Hai cercato: Risultati da 16361 a 16380 di 16628.

CAMPANIA

Articolo, 10 Gennaio 2012

PRESENTAZIONEIl Convegno Regionale, promosso dall’Ufficio Catechistico Nazionale, il punto di arrivo dell’impegno di rinnovamento della IC, che ha caratterizzato la Chiesa italiana in questo ultimo decennio. Questo impegno si tradotto in Campania in un precedente Convegno Catechistico Regionale, svoltosi a Pompei nel 2003, e soprattutto nella "Lettera dei Vescovi campani alle comunit. Iniziare allavita cristiana (…)

» da Ufficio catechistico nazionale

BASILICATA

Articolo, 10 Gennaio 2012

PRESENTAZIONE"Il convegno regionale della Basilicata vuole riflettere sulla figura del catechista oggi, nelle mutate condizioni socioculturali tenendo presenti le urgenze di rinnovamento catechistico nella nostra regione soprattutto in merito all'ispirazione catecumenale della catechesi, il primo annuncio e la catechesi con gli adulti."  > Scarica la Locandina dell'incontro che si svolgerà i giorni 21 e 22 aprile presso il Centro di formazione (…)

» da Ufficio catechistico nazionale

PUGLIA

Articolo, 10 Gennaio 2012

PRESENTAZIONEIl Convegno Regionale voluto dall’U.C.N. costituisce il punto di arrivo di un lavoro svolto dagli Uffici Catechistici Diocesani della Regione Puglia, che già da tempo si erano posto il problema sull’Iniziazione Cristiana in Puglia.  Si sono celebrati due forum sull’argomento (Cassano Murge 15-16 febbraio 2010 e Trani 7-8 marzo 2011) i cui atti sono stati (…)

» da Ufficio catechistico nazionale

EMILIA ROMAGNA

Articolo, 10 Gennaio 2012

PRESENTAZIONE ContenutiCome ripensare l’iniziazione cristiana?E’ una domanda che con una lenta ma crescente consapevolezza, accompagna la prassi pastorale delle chiese locali dell’Emilia Romagna.Il ripensamento dell’Iniziazione Cristiana non può essere ridotto ad un problema organizzativo, strut-turale o sociologico.In tutte le Chiese dell’Emilia Romagna il ripensamento è attivato, pur se a livelli e con velocità diverse. Alcuni diocesi (…)

» da Ufficio catechistico nazionale

Presenza, assenza, trasformazione

Articolo, 10 Novembre 2011

Del gesuita padre Franco Imoda il primo dei contributi offerti ai convegnisti: “Individualismo, relazione e vita comunitaria nella società e nella cultura contemporanea”. Tre le parole chiave suggerite per un giusto approccio pedagogico: essere accanto ai giovani, sapersi distaccare al momento opportuno, suscitare in loro un cambiamento

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Se i giovani ci chiedono di prenderli sul serio

Articolo, 10 Novembre 2011

Ad aprire i lavori del convegno, dopo il benvenuto di Don Nicolò Anselmi, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile, è stato mons. Enrico Solmi, vescovo di Parma e presidente della Commissione episcopale per la famiglia e la vita. Mons. Solmi ha consegnato ai presenti una serie di interrogativi che certamente contribuiranno ad alimentare il dibattito oggi e nei giorni a venire.

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Filtra per sito