Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 30.

La notte dei Santuari, sabato 1 giugno 2024

Articolo, 31 Maggio 2024

Tutti i pellegrini di speranza che raggiungeranno le mete di preghiera sono invitati a intercedere anzitutto per la pace, per l’unità nella Chiesa e tra i cristiani, per le persone che soffrono, gli esuli, i malati e i più deboli. Non manchi la preghiera per le vocazioni perché molti riscoprano la forza del loro Battesimo e scelgano di seguire il Signore Gesù sulla via del ministero ordinato, della vita consacrata, del matrimonio e del laicato vissuto nel mondo.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Duccio di Boninsegna - Maestà - Cristo ad Emmaus

rubrica, 15 Giugno 2017

Rubrica  di Antonio Genziani. Duccio di Boninsegna, nasce a Siena nel 1255 circa. Poco si sa della sua vita. Si possono ricostruire  le sue vicende personali, da cui si riscontra un carattere insofferente alle regole, irrispettoso delle norme e, per questo, spesso soggetto a multe e penali da parte delle autorità. La prima committenza risale (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Giona e lo scandalo della tenerezza di Dio

rubrica, 25 Maggio 2017

Rosalba Manes , Marzia Rogante,  Giona e lo scandalo della tenerezza di Dio. Cittadella editrice, Assisi 2017 Attraverso un viaggio avvincente in quel capolavoro di teologia missionaria che è il libro di Giona, emerge con forza, nell'intreccio tra lectio divina e lectio humana, la centralità dell'amore eccedente di un Dio che ama tutto ciò che (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

La forza del desiderio

rubrica, 25 Maggio 2017

Massimo Recalcati, La forza del desiderio. Edizioni Qiqajon - Magnano (BI) 2014 Il senso di colpa più profondo, l'unico giustificabile è quello di tradire, cedere sulla propria vocazione. Questa la verità che l'autore presenta attraverso delle riflessioni sulla parola "desiderio". Finché c'è desiderio, c'è la vita. Il desiderio allunga la vita, ne dilata l'orizzonte. E quando (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

E' uscito il nuovo numero della Rivista 'Vocazioni' N. 3/2024 dal titolo 'Si fermarono'

Articolo, 31 Maggio 2024

Questo numero è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per il tempo libero, il turismo e lo sport, sotto forme differenti, in qualche modo a che fare con l’occasione che si presenta sia perché cercata con la passione, l’allenamento, la disciplina – penso allo sport – la curiosità, l’approfondimento, il viaggio, il cammino – e penso al turismo – ma anche con la disponibilità a riconoscere che il tempo ha bisogno di essere liberato perché lasci emergere l’inattesa sorpresa di Dio.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

The-Giver

rubrica, 25 Maggio 2018

Film: The Giver.  Rubrica di Carmine Fischetti Regia: Phillip Noyce Soggetto: Lois Lowry (romanzo) Sceneggiatura: Michael Mitnick Interpreti: Brenton Thwaites, Odeya Rush, Jeff Bridges, Meryl Streep, Alexander Skarsgård, Katie Holmes, Cameron Monaghan, Taylor Swift, Emma Tremblay Distribuzione: Notorious Pictures Durata: 1.12 h Origine: USA, 2014 Genere: drammatico, fantascienza Trama In una futura “civiltà perfetta” i (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Convegno regionale vocazioni - Sicilia

Articolo, 26 Giugno 2017

5 ° Percorso per animatori nella pastorale vocazionale e giovanile. 28-30 Agosto 2017 - Convento di Baida (PA).  Fede-discernimento-vocazione. a nome dei vostri Pastori, vi diamo il benvenuto a questo incontro di gioia e di formazione promosso dall’ Ufficio regionale per i Giovani e dal Centro regionale per le Vocazioni. Benvenuti, accompagnatori e accompagnatrici tutti, volti giovani delle nostre Chiese pellegrine in Sicilia! + Pietro Maria Fragnelli, Vescovo di Trapani Delegato CESi per la Pastorale Vocazionale + Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone, Delegato CESi per la Pastorale Giovanile

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

L'altro volto della speranza

rubrica, 15 Giugno 2017

Rubrica  a cura di di Olinto Brugnoli. Film L’altro volto della speranza. Titolo originale: Toivon tuolla puolen; regia: Aki Kaurismäki; sceneggiatura: Aki Kaurismäki; fotografia: Timo Salminen; montaggio: Samu Heikkila; interpreti: Sherwan Haji, Sakari Kuosmanen, Ville Virtanen, Kati Outinen, Ikka Koivula, Niros Haji, Tommi Korpela, Janne Hyytiainen; produzione: Sputnik, Oy Bufo, ZDF; distribuzione: Cinema; colore; durata: (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Rivista ‘Vocazioni’ 6/2021 “Bisognava fare festa” (Lc 12,32)

Articolo, 22 Dicembre 2021

È l’invito che la Liturgia ci propone nel tempo di Avvento invitandoci a liberare gli occhi e il cuore dalle mille pesantezze e dissipazioni della vita per allenarsi a riconoscere che il Regno di Dio che è vicino non solo nel tempo ma anche nello spazio. La gioia della vocazione viene dal riconoscere il bene nascosto nelle cose e che emerge come un puntino luminoso nella notte, come una stella nella buia coperta del cielo.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Filtra per Tipo di informazione