Hai cercato: Risultati da 28401 a 28420 di 28594.

Acerra, la «goccia» che viaggia online

Articolo, 14 Gennaio 2009

Internet: grande opportunità e rischio. Succede che mentre da Napoli, nella notte di Capodanno, va in onda in diretta su YouTube la follia dei botti, nello stesso tempo, a pochi chilometri, i giovani Portaparola della diocesi di Acerra preparano il primo numero dell’anno de «La goccia», collaudato foglio online che riprende articoli significativi di «Avvenire» riproponendoli, arricchiti di nuovi spunti di riflessione, a oltre 1000 lettori.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Etica e internet. Intervista al prof. Fabris

Articolo, 14 Gennaio 2009

Etica e Internet, un binomio interessante da approfondire che sarà tra i temi che verranno toccati nel prossimo convegno “Chiesa in rete 2.0” promosso dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali e il Servizio informatico della CEI il 19 e 20 gennaio prossimo. Sul tema “Diocesi e web: presenza istituzionale ed etica della partecipazione” interverrà Adriano Fabris, docente di filosofia morale presso l’Università di Pisa, al quale abbiamo rivolto qualche domanda.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Rieti rinnova la sua «Frontiera»

Articolo, 12 Gennaio 2009

Coincide con l’inizio del 2009 la nascita del nuovo settimanale della diocesi di Rieti, 'Frontiera'. Presentato alla stampa dal vescovo della diocesi laziale, Delio Lucarelli, e anticipato da un numero zero in distribuzione gratuita, la nuova testata esce in edicola e in abbonamento sul territorio provinciale raccogliendo la corposa eredità del quindicinale che dal 1987 portava lo stesso nome, ma voltando allo stesso tempo decisamente pagina.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

A Caserta Notte bianca dedicata a San Paolo

Articolo, 12 Gennaio 2009

Una grande festa dello spirito ma anche della letteratura, della serena convivenza, della cultura, della politica, del giornalismo. E’ il proposito della Notte bianca paolina che si terrà a Caserta da sabato 31 gennaio a domenica mattina 1° febbraio per leggere le lettere di san Paolo senza interruzioni, in una lunga maratona letteraria aperta a tutti.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Toscana Oggi e Sir "esperienze lodevoli"

Articolo, 12 Gennaio 2009

"Nato per iniziativa dei settimanali cattolici, in questi vent'anni il Sir ha saputo diventare una realtà molto significativa nel panorama dell'informazione italiana ed europea", mentre "Toscana oggi", che compie 25 anni, "è un unicum nel panorama delle testate cattoliche: nel 1983 diede vita a un felice progetto di unificazione del livello regionale e locale.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Franco Mugerli presidente del Comitato media e minori

Articolo, 09 Gennaio 2009

“Insieme a grandi potenzialità, la tv può avere ricadute negative nei confronti del pubblico e in particolare dei minori”. Lo dichiara oggi al Sir Franco Mugerli, giornalista e presidente del Copercom (Coordinamento delle associazioni per la comunicazione), nominato presidente del Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione media e minori.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Mons. Celli all'Ucip: "Aspirare ai massimi livelli etici e professionali"

Articolo, 11 Dicembre 2008

“Aiutare quanti lavorano nella stampa ad aspirare ai massimi livelli professionali ed etici”. È uno degli obiettivi dell’Unione cattolica internazionale della stampa (Ucip), sottolineato oggi a Roma da mons. Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio per le comunicazioni sociali, in apertura del seminario internazionale e dell’assemblea dell’associazione, sul tema “Giornalismo ed etica agli incroci del mondo moderno”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Si è svolta la quarta edizione del "Terni film festival popoli e religioni"

Articolo, 10 Dicembre 2008

Trentasei film provenienti da 13 diversi Paesi, 10 giorni di eventi tra convegni, concerti, dibattiti e spettacoli teatrali, 10 mila spettatori, 15 programmi radiofonici, 3 gemellaggi con festival internazionali, 5 presenze su tv e radio nazionali, una rivista tematica, un sito web (www.filmfestivalpopoliereligioni.it) che raccoglie articoli, e decine di ospiti ogni giorno.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un programma UE per rendere più sicuro internet

Articolo, 09 Dicembre 2008

Il 75% dei ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni “utilizza internet e il 50% dei minori di 10 anni possiede un cellulare”. Allo stesso tempo “il 60% dei genitori europei teme che i loro figli possano diventare vittima di adescamenti in linea e il 54% teme che i figli possano essere vittime di bullismo in linea, ossia molestati mediante siti internet o tramite sms”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Filtra per sito