Hai cercato: Risultati da 11441 a 11460 di 11676.

Contributo dell'Ufficio Nazionale per la cooperazione missionaria tra le chiese

Articolo, 20 Febbraio 2012

Concetto Il martirio come forte testimonianza di vita e piena maturazione dei frutti della Resurrezione, stimolo per una rinascita dei valori in situazioni di fallimento e di scarsa speranza.  Figura di riferimento: don Pino Puglisi Don Giuseppe Puglisi nasce nella borgata palermitana di Brancaccio, il 15 settembre 1937, figlio di un calzolaio e di una sarta. Entra nel (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

ARTICOLI AVVENIRE

Articolo, 15 Febbraio 2012

Sabato 4 febbraio 2012Costruire nuovi percorsi per educare alla fedeDon Guido Benzi Un convegno nazionale vissuto in 16 tappe. È il percorso scelto dall’Ufficio catechistico nazionale della Conferenza episcopale italiana per riflettere sul rinnovamento della catechesi dell’iniziazione cristiana, in particolare quella rivolta ai bambini e ai ragazzi. Un cammino che si aprirà lunedì 6 e martedì 7 febbraio (…)

» da Ufficio catechistico nazionale

Sesta Domenica di Pasqua

Articolo, 15 Febbraio 2012

“Dio non fa preferenze di persone, ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque nazione appartenga” (Atti 10,34-35). “Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga” (Gv 15,16). “Solo una comunità accogliente e dialogante può trovare le vie (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Sabato Santo-Veglia pasquale

Articolo, 15 Febbraio 2012

Impossibile riassumere in poche parole l’enorme ricchezza della parola divina che ci è consegnata dalla tradizione per la Veglia pasquale. Anno dopo anno è possibile comprendere solo un frammento della grazia sovrabbondante della risurrezione di Cristo, che peraltro ci investe e ci trasforma anche al di là di ciò che possiamo capire. Restiamo dunque aderenti (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Venerdì Santo

Articolo, 15 Febbraio 2012

Le letture del Venerdì Santo, pur essendo concentrate attorno alla tematica della sofferenza e della Passione evidenziano in sé una serie di germogli di risurrezione. In particolare la narrazione giovannea della Passione è particolarmente attenta a mettere in evidenza che già dalla Croce Gesù comincia a regnare, anche se in una maniera paradossale, che né (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Venerdì Santo

Articolo, 14 Febbraio 2012

Dal Repertorio Nazionale Croce di Cristo (RN 130) Testo: F. RainoldiMusica: F. RainoldiFonti: EllediciUso: adorazione della croceForma musicale: Litania  A 1. Croce di Cristo, legno benedetto.Ave, ave!2. Croce di Cristo, albero di vita.3. Croce di Cristo, divino tesoro.4. Croce di Cristo, faro della storia.5. Croce di Cristo, bilancia del giudizio.6. Croce di Cristo, arma invincibile.7. Croce di Cristo, (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Giovedì Santo

Articolo, 14 Febbraio 2012

Dal Repertorio Nazionale Popolo regale (RN 113) Testo: A. BurzoniMusica: L. DeissFonti: CarraraUso: ingressoForma musicale: Inno  Rit.    Popolo regale, assemblea santa,         stirpe sacerdotale, popolo di Dio,         canta al tuo Signor. 1. Cantiamo a te, o Figlio prediletto del Padre,te lodiamo, eterna Parola uscita da Dio.(2° Coro)Cantiamo a te, o Figlio della Vergine Maria,te lodiamo, o Cristo Salvatore e nostro (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Ascensione

Articolo, 14 Febbraio 2012

Dal Repertorio Nazionale Uomini di Galilea (RN 192) Testo: At 1,11Musica: A. ZorziFonti: CarraraUso: ingresso per il Tempo di Pasqua (Ascensione)Forma musicale: antifona con versetti  Rit.    Uomini di Galilea, perché state a guardare in alto?Il Signore, che avete visto salire al cielo,a voi ritornerà glorioso, alleluia, alleluia! 1.      Cristo è il Verbo del Dio invisibile,generato prima di (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Quinta Domenica di Pasqua

Articolo, 14 Febbraio 2012

Dal Repertorio Nazionale Cantate al Signore (RN 262) Testo: Sal 149; Dn 3,52ssMusica: L. CiagliaFonti: PaolineUso: ingresso, lodeForma musicale: cantico responsoriale  Cantate al Signore un canto nuovo,la sua lode nell’assemblea dei fedeli;gioisca Israele nel suo creatore,esultino nel loro re i figli di Sion. 1.  Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri.Degno di lode e di gloria nei secoli.Benedetto (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Domenica di Pasqua

Articolo, 14 Febbraio 2012

Dal Repertorio Nazionale Alleluia! La Santa Pasqua (RN 167) Testo: liturgiaMusica: tradizionaleFonti: EllediciUso: acclamazione al vangeloForma musicale: acclamazione con strofe  Rit. Alleluia, alleluia, alleluia. 1. La santa Pasqua illumini    di viva fede gli uomini    redenti e fatti liberi, alleluia. 2. Dal cielo scende un angelo,    splendente come folgore,    la grande pietra rotola, alleluia. 3. Non lutto, non più lacrime,    il pianto (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Terza Domenica di Pasqua

Articolo, 14 Febbraio 2012

• Il tempo pasquale offre la possibilità di cantare l’Alleluia quale ritornello del salmo responsoriale. Non si trascuri questa possibilità per significare ancor più efficacemente l’eccezionalità e l’eccedenza di questo tempo. Se è vero che assueta vilescunt, è anche vero che l’insistenza nella proposta di alcuni elementi rituali giova a identificare il tempo liturgico e (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Filtra per sito