Hai cercato: Risultati da 20481 a 20500 di 20593.

Educare alla vita buona del Vangelo in famiglia e nella società

Articolo, 26 Novembre 2011

Leggendo con attenzione i due documenti, in particolare è possibile individuare l’elemento unificante che accomuna i due soggetti educativi: famiglia e società sono infatti chiamati ad assumere la sfida educativa come opportunità per raggiungere un obiettivo comune più volte ribadito in entrambe i documenti: il raggiungimento di una “vita buona”, ossia la promozione della piena umanità della persona.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Il bene comune e l'identità della famiglia

Articolo, 26 Novembre 2011

È indubbio che la Familiaris Consortio (1981) abbia aperto nuovi orizzonti e sia stata la base per tante iniziative, a partire dalla fondamentale Carta dei diritti della famiglia (1983). Tuttavia, secondo Donati, i suoi maggiori insegnamenti debbono ancora dispiegare il potenziale di fecondità che contiene per quanto concerne gli orientamenti e le pratiche di politica familiare. Occorre rileggere la Familiaris Consortio in una nuova luce, considerando le sfide dell’epoca che si apre davanti a noi. La relazione propone un quadro teorico e operativo in tal senso.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Animatema

Articolo, 23 Novembre 2011

È un percorso di animazione dei figli inserito nel contesto delle varie iniziative di incontro e di formazione delle famiglie.L’animazione è tematica, costruita, per quanto possibile, sugli stessi contenuti proposti ai genitori, attraverso modalità e tempi rispettosi delle esigenze e delle età dei figli.Suddivisi per fasce di età e nel rispetto della gradualità, i figli (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

A.M.C.I. - Milano

Articolo, 17 Novembre 2011

Si è svolto sabato 26 novembre 2011 alle ore 9.00 presso l’Auditorium del Centro Congressi Assolombarda in Via Pantano 9 a Milano, il Convegno annuale della sezione milanese dell'A.M.C.I. (Associazione Medici Cattolici Italiani), sotto il Patrocinio del Pontificio Consiglio della  Cultura (Città del Vaticano) e della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Sono intervenuti all'evento, sul tema  “La dimensione antropologica e (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

XXI Dossier Statistico Immigrazione

Articolo, 27 Ottobre 2011

(27 ottobre 2011) - A Roma, presso il Teatro Orione, Via Tortona, 7, è stato presentato il 21° "Dossier Statistico Immigrazione" 2011 Caritas/Migrantes. Cliccare Dossier Statistico Immigrazione, colonna sinistra in basso

» da Fondazione Migrantes

XII Corso di formazione di base per operatori diocesani nel settore dell'arte e dell'architettura per la liturgia

Articolo, 30 Settembre 2011

Il Corso è promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale, dall’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici, dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con l’Istituto di Liturgia Pastorale S. Giustina. Il corso è indirizzato ai membri delle commissioni diocesane per l’arte sacra per la formazione di persone che collaborano con i vescovi negli organismi diocesani per affrontare in modo corretto ed organico l’iter di un progetto di realizzazione o di adeguamento di una chiesa. Il corso non è finalizzato alla formazione di progettisti di chiese. Il Corso ha come tema la progettazione e l’adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica e si articola in due parti, ciascuna delle quali ha la durata di una settimana.

» da Ufficio liturgico nazionale

XVI Assemblea Generale Pontificia Accademia per la Vita

Articolo, 12 Settembre 2011

Dall'Introduzione ai lavori del Presidente della Pontificia Accademia S. E. R. Mons. Rino Fisichella "Come si concepisce la vita umana? Come la si accetta e come ci si pone dinanzi al proprio limite? In una società che sembra rigettare l’inizio e la fine dell’esistenza come se non avessero piena dignità, per concentrarsi solo sulla giovinezza, come si saprà (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

XXV Congresso Eucaristico Nazionale

Articolo, 12 Settembre 2011

Il 6 settembre, nei lavori del XXV Congresso Eucaristico Nazionale (Ancona, 3-11 settembre 2011) si è tenuta una giornata di riflessione dedicata in particolar modo all'ambito della fragilità, dal tema "Eucaristia: presenza di misericordia". La giornata si è articolata in tre momenti di incontro e approfondimento contemporanei: ad Ancona, gli Operatori sanitari; a Loreto, i malati con i volontari e le associazioni ecclesiali attivi nel mondo della fragilità, e ad Osimo i ministri straordinari dell'Eucaristia. Pubblichiamo in questa pagina il programma della giornata e alcune relazioni in formato audio/video.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Convegno Eucaristico Nazionale

Articolo, 09 Settembre 2011

La S. Messa nell’area portuale, la novità di un incontro con genitori e sacerdoti in Cattedrale e, quindi, con i fidanzati in Piazza del Plebiscito: Benedetto XVI concluderà così domenica 11 settembre il XXV Congresso Eucaristico Nazionale.

» da Fondazione Migrantes

Congresso Eucaristico Nazionale

Articolo, 29 Agosto 2011

“Signore da chi andremo? L’Eucaristia per la vita quotidiana”. È questo il tema del XXV Congresso Eucaristico Nazionale, che si terrà ad Ancona e nelle diocesi della metropolia dal 3 all’11 settembre 2011. La settimana si articolerà in momenti spirituali e celebrativi, riflessioni e testimonianze e culminerà con una solenne Celebrazione eucaristica domenica 11 settembre 2011 ad Ancona.

» da Ufficio liturgico nazionale

Amore della verità e verità dell'amore

Articolo, 23 Giugno 2011

La misura di ogni pastorale ecclesiale rimane il cuore di Cristo, secondo l’icona evangelica del buon Samaritano; da qui, l’attenzione che la Chiesa è chiamata ad avere nei confronti sia di quanti hanno visto fallire il loro matrimonio e sono separati o divorziati, sia di quanti, dopo essersi separati o aver divorziato, si sono risposati o convivono. Partendo da questo orizzonte mercoledì 22 giugno mons. Carlo Rocchetta - teologo, direttore del centro familiare "Casa della tenerezza" di Perugia - ha sviluppato il suo intervento, La Chiesa Madre e Maestra per i coniugi in difficoltà. Dalla luce teologica alle scelte pastorali.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Filtra per sito