Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 95.

Tempo del Creato 2020 (1° settembre - 4 ottobre)

Articolo, 17 Luglio 2020

Il Tempo del Creato comincia il 1° settembre, nella Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, e finisce il 4 ottobre durante la festività di San Francesco, santo patrono dell’ecologia per molti fedeli.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Lungro: Giornata diocesana per la custodia del Creato

Articolo, 09 Settembre 2019

Il prossimo giovedì 11 settembre, nella Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista in Acquaformosa, l’Eparchia di Lungro celebrerà la Giornata Diocesana per la custodia del creato. La Giornata dell’Eparchia di Lungro, in questo 2019, si inserisce nella celebrazione del Primo Centenario della istituzione della Diocesi, voluta da Papa Benedetto XV ed eretta il 13 febbraio (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Comunità senza barriere

rubrica, 15 Giugno 2017

Rubrica a cura di Riccardo Benotti. Una messa piena di suoni e colori quella che si celebra ogni domenica mattina nella parrocchia Santi Martiri dell'Uganda a Roma. Una comunità di oltre diecimila anime che si ritrova senza barriere: adolescenti con problemi dello spettro autistico che si muovono liberamente, mentre anziani con problemi di deambulazione seguono (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

18ª Giornata per la Custodia del Creato – 1° settembre 2023

Articolo, 04 Ottobre 2023

La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1 settembre e segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Nel suo Messaggio Papa Francesco invita ad ascoltare “l’appello a stare a fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica, e a porre fine a questa insensata guerra al creato”.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Il Prof. Vito Mignozzi nominato Preside della Facoltà Teologica Pugliese

Articolo, 28 Agosto 2023

La Facoltà Teologica Pugliese comunica che, in data 19 luglio 2023, il Dicastero per la Cultura e l’Educazione ha nominato il Prof. Vito Mignozzi Preside della Facoltà Teologica Pugliese per il quadriennio 2023-2027, riconfermandolo per un secondo mandato nel suo ufficio. Il prof. Vito Mignozzi è presbitero della diocesi di Castellaneta (TA). Ha conseguito la (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura

Articolo, 12 Luglio 2023

La Facoltà teologica del Triveneto promuove per l’anno accademico 2023/2024 “Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura”, organizzata dal ciclo di Licenza in Teologia. Per approfondire le coordinate bibliche che attraversano la cultura occidentale e permettono di comprendere e di dialogare con la contemporaneità; per rispondere alle domande di senso e di spiritualità.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Filtra per Tipo di informazione