricerca sull'IR in Europa

Articolo, 24 Aprile 2009

Il titolo di questa mia comunicazione riprende quello degli Atti (L’insegnamento della religione risorsa per l’Europa, Ldc, Leumann 2009) pubblicati qualche mese fa della ricerca sull’insegnamento della religione in Europa, svoltasi tra il gennaio 2005 e il novembre 2007, promossa dal Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa e dalla Cei. In particolare è il titolo dato (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

La scelta dell'Irc resiste nel tempo: quindici anni di rilevamento dati

Articolo, 24 Aprile 2009

Quando nel 1984 venne firmato l’Accordo di revisione del Concordato lateranense era grande l’attesa per gli effetti del nuovo regime di facoltatività dell’Irc. In tempi di incipiente Auditel la registrazione dell’audience di una disciplina così controversa era il segnale indiscutibile del suo successo o del suo declino. Dopo l’Intesa del 1985 e le numerose disposizioni (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

La portata culturale dell'Irc in una scuola a servizio della persona

Articolo, 24 Aprile 2009

Il tempo a disposizione e il genere letterario di questo intervento – quello della comunicazione – impongono alcune drastiche scelte di fondo nel focalizzare il tema e limitarne i possibili rivoli di approfondimento. Il discorso, infatti, potrebbe farsi lungo e intricato, specialmente nel volgere l’attenzione al significato del termine “cultura” di cui tanto si parla (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

L'Irc e il dialogo interculturale a scuola: il modello di San Paolo

Articolo, 24 Aprile 2009

Con la fantasia cerchiamo di creare una proiezione su San Paolo nel nostro tempo e nel contesto scolastico contemporaneo. Quale testo di base utilizzerebbe? Quale sarebbe il suo programma scolastico e quali contenuti principali offrirebbe ai suoi studenti? Quale sarebbe lo spazio che offrirebbe al dialogo con le istanze degli studenti e con quali discipline (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Insegnanti di religione una risorsa

Articolo, 23 Aprile 2009

Anzitutto grazie per l’invito e saluti a sua eminenza, il cardinale Bagnasco, al responsabile del servizio na-zionale Irc, Don Vincenzo Annichiarico, agli insegnanti di religione presenti, ai direttori degli uffici diocesiani per l’insegnamento della religione cattolica. Non c’è alcun dubbio che l’insegnamento della reli-gione a scuola sia indispensabile strumento di forma-zione per i giovani, soprattutto (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Filtra per sito