Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 46.

La solidarietà della Stella Maris di La Spezia verso i marittimi

Articolo, 05 Febbraio 2021

L'iniziativa della Costa Magica alla mensa di Gaggiola. E la Stella Maris veicola ai marittimi isolati a bordo i dolci dei Lions. Un ventaglio di alimenti preso in consegna da padre Gianluigi Ameglio, ’guardiano’ del convento di Gaggiola e responsabile dell’associazione Stella Maris.

» da Apostolato del mare

Liberi i pescatori di Mazara del Vallo. Mogavero: "un dono inaspettato del Natale"

Articolo, 17 Dicembre 2020

Dopo circa tre mesi è arrivato il giorno della liberazione per i 18 pescatori di Mazara del Vallo sequestrati in Libia nel settembre scorso. "I pescatori hanno già parlato con i loro familiari e sono a bordo dei due loro pescherecci 'Antartide' e 'Medinea'.  L’Apostolato del mare della Conferenza episcopale italiana condivide con queste parole (…)

» da Apostolato del mare

Rembrandt H. Van Rijn - Il buon samaritano

rubrica, 31 Luglio 2017

Rubrica a cura di Antonio Genziani. Rembrandt nasce a Leida in Olanda  il 15 luglio 1606, da genitori benestanti. Il padre è proprietario di un mulino e la madre, figlia di un fornaio, discendente da una nobile famiglia cittadina. Rembrandt frequenta una prestigiosa scuola di studi classici e più tardi si iscrive all’ università che (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Giornata diocesana dei giovani

Articolo, 25 Maggio 2017

2 - 3 giugno: Giornata Diocesana della Gioventù ad Aversa  L’evento si snoderà in una intensa due giorni e chiuderà l’anno pastorale “Una generazione narra all’altra” dedicato ai giovani La diocesi di Aversa si prepara a vivere il momento più significativo dell’intero anno pastorale 2016-2017 (“Una generazione narra all’altra”):  venerdì 2 e sabato 3 Giugno (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Giona e lo scandalo della tenerezza di Dio

rubrica, 25 Maggio 2017

Rosalba Manes , Marzia Rogante,  Giona e lo scandalo della tenerezza di Dio. Cittadella editrice, Assisi 2017 Attraverso un viaggio avvincente in quel capolavoro di teologia missionaria che è il libro di Giona, emerge con forza, nell'intreccio tra lectio divina e lectio humana, la centralità dell'amore eccedente di un Dio che ama tutto ciò che (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Incidente sul cargo Malta: muore un marinaio di 24 anni e altri tre rimangono feriti

Articolo, 23 Ottobre 2019

Il cargo Malta, era partito la sera 6 ottobre da Cagliari con destinazione Porto Torres. L'allarme è scattato intorno alle 10.30, quando il comandante della «Malta» ha chiesto l'intervento della Guardia costiera, comunicando che a bordo era avvenuto un incidente con un morto e diversi feriti. Dalla Capitaneria di Porto Torres si alzato un elicottero per organizzare i soccorsi.

» da Apostolato del mare

Il desiderio. Non siamo figli delle stelle

rubrica, 07 Ottobre 2019

Silvano Petrosino, Il desiderio. Non siamo figli delle stelle. Edizioni Vita e Pensiero, Milano 2019 Quello del desiderio è un tema caldo nel dibat­tito attuale, oggetto di analisi riguardo alle sue modalità e anche di interessata attenzione da parte della società dei consumi. In questa arena di discussione il filosofo Silvano Petrosino si inserisce con (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Sabato a Porto Nogaro festa per i 10 anni di attività del centro di ascolto “Stella Maris”

Articolo, 17 Maggio 2019

Il Centro di ascolto “Stella Maris”, aperto dalla Caritas diocesana di Udine presso la banchina “Margareth” di Porto Nogaro, festeggerà sabato prossimo i suoi primi 10 anni di attività a fianco del personale marittimo straniero presente a bordo delle navi mercantili in transito nello scalo friulano.

» da Apostolato del mare

Pescatori in trappola: vita da schiavi nei mari asiatici

Articolo, 09 Aprile 2019

Nei mari asiatici, tra Cina e Thailandia, migliaia di uomini ogni anno vengono imbarcati su pescherecci lunghi al massimo trenta metri, dove rimarranno ostaggio delle aziende del pesce, senza toccare terra per molto tempo. Le condizioni di vita sono disumane: si mangia poco e non si riposa mai. Quattordici ore al giorno di lavoro ininterrotto e la paga da fame arriverà solo al momento dello sbarco.

» da Apostolato del mare

Filtra per Tipo di informazione