Hai cercato: Risultati da 81 a 91 di 91.

Modelli interpretativi delle origini cristiane oltre il paradigma della «separazione delle vie»

Articolo, 20 Febbraio 2023

Data / Ora Data - 03/03/2023 10:00 - 17:30 Il Colloquio Biblico Modelli interpretativi delle origini cristiane oltre il paradigma della «separazione delle vie» si svolgerà sia in presenza presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia sia Online su piattaforma Microsoft Teams. Programma FONTE: Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Antonio Rosmini-Serbati, filosofo e teologo della libertà

Articolo, 24 Novembre 2022

Padova, 24-25 novembre 2022. Un convegno internazionale prende occasione dalla ricorrenza dei 200 anni dal conseguimento della laurea in Teologia e Diritto Canonico nell’Università di Padova da parte di Antonio Rosmini per proporre all’attenzione degli studiosi e di un pubblico più ampio il pensiero e le opere dell’insigne laureato

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

FTIC – Convegno di Studio

Articolo, 18 Novembre 2022

“Quale Riforma per la Chiesa?” è il tema del Convegno promosso dalla Facoltà Teologia dell’Italia Centrale previsto giovedì 24 novembre alle ore 16:00, presso l’Aula Magna della Facoltà. Il programma dei lavori: Modera e introduce Prof. Alessandro Clemenzia Vice Preside della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale Saluti S. Em. Cardinale Giuseppe Betori Arcivescovo di Firenze, Gran (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

La pedagogia alla prova delle virtù.

rubrica, 07 Ottobre 2019

Emanuele Balduzzi, La pedagogia alla prova delle virtù. Emozioni, empatia e perdono  nella pratica educativa. Edizioni Vita e Pensiero, Milano 2019. Parlare oggi di virtù significa interrogarsi con forza sul significato antropologico dell'eccellenza umana. In prospettiva pedagogica, quest'invito si fa sempre più urgente, poiché si confronta apertamente con alcuni snodi educativi fondamentali per la crescita (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Modena: presentato un protocollo d'intesa tra ISSR dell'Emilia e Università

Articolo, 19 Settembre 2019

È stato presentato questa mattina a Modena, nel Salone d’onore del Palazzo dell’Arcivescovado, un Protocollo d'intesa tra l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Emilia per attività didattiche, di studio e di ricerca.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Prendersi cura dei più deboli

rubrica, 25 Maggio 2017

Rubrica a cura di Riccardo Benotti. La  prima esperienza nel panorama della Chiesa italiana,  è la la struttura di Noto in Sicilia che  intende rafforzare l’impegno per la protezione dei minori contro ogni forma di abuso e rendere operativa l’accoglienza delle fragilità umane, attraverso un percorso di accompagnamento delle persone vulnerabili.  

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Filtra per Tipo di informazione