Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 62.

Offerte per i sacerdoti: il 18 settembre la Giornata nazionale

Articolo, 15 Settembre 2022

La Giornata permette di dire “grazie” ai sacerdoti, annunciatori del Vangelo, promotori di progetti anti-crisi per famiglie, anziani e giovani in cerca di occupazione, punto di riferimento per le comunità parrocchiali. Ma rappresenta anche il tradizionale appuntamento annuale di sensibilizzazione sulle offerte deducibili.

Liberi i pescatori di Mazara del Vallo. Mogavero: "un dono inaspettato del Natale"

Articolo, 17 Dicembre 2020

Dopo circa tre mesi è arrivato il giorno della liberazione per i 18 pescatori di Mazara del Vallo sequestrati in Libia nel settembre scorso. "I pescatori hanno già parlato con i loro familiari e sono a bordo dei due loro pescherecci 'Antartide' e 'Medinea'.  L’Apostolato del mare della Conferenza episcopale italiana condivide con queste parole (…)

» da Apostolato del mare

Aperti all’incontro

Articolo, 11 Gennaio 2018

Alla vigilia delle iscrizioni on-line al primo anno dei percorsi scolastici, la Presidenza della Cei si rivolge a genitori e alunni invitandoli a scegliere l’ora di religione, "disciplina che nel tempo si è confermata come una presenza significativa nella scuola".

Una scuola con l'anima

Articolo, 17 Gennaio 2017

“Di quale «religione» hanno bisogno i giovani per vivere in maniera consapevole nella società attuale? Oggi l’Insegnamento della religione cattolica mira alla formazione umana degli studenti, una formazione che non può dirsi completa senza essersi interrogata sulla dimensione religiosa della persona”. Lo afferma il Segretario Generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino, presentando la quarta indagine nazionale sull’Irc, a trent’anni dalla revisione del Concordato. 

Turismo e sport, ossia beni culturali

Articolo, 19 Marzo 2014

Giovedì 20 marzo è la volta di Ivrea, la scorsa settimana era Campobasso e Senigallia, prima ancora Ancona; in aprile sarà Napoli, poi Sotto il Monte, Faenza, Matera, Roma e Cascia. Più che convegni, quelli messi in fila dall’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport rimandano a uno stile di lavoro, che valorizza i referenti territoriali e costruisce una rete tra soggetti diversi, a partire da amministrazioni e istituzioni locali. Nel segno di una presenza cultuale, attenta alla domanda di spiritualità e alla valorizzazione di itinerari significativi.

Filtra per Temi