Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 99.

A Salerno il Convegno degli economi

Articolo, 07 Giugno 2022

“Il servizio dell’amministrazione nello spirito del Cammino sinodale” è il tema del Convegno degli economi e dei direttori degli Uffici amministrativi delle diocesi, in programma dall’8 al 10 giugno.

Corridoi: nuovo arrivo dal Corno d'Africa

Articolo, 29 Ottobre 2019

Giovedì 31 ottobre arriveranno da Addis Abeba 51 profughi del Corno d’Africa, rifugiati da tempo in Etiopia. Il loro ingresso in Italia è possibile grazie al nuovo Protocollo d’intesa con lo Stato italiano (3 maggio 2019).

Una tenda da costruire insieme

Articolo, 23 Aprile 2019

Dal 24 al 26 aprile a Seveso (MB), è in programma il convegno nazionale dei direttori Migrantes. Apre i lavori, sul tema "Tessitori di comunità. Colori diversi per una unica tenda", l'intervento di Mons. Stefano Russo.

Per una gestione trasparente

Articolo, 27 Febbraio 2018

Una gestione sobria e trasparente delle risorse è parte integrante dell’annuncio evangelico. Lo ha ricordato mons. Galantino agli economi diocesani riuniti a Salerno dal 26 al 28 febbraio.

#illavorochevogliamo

Articolo, 25 Ottobre 2017

Al via a Cagliari la 48ª Settimana Sociale dei cattolici italiani. Da giovedì 26 a domenica 29 ottobre saranno quattro giorni di interventi, dibattiti, condivisione di buone pratiche. I lavori verranno trasmessi in diretta streaming su Chiesacattolica.it e su Settimanesociali.it.

75 passi verso Cagliari

Articolo, 07 Settembre 2017

Mentre Cagliari si prepara ad accogliere i delegati alla 48ª Settimana sociale dei Cattolici Italiani (26-29 ottobre), ecco l'Instrumentum laboris, il documento che in 75 paragrafi illustra le ragioni e gli obiettivi del convenire.

Un Protocollo per i profughi

Articolo, 12 Gennaio 2017

È stato firmato al Viminale il Protocollo di intesa per l’apertura di nuovi corridoi umanitari che permetteranno l’arrivo in Italia, nei prossimi mesi, di 500 profughi eritrei, somali e sud-sudanesi, fuggiti dai loro Paesi per i conflitti in corso. Quattro i firmatari: la CEI e la Comunità di Sant’Egidio, come promotori; il Sottosegretario all’Interno Domenico Manzione e il Direttore delle politiche migratorie della Farnesina, Cristina Ravaglia, per lo Stato italiano.

Messaggio del Santo Padre Francesco per la celebrazione della Giornata Mondiale di preghiera per la cura del creato (1 settembre 2016)

Documenti Segreteria, 31 Agosto 2016

In unione con i fratelli e le sorelle ortodossi, e con l’adesione di altre Chiese e Comunità cristiane, la Chiesa Cattolica celebra oggi l’annuale “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato”. La ricorrenza intende offrire «ai singoli credenti ed alle comunità la preziosa opportunità di rinnovare la personale adesione alla propria vocazione di (…)

Per una cultura dell'incontro

Articolo, 05 Luglio 2016

“Guardando al fenomeno migratorio con realismo e senza facili irenismi, liberandolo da equazioni disinformate e deformanti, è possibile percorrere la strada nella quale la Chiesa si riconosce: guardare la storia a partire dalla prospettiva di quelli che non ce la fanno e con gli occhi, il più delle volte impauriti, dei profughi”. Lo ha affermato martedì 5 luglio mons. Galantino, Segretario Generale della Cei, alla presentazione del XXV Rapporto immigrazione Caritas Migrantes.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi