Hai cercato: Risultati da 1 a 8 di 8.

Insegnamento e apprendimento: quali potenzialità dalle nuove tecnologie? Intervista a Dariusz Grządziel

Articolo, 10 Giugno 2024

L’efficacia della didattica – da cui dipendono i risultati degli studenti – richiede oggi che i docenti siano professionisti capaci di progettare ambienti di apprendimento nuovi, integrando gli strumenti tecnologici: insegnare online non è un semplice “trapiantare” in un altro ambiente ciò che si faceva in aula e l’uso incompetente delle tecnologie oggi non è più giustificabile. Intervista a Dariusz Grządziel (Università Pontificia Salesiana), che interverrà al collegio plenario dei docenti della Facoltà (Verona-Pordenone, 15 giugno 2024).

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

CONOSCERE TE, CRISTO SIGNORE

Articolo, 27 Marzo 2018

Per la IV Domenica di Pasqua, che coincide con la 55ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, l'Ufficio Liturgico Nazionale e l'Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni propongono, oltre al Sussidio con le indicazioni liturgiche e musicali, un nuovo canto di comunione: Conoscere Te, Cristo Signore (T.: Eugenio Costa; M.: Francesco Meneghello). Il canto (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Seminario di formazione liturgico-musicale per chitarristi 13-15 settembre 2024

Articolo, 03 Maggio 2024

Il Seminario di formazione liturgico musicale per chitarristi promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) vuole offrire a coloro che sono impegnati nel servizio liturgico musicale in qualità di chitarristi un approfondimento della teoria e della musica nella liturgia in ordine al ministero svolto. Informazioni utili: AMMISSIONE L’ammissione al Seminario avviene a (…)

» da Ufficio liturgico nazionale