Hai cercato: Risultati da 2261 a 2280 di 2319.

Corso di formazione per animatori con il metodo Animatema di famiglia

Articolo, 29 Ottobre 2014

Si svolgerà ad Assisi dal 5 all'8 dicembre 2014 l'annuale corso di formazione per animatori con il metodo animatema di famiglia. Il tema quest'anno sarà "Dov'è tuo fratello...(Gen 4,1-16) "La famiglia lievito di comunione per la società. Il corso come in passsato è a numero chiuso ed è riservato ai ragazzi tra i 18 e i 25 anni che abbiano già una buona esperienza di animazione nella propria diocesi/parrocchia/associazione.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Master e Diploma 2014

Articolo, 20 Novembre 2013

Un intreccio virtuoso fra luce teologica, passione pastorale, condivisione fraterna, e animazione dei figliÈ quindi nato il percorso del ciclo speciale del Master e del Diploma in pastorale familiare, ricco di vari aspetti:• luce teologica: sotto la preziosa guida dei docenti dell’Istituto Giovanni Paolo II si vive un’esperienza di intensa formazione teologica specifica su vari aspetti riguardanti (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Master in Scienze del matrimonio e della famiglia e Diploma in pastorale familiare

Articolo, 06 Novembre 2013

Si svolgeranno a Corvara in Alta Badia, dal 6 al 19 luglio 2014,  i corsi di formazione del Master in scienze del matrimonio e della famiglia e del Diploma in pastorale familiare. Disponibile online il depliant che illustra le due proposte di formazione che questo Ufficio Nazionale realizza insieme al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su matrimonio e famiglia.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Corso Animatema 2012

Articolo, 02 Ottobre 2012

Come consuetudine dell'Ufficio Nazionale di pastorale familiare, anche quest'anno si svolgerà il seminario di formazione per gli animatori dal 30 novembre al 2 dicembre 2012 presso il Sacro convento di Assisi. Il semianrio è aperto a coloro che già fanno parte di Animatema di famiglia ma anche a nuovi animatori che vogliono fare questa esperienza da (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Educare alla vita buona del Vangelo in famiglia e nella società

Articolo, 26 Novembre 2011

Leggendo con attenzione i due documenti, in particolare è possibile individuare l’elemento unificante che accomuna i due soggetti educativi: famiglia e società sono infatti chiamati ad assumere la sfida educativa come opportunità per raggiungere un obiettivo comune più volte ribadito in entrambe i documenti: il raggiungimento di una “vita buona”, ossia la promozione della piena umanità della persona.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Il bene comune e l'identità della famiglia

Articolo, 26 Novembre 2011

È indubbio che la Familiaris Consortio (1981) abbia aperto nuovi orizzonti e sia stata la base per tante iniziative, a partire dalla fondamentale Carta dei diritti della famiglia (1983). Tuttavia, secondo Donati, i suoi maggiori insegnamenti debbono ancora dispiegare il potenziale di fecondità che contiene per quanto concerne gli orientamenti e le pratiche di politica familiare. Occorre rileggere la Familiaris Consortio in una nuova luce, considerando le sfide dell’epoca che si apre davanti a noi. La relazione propone un quadro teorico e operativo in tal senso.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Animatema

Articolo, 23 Novembre 2011

È un percorso di animazione dei figli inserito nel contesto delle varie iniziative di incontro e di formazione delle famiglie.L’animazione è tematica, costruita, per quanto possibile, sugli stessi contenuti proposti ai genitori, attraverso modalità e tempi rispettosi delle esigenze e delle età dei figli.Suddivisi per fasce di età e nel rispetto della gradualità, i figli (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Filtra per sito