Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 79.

Marcia diocesana della Pace "Sentieri di Pace"

Articolo, 03 Gennaio 2019

Venerdì, 4 gennaio 2019 vivremo la Marcia diocesana della Pace, la marcia avrà luogo ad Andria alle ore 18.30 e avrà come punto di partenza la Scuola Primaria “don Tonino Bello”, in Via dott. Camaggio. Per sottolineare il tema del messaggio di Papa Francesco la marcia farà tappa in tre luoghi significativi una scuola, il (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Acqua: Fonte di Vita – Diritto umano e responsabilità dell’Europa

Articolo, 10 Ottobre 2018

Dal 28 al 30 Settembre a Barcellona si è svolto il workshop internazionale Giustizia e Pace Europa che ha visto la presenza di diverse Commissioni Giustizia e Pace che hanno lavorato sul tema dell’acqua. Per l’Italia hanno partecipato la dott.ssa Cecilia Dall’Oglio, UNPSL/Giustizia e Pace e il dott. Francesco Di Pietro, membro dell’equipe giovani Giustizia e Pace e AdC del Progetto Policoro della diocesi di Sulmona-Valva.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Giustizia e pace si baceranno (30 giugno 2018)

Articolo, 28 Giugno 2018

Tratteremo il tema della giustizia, con una particolare attenzione a quello della "giustizia riparativa", ed in questo ci aiuterà padre Francesco Occhetta (giornalista, scrittore e redattore della Rivista "La Civiltà Cattolica", ma siamo altresì coscienti che la giustizia è in stretta correlazione innanzitutto con il tema della pace, inoltre che la giustizia produce conseguenze su molteplici aspetti della nostra vita: sociali, economici e politici.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

50ª Marcia per la pace (31 dic. 2017)

Articolo, 14 Dicembre 2017

Quest’anno ricorre il 50° anniversario di questa marcia di fine anno, la cui prima edizione fu fatta proprio nella diocesi di Bergamo, a Sotto il Monte, paese natale del Santo Papa Giovanni XXIII. Ricorreva a quel tempo il quinto anniversario dell’Enciclica “Pacem in terris”, che era stata promulgata l’11 aprile 1962.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Evangelizzazione e educazione dei giovani

rubrica, 31 Luglio 2017

SALA R., BOZZOLO A., CARELLI R. e ZINI P. Evangelizzazione e educazione dei giovani. Un percorso teorico-pratico.  Edizioni LAS Roma 2017 «Occorre riconoscere che la fede cristiana e la sua educazione hanno una forma propria dove l’espressione non identifica l’aspetto esterno, ma l’intima configurazione, ciò che rende riconoscibile l’originalità rispetto a cui, quindi, l’espressione pubblica (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Il segreto della felicità nella vita consacrata

rubrica, 31 Luglio 2017

Giuseppe Crea, Il segreto della felicità nella vita consacrata. Aspetti  psicologici e metodologici, Edizione Il Messaggero , Padova 2015 Un libro per scuotere dal torpore di un ideale di benessere superficiale e a basso costo, troppo spesso ricercato nella società di oggi, qualche volta anche nella chiesa. Le consacrate e i consacrati vivono appieno questo (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Costruire Bene per Vivere Meglio alla luce dell'enciclica Laudato sì'

Articolo, 26 Settembre 2016

Seminario tecnico "Costruire Bene per Vivere Meglio alla luce dell'enciclica Laudato sì" Roma 29 e 30 settembre 2016, presso l’università LUMSA, in Borgo Sant’Angelo 13, Roma. Sostenibilità sociale, sostenibilità energetica e sostenibilità ambientale sono questioni strettamente connesse e occorre affrontarle insieme; ma i temi sono tanti: ambienti non dignitosi, che non tengono conto del benessere delle persone, contribuiscono al degrado e a cattivi comportamenti, costi sociali molto più alti rispetto al risparmio di risorse economiche.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Qualcosa si è spezzato

rubrica, 08 Aprile 2011

Audiolibro "Qualcosa si è spezzato" su testi di Rosario Livatino Il Centro europeo Risorse umane e Multimedia San Paolo in collaborazione con Caritas Italiana e con Cei - Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, Centro sportivo italiano e Associazione Amici del giudice Rosario Livatino. A dare voce al pensiero e agli scritti (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Filtra per Tipo di informazione