Hai cercato: Risultati da 10601 a 10620 di 10703.

'Io, rom pallido con gli occhi azzurri'

Articolo, 28 Ottobre 2013

(28 ottobre 2013) - «Sono nato con gli occhi azzurri e bianco come una bottiglia di latte. Da quel giorno in famiglia tutti hanno iniziato a scherzare dicendo che mi avevano rubato. Nella situazione attuale mi chiedo quanto sia ancora divertente la battuta», scrive Filip Borev sul Guardian.

» da Fondazione Migrantes

Master in Diritto delle Migrazioni

Articolo, 28 Ottobre 2013

(28 ottobre 2013) - Giunto alla quarta edizione, il Master si caratterizza per l’impostazione giuridica delle tematiche migratorie, con apporti multidisciplinari, con l’obiettivo di formare esperti nella gestione legale, sociale e politica del fenomeno migratorio

» da Fondazione Migrantes

Mia madre era rom

Articolo, 25 Ottobre 2013

(25 ottobre 2013) - Sono questi gli interrogativi alla base di “Mia madre era rom”, il nuovo rapporto dell’Associazione 21 luglio che sarà presentato martedì 29 ottobre alle ore 17, a Roma, presso la sede della Regione Lazio (Sala Tirreno, via Rosa Raimondi Garibaldi 7, Palazzina C).

» da Fondazione Migrantes

Delegazioni delle Missioni Cattoliche Italiane in Europa

Articolo, 16 Ottobre 2013

1. BENELUX   Responsabile Comunità Italiane D. Giambattista BETTONI Rue Capitan Crespel, 23 Tel. +32/(0)2 511.60.40 B - 1050 BRUXELLES Fax +32/(0)2 512.55.57 e-mail:  dmci@voo.be   2. FRANCIA Coordinatore Nazionale D. Ferruccio SANT Paroisse Ste Thèrèse du Vert Galant Tel. +33 (0) 612.17.00.03 5 rue de Marseille F- 93290 TREMBLAY (PARIS) e-mail:  ferrucciosant@gmail.com   3. (…)

» da Fondazione Migrantes

Il commercio delle innocenti nella vergogna dei campi

Articolo, 15 Ottobre 2013

(15 ottobre 2013) - I campi rom della vergogna, tra degrado e povertà. «La prostituzione è un fenomeno in crescita anche in quelle sacche di marginalità in cui finora ci si dedicava ad altre attività, come l'elemosina, per sopravvivere». Lo dice Andrea Morniroli, operatore sociale di Dedalus, autore di un saggio sulla prostituzione ed assessore (…)

» da Fondazione Migrantes

Segregare costa

Articolo, 15 Ottobre 2013

(15 ottobre 2013) -“Segregare costa” è la sintesi che ben rappresenta il fallimento sociale, culturale ed economico dell’utilizzo dei fondi pubblici per l’allestimento e la gestione del sistema dei “campi nomadi”, gli spazi che le istituzioni hanno privilegiato per “ospitare” rom e sinti nelle nostre città.

» da Fondazione Migrantes

Interferenze rom

Articolo, 14 Ottobre 2013

(14 ottobre 2013) - Ogni giovedì dalle 13 alle 14 c'è Interferenze Rom: con ospiti in diretta, servizi, interviste, proviamo così ad avere un approccio “scientifico” alla questione: facendo i numeri, denunciando le strumentalizzazioni di destra e di sinistra che si muovono sulla pelle dei rom, senza ipocrisia però – non nascondendo sotto il tappeto i limiti che la stessa comunità esprime.

» da Fondazione Migrantes

Progetto Nazionale sperimentale per inclusione e integrazione dei bambini rom

Articolo, 14 Ottobre 2013

(14 ottobre 2013) - L’iniziativa, che partirà ad ottobre e avrà la durata di 8 mesi, è inserita in un più ampio Programma Nazionale, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, dell’istituto degli Innocenti di Firenze che garantirà l’assistenza tecnico scientifica all'attuazione della sperimentazione e 13 città Italiane riservatarie. A Bari il progetto è cofinanziato e coordinato dal Comune di Bari – Assessorato al Welfare e realizzato in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II Onlus, l’Ufficio Minori Stranieri del Comune di Bari e l’Istituto Comprensivo Japigia1.

» da Fondazione Migrantes

Campagna: stop all'apartheid dei rom!

Articolo, 08 Ottobre 2013

(08 ottobre 2013) - Circa 40mila rom vivono in insediamenti, denominati “campi nomadi”, lontani dal centro abitato, talvolta privi dei servizi base e senza ricevere una formazione adeguata che consenta il reperimento di un lavoro.

» da Fondazione Migrantes

Inaugurata la nuova sede del Consolato Italiano a Londra

Articolo, 04 Ottobre 2013

(4 ottobre 2013) - Il 27 Settembre, è stata inaugurata ufficialmente la “Harp House”, la nuova sede del Consolato Generale d’Italia a Londra. Alla cerimonia erano presenti l’Ambasciatore Pasquale Terraciano, l’Ambasciatore Cristina Ravaglia, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri, il nuovo Console Generale Massimiliano Mazzanti - nominato il 16 agosto 2013 - e il Console Sarah Eti Castellani.

» da Fondazione Migrantes

Filtra per sito