Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 41.

Bignami: Una politica per curare il mondo

Articolo, 18 Settembre 2020

Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina a Mantova, nell’Aula magna del Seminario vescovile in via Fratelli Cairoli 20 (con possibilità di parcheggio nel cortile interno) dalle 9.30 alle 12.30. • 19 settembre: "Laudato si’, conversione ecologica e pastorale sociale" con don Bruno Bignami

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

POPULAR THINK TANK: una storia per il futuro

Articolo, 14 Febbraio 2019

La diocesi di Pinerolo, nelle giornata del 18 febbraio 2019 organizza due eventi: ore 15:30 Sessione a porte chiuse "Una storia per il futuro: né a destra, né a sinistra, né al centro ma in alto" don Bruno Bignami, direttore CEI Ufficio problemi sociali e il lavoro dott. Marco Zabotti, Istituto Beato Toniolo ore 21:00 (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Giona e lo scandalo della tenerezza di Dio

rubrica, 25 Maggio 2017

Rosalba Manes , Marzia Rogante,  Giona e lo scandalo della tenerezza di Dio. Cittadella editrice, Assisi 2017 Attraverso un viaggio avvincente in quel capolavoro di teologia missionaria che è il libro di Giona, emerge con forza, nell'intreccio tra lectio divina e lectio humana, la centralità dell'amore eccedente di un Dio che ama tutto ciò che (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Consigliare i dubbiosi

rubrica, 12 Gennaio 2017

Rubrica  a cura di  Cristiano Passoni. Giuseppe e l’uomo misterioso. Commuove il viaggio del giovane Giuseppe in cerca dei suoi fratelli. «Va’ a vedere come stanno, poi torna a riferirmi» (Gen 37,14). Così gli aveva chiesto il padre, Giaccobbe, nel tentativo di risolvere una tensione che a breve avrebbe preso dimensioni imprevedibili e dolorose. «Eccomi», (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

17ª Giornata per la Custodia del Creato – 1° settembre 2022

Articolo, 30 Agosto 2022

I Vescovi delle due Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e dell’Ecumenismo e il dialogo, hanno elaborato un Messaggio per la celebrazione della 17ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre). Quest’anno la celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Reggio Calabria-Bova nei giorni 17 e 18 settembre 2022

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Tempo del Creato 2020 (1° settembre - 4 ottobre)

Articolo, 17 Luglio 2020

Il Tempo del Creato comincia il 1° settembre, nella Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, e finisce il 4 ottobre durante la festività di San Francesco, santo patrono dell’ecologia per molti fedeli.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Filtra per Tipo di informazione