A scuola nessuno è straniero
rubrica, 07 Dicembre 2018
XVIII Rapporto sulla scuola cattolica in Italia, els la scuola 2016
rubrica, 07 Dicembre 2018
XVIII Rapporto sulla scuola cattolica in Italia, els la scuola 2016
rubrica, 20 Giugno 2018
In ascolto di Marie-Dominique Chenu. Pubblicazione nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto
rubrica, 10 Luglio 2018
Presentazione di mons. Giuseppe Pellegrini
rubrica, 17 Gennaio 2022
XXII Rapporto Annuale sulla Scuola Cattolica in Italia, Ed.Scholé 2020
rubrica, 27 Marzo 2019
Sentenza della Corte di Giustizia UE dell'11 settembre 2018
rubrica, 01 Aprile 2019
Legge regionale del Piemonte n. 2 del 5 febbraio 2018
rubrica, 26 Giugno 2018
Sessantacinque anni separano la Salita al Calvario di Pieter Bruegel il Vecchio dalla Cena in Emmaus di Rembrandt
rubrica, 05 Maggio 2011
Atti del Seminario 5 maggio 2011
rubrica, 14 Settembre 2017
Il modulo permette il caricamento automatico dei dati provenienti dai bilanci (o dai rendiconti economici) parrocchiali, secondo un piano dei conti che può essere definito dalla Diocesi per le proprie parrocchie. Da parte loro, le parrocchie possono: - gestire la contabilità parrocchiale abituale con il Sipa (programma gestionale distribuito dal Sicei alle parrocchie che lo (…)
rubrica, 27 Novembre 2020
Risoluzione del Parlamento europeo del 26 novembre 2020
rubrica, 28 Giugno 2016
I due volumi rappresentano la rielaborazione aggiornata di una proposta della Buona Notizia cui il gesuita Virginio Spicacci lavora da anni. Un interessante lavoro kerygmatico
rubrica, 19 Settembre 2022
A cura di Don Francesco Vanotti
rubrica, 23 Giugno 2022
di Don Alberto Zanetti
rubrica, 20 Settembre 2016
Vademecum per la progettazione e la gestione dei siti web diocesani (.pdf 3,16Mb) La realizzazione del sito Internet della Diocesi su server della CEI, attraverso il sistema Webdiocesi permette a ciascuna diocesi di gestire un sito web di caratteristiche tecniche avanzate, senza disporre al proprio interno di competenze tecniche sul web, e in modalità gratuita.La (…)
rubrica, 16 Febbraio 2018
di Paolo SARTOR e Serena NOCETI
rubrica, 25 Agosto 2016
L’itinerario è pensato per accompagnare gli operatori pastorali nella riscoperta della prospettiva catechetica del linguaggio liturgico.
rubrica, 26 Giugno 2018
Iniziare i nostri figli e i nostri giovani ai sacramenti è uno dei frutti più belli e più nuovi del Concilio Vaticano II
rubrica, 19 Novembre 2015
Sussidio che accompagna i catechisti nell'anno del Giubileo. Presenta dieci capitoletti dedicati ai verbi del catechista: osservare/guardare/vedere; ascoltare; sorridere; incontrare; traslocare; ricordare; camminare; parlare; perdonare; lasciare. Ogni verbo è "svolto" attraverso una frase di papa Francesco, due pagine di riflessioni, una preghiera. In chiusura un bel testo per il mandato dei catechisti.
rubrica, 26 Giugno 2018
Analisi del pensiero educativo e dello spazio che nei discorsi di Papa Francesco viene riservato alla scuola e al mondo giovanile.