Hai cercato: Risultati da 81 a 95 di 95.

Toccati dalla bellezza

Articolo, 02 Gennaio 2015

Dal 3 al 5 gennaio si volge a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, È bello con te. Vocazioni e santità: toccati dalla bellezza, costituisce un primo tassello di un itinerario triennale, che intende approfondire tre atteggiamenti fondamentali dell’esperienza vocazionale: lo stupore, la gratitudine e l’adorazione. Le relazioni principali (vedi programma allegato) sono trasmesse in streaming.  

Dalla bellezza alla meta della santità

Articolo, 05 Luglio 2014

Educare alla bellezza dell’incontro con il Signore Gesù è – come afferma il Papa – la “pedagogia vocazionale della santità”. Questa la sintesi dei lavori del Convegno Vocazionale Europeo, svoltosi a Varsavia dal 3 al 6 luglio, organizzato dalla Commissione CCEE per le Vocazioni, il Servizio Europeo delle Vocazioni (EVS), presieduto da Mons. Oscar Cantoni, con il coordinamento di Mons. Nico Dal Molin. Vi hanno partecipato delegati di 18 Paesi europei, uno dagli Stati Uniti e Mons. Jorge Carlos Patron Wong, Segretario per i Seminari presso la Congregazione per il Clero.

Testimoni con la vita del primato di Cristo

Articolo, 24 Marzo 2014

Prende ispirazione dall’assassinio di mons. Oscar  A. Romero – Vescovo di San Salvador, ucciso il 24 marzo 1980 mentre celebrava l’Eucaristia – la celebrazione annuale di una Giornata di preghiera e digiuno in ricordo dei missionari martiri. Il 24 marzo la Chiesa fa memoria di quanti lungo i secoli hanno immolato la propria vita proclamando il primato di Cristo e annunciando il Vangelo fino alle estreme conseguenze, e ricorda il valore supremo della vita che è dono per tutti. Fare memoria dei martiri è acquisire una nuova capacità interiore di interpretare la storia.

Custodi di vite con la propria vita

Articolo, 03 Gennaio 2014

Dal pomeriggio di venerdì 3 a domenica 5 gennaio si svolge a Roma – presso Torre Rossa Park Hotel (Domus Pacis), via Torre Rossa, 94 – il convegno annuale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Riunisce 550 partecipanti, in rappresentanza di 130 diocesi. Vi partecipano, fra gli altri, il Card. Paul Poupard, Mons. Francesco Lambiasi, Mons. Beniamino Stella, Antonio Ciacci, Maria Pia Veladiano, Elvira Zaccagnino e alcuni direttori di Uffici CEI. In apertura (15.15), il saluto del nuovo Segretario Generale, Mons. Nunzio Galantino.

Condivisione: edifica la Chiesa, ne svela l'autenticità

Articolo, 03 Settembre 2013

“La comunione dei beni, così come è praticata dalla Chiesa delle origini, appartiene a quello stile di vita completamente nuovo segnato dalla persona del Signore Gesù e intimamente alimentato dal suo Spirito”.S.E. Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto e Presidente del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica, ha aperto martedì 3 settembre a Sacrofano (RM) il V Campus per seminaristi “ComuniDare”.

Comunicazione concernente P. Andrea D’Ascanio, dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini

Documenti Segreteria, 31 Gennaio 2009

La Congregazione per la Dottrina della Fede, onde tutelare il diritto dei fedeli nella scelta di una propria forma di vita spirituale conforme alla retta dottrina e prassi ecclesiale, ha disposto la divulgazione del dispositivo della sentenza emessa in secondo grado di giudizio – e, pertanto, passata “in giudicato” – dal Tribunale Apostolico del predetto (…)

Vocazioni, per la Chiesa-missione

Articolo, 08 Aprile 2008

"Le vocazioni al servizio della Chiesa-missione" è il tema della 45ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni che sarà celebrata il 13 aprile 2008. Il Cnv per la Giornata ha inserito nel sito internet www.chiesacattolica.it/vocazioni il Messaggio del Santo Padre, la preghiera e la riflessione di Don Nico Dal Molin, Direttore del Cnv. "Quello che (…)

Comunicazione e cultura

Articolo, 10 Gennaio 2008

Dopo il successo dello scorso anno il Corso E-Learning promosso dalla Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI in collaborazione con il Centro Interdisciplinare Lateranense della Pontificia Università Lateranense e l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano ha aperto le iscrizioni per il 2007/2008. Il percorso formativo ripropone la formula a distanza, peraltro sperimentata con successo (…)

"Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi".

