Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 111.
1 2 3 4 6

Aperte le pre-iscrizioni al Coperlim · Prima sessione · 8-14 Luglio 2024

Articolo, 03 Maggio 2024

Il Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale (COPERLIM) promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e con il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra, offre a coloro che possiedono competenze liturgico-musicali e sono già impegnati nel servizio liturgico del canto e della musica, un approfondimento teorico e pratico, in ordine al ministero (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Corso di Musica Liturgica on line XVII edizione - 2023/2024

Articolo, 06 Novembre 2023

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Musica Liturgica on line. Il corso avrà inizio il 6 novembre 2023 e sarà erogato in modalità esclusivamente e-learning. È rivolto a tutti gli animatori musicali della liturgia che operano nelle comunità parrocchiali (organisti, direttori di coro, cantori...) che desiderano acquisire competenze musicali e liturgiche più circostanziate.

» da Ufficio liturgico nazionale

Mai più senza voce

Articolo, 09 Gennaio 2017

È dedicato ai “Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce”, il Messaggio di Papa Francesco per la prossima giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che sarà celebrata domenica 15 gennaio. Insieme al commento del vescovo Guerino Di Tora e all’analisi di Mons. Gian Carlo Perego della Fondazione Migrantes, ecco le proposte del Segretario Generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino.      

Fede e carità riducono le distanze

Articolo, 22 Settembre 2014

Chiesa senza frontiere: madre di tutti è il tema scelto dal Papa per la prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (18 gennaio 2015). “Missione della Chiesa, pellegrina sulla terra e madre di tutti – scrive il Papa – è di amare Gesù Cristo, adorarlo e amarlo, particolarmente nei più poveri e abbandonati; tra di essi rientrano certamente quanti cercano di lasciarsi alle spalle dure condizioni di vita e pericoli di ogni sorta”. E ricorda che “nessuno va considerato da scartare”.

Assemblea generale. Roma, 23-27 maggio 2011

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2011

63ª ASSEMBLEA GENERALE DELLA C.E.I. Roma, 23-27 maggio 2011 COMUNICATO STAMPA La 63ª Assemblea Generale della CEI si aprirà nel pomeriggio del 23 maggio 2010 a Roma, nell’Aula del Sinodo dei Vescovi (Città del Vaticano), con la prolusione di S.Em.za Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI, alle ore 17.00. Seguirà il Saluto del Nunzio Apostolico (…)

Assemblea generale. Roma, 23-27 maggio 2011

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2011

63ª ASSEMBLEA GENERALE DELLA C.E.I. Roma, 23-27 maggio 2011 COMUNICATO STAMPA La 63ª Assemblea Generale della CEI si aprirà nel pomeriggio del 23 maggio 2010 a Roma, nell’Aula del Sinodo dei Vescovi (Città del Vaticano), con la prolusione di S.Em.za Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI, alle ore 17.00. Seguirà il Saluto del Nunzio Apostolico (…)

Il Card. Bagnasco in visita all'isola di Lampedusa

Documenti Segreteria, 15 Maggio 2011

Mercoledì 18 maggio S.Em.za il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, si recherà in visita nell’isola di Lampedusa, dove sarà accompagnato da S.Em.za il Card. Paolo Romeo, Arcivescovo di Palermo e Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana, e dall’Arcivescovo di Agrigento S.E. Mons. Francesco Montenegro, per portare la solidarietà della Chiesa Italiana (…)

1 2 3 4 6

Filtra per Temi