Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 3903.
1 2 3 4 196

"Bambini, imparate a vivere anche senza TV"

Articolo, 23 Novembre 2009

La diffusione della televisione comincia in Italia negli anni Cinquanta e condiziona subito abitudini e comportamenti: la sera la gente va nei bar a vedere le trasmissioni e le segue con attenzione. La televisione era monopolio di Stato, con la pubblicitĂ  ridotta ai pochi minuti serali di Carosello, e i programmi spesso di buon livello culturale e sociale...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Cathopedia" compie cinque anni

Articolo, 11 Febbraio 2011

L’enciclopedia cattolica online “Cathopedia” (http://it.cathopedia.org) compie cinque anni. Il sito, online dal 13 febbraio 2006, è nato dall’iniziativa e dalla collaborazione di due sacerdoti genovesi, Paolo e Giovanni Benvenuto. La media mensile degli accessi è di 20 mila visite e di 46 mila pagine visitate.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Comunicatori cattolici, toccate i cuori"

Articolo, 25 Febbraio 2014

«I comunicatori cattolici sono sfidati a presentare la visione di vi­ta, la verità e la bellezza del Vangelo riuscendo a toccare menti e cuori». Lo scrive papa Fran­cesco nel messaggio inviato a Signis, l’organiz­zazione mondiale dei comunicatori cattolici, per il Congresso 2014 che si tiene a Ro­ma dal 25 febbraio al 1° marzo.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"E fu sera e fu mattina" arriva a Roma

Articolo, 29 Aprile 2014

Sarà proiettato anche al cinema Lux di Roma dal 15 al 21 maggio il film girato in Piemonte tra le Langhe e il Roero da un gruppo di giovani (età media 27 anni) nell'estate del 2012. Il regista è Emanuele Caruso (28 anni, di Alba) alla sua opera prima. Una storia intensa e coinvolgente su cosa, nella vita, conta davvero...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Facebook: rischio di irresponsabilitĂ "

Articolo, 12 Gennaio 2009

“Su Facebook c’è anche una pagina falsa a mio nome, e l’ho scoperto soltanto grazie alla segnalazione di alcuni colleghi, che se ne sono accorti…”. Comincia con quella che potrebbe sembrare una battuta, e invece è realtà, la riflessione di Francesco Casetti, direttore del Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo dell’Università Cattolica, su Facebook, il social network più diffuso al mondo, con circa 4 milioni di iscritti.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Il Grande Talk" di TV 2000 dedica una puntata a tema a "Testimoni digitali"

Articolo, 27 Gennaio 2010

Una puntata da non perdere e da registrare quella che il «Grande Talk» propone questa settimana su Tv2000 (in onda venerdì alle 21.40 e in replica sabato alle 21 e domenica alle 19.40). La trasmissione condotta da Alessandro Zaccuri sarà infatti interamente dedicata proprio a «Testimoni digitali», il grande appuntamento di fine aprile a Roma per tutti gli animatori della cultura e della comunicazione in Italia.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali
1 2 3 4 196

Filtra per Tipo di informazione