Hai cercato: Risultati da 8641 a 8660 di 8730.

La Chiesa per la scuola. Laboratorio nazionale

Articolo, 01 Maggio 2013

Il laboratorio nazionale La Chiesa per la scuola, è la prima tappa di un percorso di sensibilizzazione sulle tematiche della scuola (statale e paritaria) e della formazione professionale, promosso dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana. Il percorso punta a coinvolgere la comunità ecclesiale e tutta la società in una riflessione sull'importanza della scuola come ambiente educativo, nel quadro degli orientamenti pastorali per il decennio in corso Educare alla vita buona del Vangelo.

» da Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università

Mercatino delle idee: percorsi

Articolo, 22 Aprile 2013

Il percorso  dei fidanzati è impostato in modo che l’equipe degli animatori sia formata da coppie di sposi e perlomeno da un sacerdote). Quest’anno abbiamo cercato di coinvolgere i parroci di parrocchie vicine nella realizzazione di ogni percorso; 2) E’ iniziata una collaborazione tra la Caritas Diocesana e l’Ufficio di pastorale familiare per un “ Progetto Famiglie Solidali” per sostenere famiglie in grave disagio. Ogni famiglia in difficoltà è sostenuta da una o due famiglie. (Raffaello e Donatella Trusendi 0564 450280 Cellulare 345 2951233).

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

XIV e XV Settimana Nazionale di studi 2012-2013

Articolo, 08 Marzo 2013

Il secondo anno della Settimana di Studi che si terrà a Nocera Umbra (PG) dal 24 al 28 aprile 2013 ha la finalità di tradurre in sviluppi pastorali i fondamenti di ordine antropologico e teologico offerti nel 2012. Dove la ministerialità sponsale si integra con la ministerialità del presbitero, la comunità cristiana ne riceve una sorgente di fecondità. La Grazia di Cristo infatti è all'origine del sacramento dell'Ordine e del sacramento del matrimonio...

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Master e Diploma 2013

Articolo, 02 Gennaio 2013

Perché gli operatori possano svolgere responsabilmente il loro servizio è importante e necessaria anche una loro adeguata preparazione, da attuarsi sia in eventuali istituti specializzati – si ricordi, in particolare, presso la Pontificia Università Lateranense, l’Istituto “Giovanni Paolo II” per studi su Matrimonio e Famiglia – sia in “scuole” o altre analoghe iniziative appositamente organizzate nelle Chiese locali.(Conferenza Episcopale Italiana, Direttorio di pastorale familiare per la Chiesa in Italia, n. 269)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Convegno Nazionale - Bari, 25/28 ottobre 2012

Articolo, 02 Ottobre 2012

Educare… seguendo le prospettive degli orientamenti pastorali Educare alla vita buona del Vangelo; … gli adulti sostenendo le comunità cristiane e le associazioni a formare persone adulte nella fede perché hanno incontrato Gesù Cristo e sanno offrire ragioni solide e credibili di vita evangelica; … alla fede accogliendo l’invito del Santo Padre Benedetto XVI a vivere intensamente l’Anno della fede, riscoprendo il messaggio vivamente attuale del Concilio Vaticano II; … per la famiglia, il lavoro e la festa riflettendo sull’armonizzazione dei tempi della famiglia, del lavoro e del valore del Giorno del Signore.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

La Fecondità di Familiaris Consortio

Articolo, 26 Novembre 2011

Ass. Comunità Papa Giovanni XXIIICasa famiglia “Fuori le Mura” - AssisiLuca e Laura Russo Fecondità e vita comunitaria Poco tempo fa,  nel piazzale della nostra casa famiglia, dopo aver raccontato il carisma della Comunità Papa Giovanni XXIII e di don Oreste Benzi a due seminaristi, uno di loro mi dice: “Luca, tu e Laura siete sposati da 13 anni, (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Filtra per sito