130 sale della comunità per "Papa Francesco. Un uomo di parola"
Articolo, 02 Ottobre 2018
Da Aosta a Pantelleria: il film di Wenders sul pontefice sarà visto in tutta Italia nelle sale Acec
Articolo, 02 Ottobre 2018
Da Aosta a Pantelleria: il film di Wenders sul pontefice sarà visto in tutta Italia nelle sale Acec
Articolo, 02 Luglio 2018
Alle Giornate Estive di Cinema a Riccione, l'Acec presenta quattro progetti architettonici di rigenerazione urbana del futuro
rubrica, 25 Maggio 2017
Rubrica a cura di Olinto Brugnoli. Film: AGNUS DEI Titolo originale: Les Innocentes; regia: Anne Fontaine; sceneggiatura: Sabrina B. Karine, Pascal Bonitzer, Anne Fontaine; fotografia: Caroline Champetier; montaggio: Annette Dutertre; musica: Grégoire Hetzel; scenografia: Joanna Macha, Anna Pabisiak; interpreti: Lou de Laâge (Mathilde), Agata Buzek (Suor Maria), Agata Kulesza (Madre Superiora), Vincent Macaigne (Samuel), Joanna (…)
Articolo, 19 Ottobre 2016
Domenica 23 ottobre 2016 alle ore 20.00 nella diocesi di Lucera-Troia riprende il Cineforum itinerante, occasione per incontrare le Comunità parrocchiali e per dialogare, tra Vangelo e vita vissuta, con l'ausilio di scene, musiche e dialoghi proposti da un film.
Articolo, 02 Ottobre 2018
Alla XXI edizione del Festival internazionale di cinema, religioni e società, con 62 film in concorso provenienti da 28 Paesi del mondo, protagonisti i Millennials: giovani artisti, registi e studenti di cinema.
Articolo, 16 Settembre 2016
“L’arte e i musei nell’era digitale” è il tema della conversazione con Micol Forti che si terrà martedì 20 settembre 2016 alle 18 all’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190. Si parlerà di come cambia la percezione dell’arte attraverso l’uso delle nuove tecnologie, di digitalizzazioni, utilizzo dei social media, gallerie interattive.
Articolo, 10 Gennaio 2017
Il Cinema Incontro di Besnate ( Varese) è una delle sale della comunità più longeve d’Italia: a novembre ha festeggiato 85 anni di apertura.
Articolo, 22 Ottobre 2021
La piantumazione dei platani è la prima delle due opere segno che saranno realizzate a Taranto. La seconda è l’avvio del progetto “Prendi il largo” per la trasformazione degli scarti dell’allevamento di molluschi in materiali per la bioedilizia.
Articolo, 06 Marzo 2018
Le iniziative di comunicazione della Caritas diocesana di Treviso che ha deciso di investire energie e risorse anche per raccontare il proprio impegno.
Articolo, 04 Luglio 2018
La Chiesa di Grosseto offre occasioni di riflessione e di conoscenza delle tradizioni di fede del territorio.
Articolo, 17 Aprile 2018
Quattro appuntamenti in quattro luoghi suggestivi coniugando arte, musica, poesia, cultura e spiritualità.
rubrica, 25 Maggio 2017
Rubrica a cura di Antonio Genziani. In questa opera Dierick riporta ciò che è narrato dal libro dell’Esodo (Es 3, 1-15). L’artista ha saputo rappresentare Mosè in due momenti sequenziali: il primo, a destra, mentre si sta togliendo i sandali, secondo l’invito di Dio; l’altro mentre si inginocchia e si prostra davanti al roveto (…)
Articolo, 08 Aprile 2019
È uscito il nuovo numero (doppio: febbraio-marzo 2019) del mensile Edav, il sussidio di lettura dei media e d'uso dei loro linguaggi fondato da P. Nazareno Taddei.
Articolo, 03 Maggio 2018
In occasione della XIII edizione del Festival, vengono prorogate due mostre temporanee e si inaugura una terza.
Articolo, 23 Marzo 2018
Al via, dal 25 marzo al 1 aprile, la nuova edizione del concorso fotografico promosso da Arcidiocesi e Ucsi, aperto a tutti gli amatori che potranno inviare una foto scattata durante la Settimana Santa
Articolo, 10 Gennaio 2017
Bruna De Masco è una dei tanti volontari che mandano avanti la sala Mignon di Montelupo Fiorentino. In questa cittadina di provincia, sulle rive dell’Arno tra Empoli e Firenze, il cinema parrocchiale è un’istituzione da sessant’anni...
rubrica, 25 Marzo 2021
Servizio ecclesiale necessario e prezioso
rubrica, 16 Giugno 2017
E. Affinati. L’uomo del futuro. Sulle strade di Don Lorenzo Milani. Edizioni Mondadori 2016 A mezzo secolo dalla sua scomparsa, don Lorenzo Milani, prete degli ultimi e straordinario italiano, tante volte rievocato ma spesso frainteso, non smette di interrogarci. L’autore ne ha raccolto la sfida esistenziale, ancora aperta e incompiuta, ripercorrendo le strade della sua (…)
rubrica, 16 Giugno 2017
P. Mazzolari, La parola ai poveri. A cura di Leonardo Sapienza, EDB 2016 Le pagine attuali di Don Primo Mazzolari, sacerdote coraggioso, ci ricordano che i poveri sono la vera ricchezza della Chiesa, i poveri sono l’unica salvezza del mondo! Chiediamo al Signore la grazia di vedere i poveri che bussano al cuore, e di (…)
Articolo, 30 Maggio 2017
A Carpi la Veglia di Pentecoste (3 giugno) e Memoria del Beato Odoardo Focherini (6 giugno) nel 110° anniversario della sua nascita.