Hai cercato: Risultati da 741 a 760 di 800.

Rassegna Stampa Marzo 2016

rubrica, 07 Marzo 2016

Avvenire, 31 marzo - Luisa Murano. Utero in affitto, il desiderio prepotente Avvenire, 30 marzo  - Usa più facile il ricorso alla pillola Zenit, 30 marzo - Gigli, un alleanza trasversale contro l'utero in affitto Zenit.org, 30 marzo  - Eutanasia per depressi aumentano i casi nel mondo Zenit.org, 29 marzo - Una legge per vietare (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Misericordia

rubrica, 17 Febbraio 2016

D. Tettamanzi e P. Rodari, Misericordia. Il Giubileo di Papa Francesco. Einaudi, Roma 2015. (Rubrica a cura di Maria Teresa Romanelli)  L’autore arcivescovo emerito di Milano,  si interroga sulla decisione del Papa di indire il Giubileo della Misericordia. Un Anno santo dedicato all'accoglienza e al perdono che non vuole tralasciare nessuno e rivolgersi a chi (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

La legge del mercato

rubrica, 17 Febbraio 2016

Rubrica di Olinto Brugnoli Titolo originale: La loi du marché; regia: Sthéphane Brizé; sceneggiatura: Stéphane Brizé, Olivier Gorce; fotografia: Éric Dumont; montaggio: Anne Klotz; scenografia: Valérie Saradjian; costumi: Anne Dunsford, Diane Dussaud; interpreti: Vincent Lindon, Yves Ory, Karine de Mirbeck, Matthieu Schaller, Xavier Mathieu, Noël Mairot, Catherine Saint-Bonnet, Tevi Lawson, Françoise Anselmi; produzione: Nord-Ouest Films, (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Guarire l'amore

rubrica, 22 Dicembre 2015

G. Dacquino, Guarire l’amore. Strategie di speranza per la famiglia d’oggi, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2014. Un'intensa e profonda "piccola summa" sulla sopravvivenza della coppia e della famiglia nel complesso mondo contemporaneo. Un libro "dedicato e indicato a chi fa parte di una famiglia e a chi lavora nell'ambito educativo, sociale, pastorale, giuridico e psicoterapeutico". (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Né castello, né prigione

rubrica, 22 Dicembre 2015

F. Mastrofini, Né castello né prigione, Come affrontare i problemi della vita in famiglia Dehoniane, Bologna 2014.   Le statistiche su separazioni e divorzi evidenziano la fragilità della famiglia e dei suoi componenti. Tuttavia, anche se vivere insieme è difficile, ci si continua a sposare, affrontando delusioni e superando problemi complicati. La vita domestica può (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Rassegna Stampa Dicembre 2015

rubrica, 17 Dicembre 2015

Sir, 18 dicembre - Il Parlamento europeo condanna la maternità surrogata Avvenire, 18 dicembre - L'Europa boccia la maternità surrogata Avvenire, 18 diembre - Scelta di civiltà Corriere della Sera, 18 dicembre - Il catalogo della clinica dove si affittano gli uteri Famiglia Cristiana, 17 dicembre - La forza di un sogno mi ha aiutato (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Quel che resta dell'uomo

rubrica, 09 Ottobre 2015

G. Savagnone. Quel che resta dell’uomo. E’ davvero possibile un nuovo umanesimo? Editrice La cittadella, Assisi 2015.   Il volume tratta alcuni grandi e scottanti problemi: il rapporto uomo-ambiente e uomo-animali; la manipolazione da parte della tecnica e in particolare delle biotecnologie; l'oscillazione tra individualismo selvaggio e riduzione del soggetto a relazione sociale; la trasformazione (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Caravaggio - La vocazione di San Matteo

rubrica, 09 Ottobre 2015

Caravaggio, La vocazione di San Matteo Rubrica di A. Genziani dalla rivista  Vocazioni 2015 È quasi impossibile ripercorrere in breve la vita e l’attività pittorica del Caravaggio tanto grande e complessa è la sua figura. Qui ci limiteremo a fare riferimenti storico-artistici che riguardano prevalentemente l’opera presa in considerazione. La vocazione di San Matteo... Al (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Rassegna Stampa Settembre 2015

rubrica, 10 Settembre 2015

Avvenire, 11 settembre - Morte assistita dei malati terminali. Inghilterra alla scelta del fine vita Avvenire, 11 settembre - Autodeterminazione o invito a farla finita Il Resto del Carlino, 11 settembre - Correggio gli insegnanti a scuola di bioetica Il Messaggero Veneto, 11 settembre - Donne pagate per consentire l'eterologa Avvenire, 10 settembre - Francia (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Rassegna Stampa Agosto 2015

rubrica, 10 Settembre 2015

Avvenire, 28 agosto - Sugli embrioni umani non si ricerca Avvenire, 28 agosto - Il diritto riaffermato Sir, 28 agosto - L'embrione in provetta non può essere oggetto di proprietà Il Sussidiario, 28 agosto - Embrioni una lezione all'Italia Avvenire, 26 agosto - Rosimini, cari scienziati tornate all'anima Avvenire, 26 agosto - Prendersi cura della (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Siamo il sogno e l'incubo di Dio

rubrica, 13 Luglio 2015

M. Garzonio, Siamo il sogno e l’incubo di Dio. Versi, cronache, passioni  da Martini a Bergoglio. Editrice Ancora Milano 2015   Quaranta composizioni poetiche che vanno dalla riflessione esistenziale alla rievocazione interiore di luoghi del cuore (come Milano e Gerusalemme) e di figure significative (come Etty Hillesum e papa Francesco). Su tutti, spicca la memoria (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Mia Madre

rubrica, 13 Luglio 2015

 Rubrica di Olinto Brugnoli La vicenda: Margherita è una regista di successo. Sta girando un film sulla crisi economica italiana che le procura un sacco di problemi, anche per l’ingombrante presenza di un attore italo-americano eccentrico e bizzoso. La donna sta vivendo un periodo particolarmente difficile. Oltre alle difficoltà che incontra sul piano professionale, deve (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Rassegna Stampa Giugno 2015

rubrica, 18 Giugno 2015

La Stampa, 24 giugno 2015 - Con la prima placenta artificiale si studieranno le complicanze in gravidanza La Stampa, 24  giugno 2015 - Il superfarmaco contro l'epatite C in India costa 1 dollaro Avvenire, 24 giugno 2015 - Gender e neuroscienze la differenza esiste QN, 23 giugno 2016 - Cento scienziati scrivono al ministro prove (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Marco Basaiti - vocazione dei figli di Zebedeo

rubrica, 27 Maggio 2015

Rubrica di Antonio Genziani. Vocazione dei figli di Zebedeo Del pittore Marco Basaiti si hanno poche notizie, la sua data di nascita è incerta, databile intorno al 1470, da una famiglia probabilmente di origine greca. Muove i primi passi nel mondo artistico veneziano all’inizio del Cinquecento. La sua produzione pittorica sarà fortemente influenzata dalla scuola (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni