Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 156.

Sapere per accogliere le persone. Conoscere per scegliere i luoghi

Pagina, 15 Luglio 2022

L’Ufficio di Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana accende un’attenzione sui luoghi di accoglienza, terapia e riabilitazione specificamente rivolti alle persone con disabilità mentale con l’intento di dare visibilità e dovuta attenzione ad un mondo complesso e fragile, troppo spesso liquidato entro i contorni di un “disagio” che poco racconta e molto esclude delle (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Resoconto dei risultati raggiunti in base agli obiettivi fissati dall'Ufficio Nazionale

Pagina, 15 Luglio 2022

Il bilancio etico-sociale dell’Ufficio Nazionale di Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana (UNPS-CEI) ha l’obiettivo di ampliare il dialogo con i diversi interlocutori sociali, mettendo in luce valori, attività, performance delle attività svolte nell’anno pastorale 2020/21, nonché gli elementi utili per la valutazione dell’impatto sociale. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Area Comunicazione

Pagina, 04 Luglio 2022

La pastorale della salute esige che si realizzino comunione e collaborazione tra le varie categorie degli operatori presenti nella comunità. La compresenza, la diversità e la complementarità delle vocazioni, dei carismi, delle professionalità contribuiscono alla realizzazione di percorsi progettuali, formativi, pastorali ed operativi coerenti tra loro benché diversificati. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Tavolo sanità cattolica

Pagina, 05 Agosto 2021

Tavoli sulla Sanità Cattolica I Tavoli di lavoro rappresentano lo spazio di co-progettazione e collaborazione dei diversi soggetti che – ispirati da principi cristiani e a partire da una storia e carismi consolidati – realizzano nelle attività degli Enti rappresentati una attenzione a settori specifici. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Tavolo sull'autismo

Pagina, 04 Agosto 2021

Tavoli sull'Autismo I Tavoli di lavoro rappresentano lo spazio di co-progettazione e collaborazione dei diversi soggetti che – ispirati da principi cristiani e a partire da una storia e carismi consolidati – realizzano nelle attività degli Enti rappresentati una attenzione a settori specifici. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Tavoli in cui gli Enti operanti in pastorale della salute collaborano e progettano

Pagina, 03 Maggio 2021

Tavoli di lavoro I Tavoli di lavoro rappresentano lo spazio di co-progettazione e collaborazione dei diversi soggetti che – ispirati da principi cristiani e a partire da una storia e carismi consolidati – realizzano nelle attività degli Enti rappresentati una attenzione a settori specifici. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

La formazione di cui parliamo è un’esperienza di discepolato permanente che avvicina a Cristo. Papa Francesco

Pagina, 18 Gennaio 2021

Formazione continua in pastorale della salute Valorizzare i soggetti operanti ai vari livelli nel proprio settore, favorendo intese e sinergie, e promuoverne la formazione è uno dei compiti istitutivi di questo Ufficio Nazionale. Da questo mandato si struttura la proposta di percorsi mirati, continuati nel tempo, a servizio delle Diocesi, delle Istituzioni cattoliche e di (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Area Formazione

Pagina, 14 Dicembre 2020

L’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute ha rilevato la necessità di coordinare la formazione di tutti coloro che, a diverso titolo, operano in questo delicato settore della vita sociale ed ecclesiale. La convinzione è frutto del notevole cammino che la pastorale della salute ha compiuto negli ultimi decenni. Questa evoluzione è avvenuta a causa (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Aperto per Ferie

Pagina, 12 Maggio 2020

[siteorigin_widget class="SiteOrigin_Widget_Image_Widget"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Seed_Slider_Articoli"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget] Facebook Instagram pg_ita Conoscete il significato del logo della GMG di Lis Ecco la presentazione del logo a partire dai color Posted @withregram • @lisboa2023_it LOGO UFFICIA La pagina giovani di @avvenire.it di questa settim Carlo Acutis è beato. Papa Francesco, nell'esorta Dalla diocesi di @pg_dioc.conversanomonopoli è pa Posted @withregram (…)

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Accrediti

Pagina, 25 Novembre 2019

GLI ACCREDITI STAMPA SONO CHIUSI Modalità di accreditamento I giornalisti e gli operatori media devono compilare la richiesta di accredito tramite il sito https://iniziative.chiesacattolica.it/mediterraneo inviando all'indirizzo media@chiesacattolica.it una lettera del Direttore responsabile della testata, copia di un documento d’identità e foto tessera a colori ben definita. Per i giornalisti e gli operatori media accreditati presso (…)

» da Mediterraneo frontiera di pace

Informazioni generali

Pagina, 24 Agosto 2017

Informazioni generali 24 agosto 2017 Nel corso del Consiglio Episcopale Permanente del 21-24 gennaio 2008, per la necessità di dedicare un’attenzione ancora maggiore al confronto ecumenico e ai rapporti con le religioni non cristiane si è costituito, all’interno della Segreteria Generale, uno specifico Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, ambito sinora curato dall’Ufficio Catechistico Nazionale (…)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Filtra per sito