Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 53.

Serve la chiesa? I giovani interpellano, i teologi rispondono

Articolo, 22 Settembre 2023

Online, 12 e 26 ottobre, 23 novembre 2023. Tre incontri per approfondire il dialogo con i giovani che interpellano la teologia su alcuni temi: linguaggi della fede, credibilità e mediazione della chiesa, ministeri reali, liturgia, annuncio. Rispondono teologi e vescovi.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Insieme all'altro per servire il mondo

Articolo, 16 Gennaio 2014

Dal 18 al 25  gennaio si celebra la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: impegna a mettere in discussione la logica paradossale e scandalosa che utilizza il nome di Cristo per sancire reciproche esclusioni. Il Sussidio di quest'anno parte dall’affermazione dell'apostolo Paolo “Cristo non può essere diviso” per riproporre l’essenziale della fede e richiamare la necessità di “riconoscere i doni degli altri, anche di coloro con i quali si è in conflitto”; doni oggi portati pure dai migranti; doni che “edificano la Chiesa e la abilitano a servire il mondo”.

Formazione permanente per i nuovi Vescovi

Articolo, 11 Novembre 2013

Da lunedì 11 a mercoledì 13 novembre si svolge a Roma, presso Villa Aurelia, un Seminario di studio per nuovi Vescovi. Promosso dalla Segreteria Generale della CEI, intende offrire alcune indicazioni di base utili per un corretto inquadramento di tematiche ricorrenti nell’esercizio del ministero episcopale. I lavori constano di brevi relazioni, seguite da ampio spazio per gli interventi. Introdotti dalla relazione di Mons. Mariano Crociata, prevedono anche una conversazione con il Presidente della CEI, Card. Angelo Bagnasco.

Formazione estiva per i seminaristi

Articolo, 02 Aprile 2008

"Estate 2008, proposte per i seminaristi" è il titolo del depliant informativo degli Uffici e Servizi della Segreteria Generale della CEI rivolto ai seminaristi. Si tratta di tutte di alcune iniziative di formazione rivolte ai seminaristi dai diversi uffici e servizi pastorali della CEI come per esempio il Corso per studenti in teologia su "Rosmini: (…)

Laboratorio sull'IRC per studenti di teologia del V anno

Articolo, 31 Marzo 2008

Laboratorio culturale sul tema: “L’'IRC: una risorsa educativa”, rivolto ai seminaristi  che nel 2008-2009 frequenteranno il V anno del Corso Istituzionale di Teologia. L'’intento è quello di introdurre i giovani seminaristi alla conoscenza del complesso  e variegato panorama che contraddistingue, oggi, la disciplina IRC. Molti di loro, infatti,  nell’'esercizio del ministero potrebbero, anche nell'’immediato, essere (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Presentazione on-line del nuovo SIDI “IRCWEB”

Articolo, 22 Marzo 2022

Nelle prossime settimane sarà attivo il nuovo modulo SIDI "IRCWEB", cioè la nuova versione del modulo IRC già conosciuto ed utilizzato in quasi tutte le Diocesi, ma ora realizzato in tecnologia web e arricchito di nuove funzionalità. Sono stati invitati ad un incontro on-line i Direttori/Responsabili degli Uffici diocesani IRC, i loro collaboratori e l’incaricato diocesano per l’informatica

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia

Articolo, 01 Marzo 2021

La Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Luigi (Napoli), ha istituito la Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia che promuove il Diploma di secondo livello in "Arte e Teologia". Il corso è destinato a coloro che a vario titolo sono chiamati a fornire un servizio nell'ambito della promozione e conservazione dell'Arte Sacra e a quanti per motivi professionali ed ecclesiali (insegnanti di religione, catechisti, ...) desiderano approfondire il rapporto tra le arti e la teologia.

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Filtra per Temi