Hai cercato: Risultati da 2761 a 2780 di 2787.

Il contributo dell'Irc all'educazione dei giovani

Articolo, 23 Aprile 2009

Eminenza Rev.ma, Card. Angelo Bagnasco, Illustrissimo Ministro, Dott.ssa Mariastella Gelmini, Autorità, Relatori ed Esperti, cari Responsabili diocesani IRC e Insegnanti di religione cattolica. Sono lieto di dare il benvenuto a ciascuno in quest’evento storico ed indimenticabile, giacché culminerà nell’incontro del Santo Padre Benedetto XVI con gli Insegnanti di religione cattolica d’Italia. La nostra iniziativa viene (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

San Paolo: un modello per gli insegnanti di religione (Idr)

Articolo, 23 Aprile 2009

L'’Apostolo Paolo viene presentato come modello per l'’insegnante di religione cattolica, soprattutto quando mostra la sua notevole capacità di dialogo con la cultura a lui contemporanea e propone la forza interpretativa della Parola di Dio rispetto all’'esperienza religiosa umana. Egli non nasconde la gioia della sua appartenenza ecclesiale e la passione per l’uomo che in (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

n. 1 - 23/04/2009

Articolo, 23 Aprile 2009

Don Annicchiarico:” Irc disciplina scolastica al servizio della persona umana” - Il 25 aprile, per la prima volta, il Papa incontra gli Insegnanti di religione cattolica (IdR) d’Italia. Circa 8000 IdR si muoveranno da ogni parte del Paese per stringersi attorno a Benedetto XVI per ascoltare la sua parola, condividendo la gioia di un evento indimenticabile.

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Anno 2009

Articolo, 14 Aprile 2009

Notiziario Irc - 1/2009L'Insegnamento della religione cattolica nel percorso di revisione delle indicazioni: la relazione docente - studenteCampora San Giovanni 10-12 novembre 2008Notiziario Irc - 2/2009Seminario di Studio degli insegnanti di religione cattolica sul disagio in età scolare«LA RIFLESSIVITA DELL’INSEGNANTE DI RELIGIONE: UN EDUCATORE ALLA RICERCA DI EQUILIBRIO TRA RAGIONE, RELIGIONE E AMOREVOLEZZA»Biseglie (BA), 6-7 marzo (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Messaggio per la XXIV GMG (2009)

Articolo, 11 Marzo 2009

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI PER LA XXIV GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ (5 APRILE 2009)   “Abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente” (1 Tm 4,10)   Cari amici, la prossima Domenica delle Palme celebreremo, a livello diocesano, la XXIV Giornata Mondiale della Gioventù. Mentre ci prepariamo a questa annuale ricorrenza, ripenso con viva (…)

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Notiziario n. 41/04

Articolo, 02 Marzo 2009

 "Una stella per strada" Itinerari per andare alla GMG di Colonia 2005 e tornare senza disperdersiPresentazioneItinerario per adolescentiCome usare il sussidioPrima tappa: la ricercaSeconda tappa: l'incontroTerza tappa: l'adorazioneQuarta tappa: la condivisioneQuinta tappa: la conversioneI Custodi delle tappeViteItinerario per giovaniPer cominciarePrima tappa: la ricercaSeconda tappa: l'incontroTerza tappa: l'adorazioneQuarta tappa: la condivisioneQuinta tappa: la conversioneItinerario per giovani-adultiPrima tappa: (…)

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Seminario di Studio degli Insegnanti di religione cattolica sul disagio in età scolare

Articolo, 11 Febbraio 2009

Il Servizio Nazionale per l’Irc, in collaborazione con l’UNESU e il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile, promuove un Seminario di studio per gli Insegnanti di religione cattolica sul disagio in età scolare che si svolgerà, il 6-7 marzo 2009 a Bisceglie (BA), con il contributo scientifico della Facoltà Teologica Pugliese e dell’Università degli Studi di Bari. L’intento di fondo è quello di consentire un confronto con le prospettive aperte dall’attuale ricerca, al fine di elaborare possibili piste sul piano dell’innovazione educativo-didattica, valorizzando il contributo educativo dell’Irc e dell’Idr alla prevenzione del disagio in età scolare.

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Notiziario 42/05

Articolo, 23 Ottobre 2008

PresentazionePER UN'ALTRA STRADADa Colonia alla vita quotidianaPrima parte:FARE MEMORIA1. LA PAROLA DEL PAPAMessaggio del Santo Padre Giovanni Paolo II per la XX Giornata Mondiale della GioventùDiscorso alla festa di accoglienza dei giovani a ColoniaDiscorso alla Veglia con i giovaniOmelia della santa Messa conclusivaAngelusDiscorso alla cerimonia di benvenutoDiscorso al termine della visita della Cattedrale di ColoniaSaluto nella (…)

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Laboratorio sull'IRC per studenti di teologia del V anno

Articolo, 31 Marzo 2008

Laboratorio culturale sul tema: “L’'IRC: una risorsa educativa”, rivolto ai seminaristi  che nel 2008-2009 frequenteranno il V anno del Corso Istituzionale di Teologia. L'’intento è quello di introdurre i giovani seminaristi alla conoscenza del complesso  e variegato panorama che contraddistingue, oggi, la disciplina IRC. Molti di loro, infatti,  nell’'esercizio del ministero potrebbero, anche nell'’immediato, essere (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Lavori di gruppo

Articolo, 18 Gennaio 2008

Introduzione del  coordinatore: Prof. Vito Sabato Gruppo 1 "L'Idr nella pastorale della scuola diocesana":GrigliaConclusioniGruppo 2 "Dimensione didattico - pedagogica e teologico - antropologica":GrigliaConclusioniGruppo 3 "Nodi strutturali dell'Irc a partire dalle Indicazioni": Griglia ConclusioniRiflessioni finali del Prof. Vito Sabato                     

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Filtra per sito