Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 37.

Aperti all’incontro

Articolo, 11 Gennaio 2018

Alla vigilia delle iscrizioni on-line al primo anno dei percorsi scolastici, la Presidenza della Cei si rivolge a genitori e alunni invitandoli a scegliere l’ora di religione, "disciplina che nel tempo si è confermata come una presenza significativa nella scuola".

Giornata diocesana dei giovani

Articolo, 25 Maggio 2017

2 - 3 giugno: Giornata Diocesana della Gioventù ad Aversa  L’evento si snoderà in una intensa due giorni e chiuderà l’anno pastorale “Una generazione narra all’altra” dedicato ai giovani La diocesi di Aversa si prepara a vivere il momento più significativo dell’intero anno pastorale 2016-2017 (“Una generazione narra all’altra”):  venerdì 2 e sabato 3 Giugno (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Una scuola con l'anima

Articolo, 17 Gennaio 2017

“Di quale «religione» hanno bisogno i giovani per vivere in maniera consapevole nella società attuale? Oggi l’Insegnamento della religione cattolica mira alla formazione umana degli studenti, una formazione che non può dirsi completa senza essersi interrogata sulla dimensione religiosa della persona”. Lo afferma il Segretario Generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino, presentando la quarta indagine nazionale sull’Irc, a trent’anni dalla revisione del Concordato. 

54ª Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra - 28 gennaio 2007

Documenti Segreteria, 21 Gennaio 2007

“Va’ e anche tu fa’ lo stesso” (Lc 10, 37)   Per la celebrazione della “54ª Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra” il Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute invia un messaggio di speranza e di fraterna condivisione a quanti sono affetti da lebbra e a coloro, che pur se guariti, ne portano nel (…)

San Pio da Pietrelcina Patrono delle Associazioni di volontariato che operano nell’ambito della Protezione Civile

Documenti Segreteria, 20 Gennaio 2004

In data 24 settembre 2000, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato alla Conferenza Episcopale Italiana una petizione, sottoscritta da 160 Associazioni di Volontariato, che raccolgono circa 9000 volontari, per chiedere che San Pio da Pietrelcina venga proclamato Patrono delle "Associazioni di Volontariatoche operano nell´ambito della Protezione (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 16/19 settembre 2002

Documenti Segreteria, 23 Settembre 2002

La sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, svoltasi a Roma dal 16 al 19 settembre, si colloca alla vigilia dell’Assemblea Generale straordinaria dei Vescovi italiani, che si terrà a Collevalenza dal 18 al 21 novembre, della quale è stato definito il programma dei lavori. Non è mancata una riflessione sull’attuale situazione internazionale, con il richiamo (…)

Una risposta in ascolto

Articolo, 02 Gennaio 2019

Il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2019-2020

Convegno regionale vocazioni - Sicilia

Articolo, 26 Giugno 2017

5 ° Percorso per animatori nella pastorale vocazionale e giovanile. 28-30 Agosto 2017 - Convento di Baida (PA).  Fede-discernimento-vocazione. a nome dei vostri Pastori, vi diamo il benvenuto a questo incontro di gioia e di formazione promosso dall’ Ufficio regionale per i Giovani e dal Centro regionale per le Vocazioni. Benvenuti, accompagnatori e accompagnatrici tutti, volti giovani delle nostre Chiese pellegrine in Sicilia! + Pietro Maria Fragnelli, Vescovo di Trapani Delegato CESi per la Pastorale Vocazionale + Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone, Delegato CESi per la Pastorale Giovanile

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Il tesoro nascosto. Per un' arte della ricerca interiore

rubrica, 25 Maggio 2017

Jose Tolentino Mendonca, Il tesoro nascosto. Per una arte della ricerca interiore. Edizioni Paoline,  Milano 2011 L'autore prende spunto da alcune pagine bibliche che evidenziano la dimensione della ricerca (per esempio, l'episodio del roveto ardente, la parabola della dracma perduta, la chiamata di Abramo), per articolare il suo commento spesso sostenuto da citazioni di autori come Simone (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Scelta di campo

Articolo, 13 Gennaio 2015

“L’educazione non può essere neutra: o arricchisce o impoverisce”. Partendo da questa dichiarazione di Papa Francesco, la Presidenza CEI invita le famiglie ad avvalersi anche per il prossimo anno scolastico dell’insegnamento della religione cattolica: “la società italiana è sempre più plurale e multiforme, ma la storia da cui veniamo è un dato immodificabile”. Partecipare “non è una dichiarazione di appartenenza religiosa, né pretende di condizionare la coscienza di alcuno”.

Filtra per Temi