Documenti Segreteria, 15 Luglio 2007

Audizione informale relativa alle proposte di legge C. 36 Boato e C. 134 Spini recanti "Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi" – Testo base adottato dalla Commissione nella seduta del 4 luglio 2007.Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e del Prof. Venerando Marano, ordinario (…)

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche

Documenti Segreteria, 04 Dicembre 2006

Il 5 dicembre 2006 l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana e il Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari – Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali – Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche del Ministero per i Beni (…)

Accordo relativo alle procedure informatizzate utilizzate dagli enti ecclesiastici per la richiesta di verifica dell’interesse culturale dei beni immobili

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2005

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALIDipartimento per i beni culturali e paesaggisticiCONFERENZA EPISCOPALE ITALIANAUfficio Nazionale per beni culturali ecclesiasticiAccordotrail Dipartimento per i beni culturali e paesaggisticidel Ministero per i beni e le attività culturaliel’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiasticidella Conferenza Episcopale Italianarelativo alle procedure informatizzateutilizzate dagli enti ecclesiasticiper la richiesta di verifica (…)

Firma dell'intesa tra il Ministro per i Beni e le attività culturali e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana relativa alla tutela dei beni culturali di interesse religioso appartenenti a enti e istituzioni ecclesiastiche

Documenti Segreteria, 25 Gennaio 2005

Roma, 26 GENNAIO 2005SALUTO DEL CARDINALE CAMILLO RUINI,PRESIDENTE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Signor Ministro, gentili Signori,a distanza di otto anni dalla firma del primo testo dell’Intesa per la tutela dei beni culturali d’interesse religioso di proprietà ecclesiastica e a quattro anni dalla firma dell’Intesa per la conservazione e la consultazione degli archivi d’interesse storico e delle (…)

Disposizioni concernenti la concessione di contributi per i beni culturali ecclesiastici

Documenti Segreteria, 19 Novembre 2003

Nel precedente numero del «Notiziario» è stato pubblicato un decreto del Cardinale Presidente con il quale è stata promulgata una determinazione, approvata dalla 52a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (Assisi, 17 - 20 novembre 2003), riguardante talune modifiche apportate alle “Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziaria della Conferenza Episcopale Italiana per i beni (…)

Schema-tipo di regolamento delle biblioteche ecclesiastiche

Documenti Segreteria, 15 Settembre 2002

Con l’Accordo di modificazione del Concordato lateranense, firmato il 18 febbraio 1984, la Santa Sede e la Repubblica italiana si sono impegnate “nel rispettivo ordine” a collaborare “per la tutela del patrimonio storico e artistico”, concordando “opportune disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e il godimento dei beni culturali d’interesse religioso appartenenti a enti e (…)

Convenzione tra l'Istituto per il catalogo e la documentazione del ministero per i beni e le attività culturali e la Conferenza Episcopale Italiana circa le modalità di collaborazione per l'inventario e il catalogo dei beni culturali mobili appartenenti a Enti e Istituzioni Ecclesiastiche

Documenti Segreteria, 07 Aprile 2002

A seguito dell’Intesa 13 settembre 1996 tra il Ministro per i beni culturali e ambientali e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana sulla tutela dei beni culturali ecclesiastici (cf Notiziario CEI/1998, pp. 336-341), della circolare ministeriale del 14 gennaio 1998 in materia di catalogazione e della circolare della C.E.I. del 26 gennaio 1998 sulle forme (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi