Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 27.

Bignami: Una politica per curare il mondo

Articolo, 18 Settembre 2020

Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina a Mantova, nell’Aula magna del Seminario vescovile in via Fratelli Cairoli 20 (con possibilità di parcheggio nel cortile interno) dalle 9.30 alle 12.30. • 19 settembre: "Laudato si’, conversione ecologica e pastorale sociale" con don Bruno Bignami

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

POPULAR THINK TANK: una storia per il futuro

Articolo, 14 Febbraio 2019

La diocesi di Pinerolo, nelle giornata del 18 febbraio 2019 organizza due eventi: ore 15:30 Sessione a porte chiuse "Una storia per il futuro: né a destra, né a sinistra, né al centro ma in alto" don Bruno Bignami, direttore CEI Ufficio problemi sociali e il lavoro dott. Marco Zabotti, Istituto Beato Toniolo ore 21:00 (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Rembrandt H. Van Rijn - Il buon samaritano

rubrica, 31 Luglio 2017

Rubrica a cura di Antonio Genziani. Rembrandt nasce a Leida in Olanda  il 15 luglio 1606, da genitori benestanti. Il padre è proprietario di un mulino e la madre, figlia di un fornaio, discendente da una nobile famiglia cittadina. Rembrandt frequenta una prestigiosa scuola di studi classici e più tardi si iscrive all’ università che (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

James Tissot. Il discepolo amato sulle rive del lago

rubrica, 20 Novembre 2018

Rubrica di Antonio Genziani. I due quadri fanno parte di una sequenza di acquerelli - “700 acquerelli” per “raccontare la vita di Gesù e L’Antico testamento” - che James Tissot ha dipinto durante la sua permanenza in Palestina e che riproducono fedelmente l’ambiente naturale palestinese dove si svolge il ministero di Gesù.  I due quadri perché (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Sole Alto

rubrica, 31 Luglio 2017

Rubrica a cura di Olinto Brugnoli. Film: SOLE ALTO   Titolo originale: Zvizdan; regia e sceneggiatura: Dalibor Matanić; fotografia: Marko Brdar; montaggio: Tomislav Paulic; musiche: Alen e Nenad Sinkauz; scenografia: Mladen Ozbolt; costumi: Ana Savic Gecan; interpreti: Tihana Lazović, Goran Marković, Nives Ivanković, Dado Cosić, Stipe Radoja, Trpimir Jurkić, Mira Banjac; distribuzione: Tucker Film; durata: (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Dierick B. the Elder. Mosè e il roveto ardente

rubrica, 25 Maggio 2017

Rubrica a cura di Antonio Genziani. In questa opera Dierick  riporta  ciò che è narrato dal libro dell’Esodo (Es 3, 1-15).   L’artista ha saputo rappresentare Mosè in due momenti sequenziali: il primo, a destra, mentre si sta togliendo i sandali, secondo l’invito di Dio; l’altro mentre si inginocchia e si prostra davanti al roveto (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia

Articolo, 01 Marzo 2021

La Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Luigi (Napoli), ha istituito la Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia che promuove il Diploma di secondo livello in "Arte e Teologia". Il corso è destinato a coloro che a vario titolo sono chiamati a fornire un servizio nell'ambito della promozione e conservazione dell'Arte Sacra e a quanti per motivi professionali ed ecclesiali (insegnanti di religione, catechisti, ...) desiderano approfondire il rapporto tra le arti e la teologia.

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

La pedagogia alla prova delle virtù.

rubrica, 07 Ottobre 2019

Emanuele Balduzzi, La pedagogia alla prova delle virtù. Emozioni, empatia e perdono  nella pratica educativa. Edizioni Vita e Pensiero, Milano 2019. Parlare oggi di virtù significa interrogarsi con forza sul significato antropologico dell'eccellenza umana. In prospettiva pedagogica, quest'invito si fa sempre più urgente, poiché si confronta apertamente con alcuni snodi educativi fondamentali per la crescita (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Incontro: "È ancora possibile fidarci di questi politici?"

Articolo, 04 Giugno 2019

Durante l'incontro sarà presentata la mostra "A tutti gli uomini liberi e forti", realizzata dalla Diocesi di Caltagirone in occasione dell'anno sturziano e saranno, inoltre, rilasciati gli attestati di partecipazione ai corsisti del percorso formativo di Educazione Politica 2018/2019 promosso dal forum di formazione all'impegno sociale e politico della diocesi di Andria.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Filtra per Tipo di informazione