Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 3887.
1 2 3 4 195

"Il cambiamento climatico: quale responsabilità per i cristiani? "

Articolo, 06 Ottobre 2009

" [...] Il cambiamento climatico sconvolge lentamente e progressivamente quella stabilità della creazione che è uno dei grandi contenuti della promessa di Dio. Dio ha promesso agli uomini una casa ospitale nella quale essi potessero vivere, abitare e trovare gioia. Si ha l’impressione che questa stabilità rischiamo in qualche modo di metterla a repentaglio. Certo, non si distrugge (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

"Il principio di precauzione"

Articolo, 11 Novembre 2009

"Le autorità chiamate a prendere decisioni per fronteggiare i rischi sanitari ed ambientali talvota si trovano di fronte a situazioni nelle quali i dati scientifici disponibili sono contraddittori oppure quantitativamente scarsi: può essere opportuna allora una valutazione ispirata dal Principio di precauzione, che non comporta una regola da applicare, bensì un orientamento volto a gestire (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

"La Sfida dell'educazione oggi. Analisi delle esperienze: il ruolo del sociale ..."

Articolo, 22 Maggio 2013

Articolo su «LA SFIDA DELL'EDUCAZIONE OGGI. ANALISI DELLE ESPERIENZE: IL RUOLO DEL SOCIALE E QUELLO DI UNA POLITICA PER L'EDUCAZIONE», recentemente pubblicato sulla rivista bimestrale «Nuova Umanità», n. 206, marzo-aprile 2013.  Il testo del suddetto articolo raccoglie e rielabora la relazione introduttiva e quanto emerso nel dialogo in occasione di un incontro formativo della Pastorale sociale e del lavoro (diocesi di Macerata), promosso nell’ambito delle iniziative del “Gruppo di A.C. Promozione Donna” di Macerata. Franco Biancofiore, direttore PSL Macerata

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

"La parrocchia soggetto di responsabilità per il creato"

Articolo, 23 Novembre 2009

Il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica al capitolo X si è ampiamente soffermato sul degrado dell’ecosistema planetario, esaminandone i diversi aspetti (inquinamento nelle sue diverse forme, mutamento climatico, crisi delle risorse idriche, riduzione della biodiversità, ecc.). Tale realtà si riflette fin d’ora nella nostra esperienza quotidiana: viviamo in città inquinate, in una natura (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

"Laudato si'" apre il mese del creato il Abbazia di Praglia

Articolo, 06 Novembre 2015

Sabato 31 ottobre, all’abbazia di Praglia, dalle ore 18 alle ore 21, si è tenuta una presentazione dell’enciclica di papa Francesco Laudato Si’ sulla cura della casa comune. L’incontro, organizzato da Commissione Nuovi stili di vita della Pastorale Sociale e del lavoro e Abbazia di Praglia, pone come momento di avvio del Mese del Creato (novembre 2015).
Ha presentato l’enciclica S.E. mons. Mario Toso, vescovo di Faenza, già segretario del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro
1 2 3 4 195

Filtra per sito