Articolo, 13 Maggio 2019
Il direttore dell’UNPSL don Bruno Bignami ha preso parte alla conferenza “The Common Good on our Common Seas. People and the Seas” (Copenhagen, 3-5 maggio 2019), promossa dalla Conferenza Europea delle Commissioni Giustizia Pace, dall’Apostolato del Mare – Stella Maris, dal Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale e dal Movimento Cattolico Globale per il Clima – GCCM.
Articolo, 12 Dicembre 2013
Papa Francesco ha scelto come tema del suo primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace la fraternità
Articolo, 14 Dicembre 2017
Quest’anno ricorre il 50° anniversario di questa marcia di fine anno, la cui prima edizione fu fatta proprio nella diocesi di Bergamo, a Sotto il Monte, paese natale del Santo Papa Giovanni XXIII. Ricorreva a quel tempo il quinto anniversario dell’Enciclica “Pacem in terris”, che era stata promulgata l’11 aprile 1962.
Articolo, 07 Gennaio 2019
[gallery columns="6" size="medium" ids="6803,6804,6805,6806,6807,6808,6809,6810,6811,6812,6813,6814,6815,6816,6817,6818,6819,6820,6821,6822,6823,6824,6825,6826,6827,6828,6829,6830,6831,6832,6833,6834,6835,6836,6837,6838,6839"]
Articolo, 21 Dicembre 2020
«La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica»
Articolo, 28 Dicembre 2021
“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura” è il titolo del Messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della 55ª Giornata Mondiale della Pace - 1° gennaio 2022
Articolo, 23 Novembre 2021
«Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura»
Articolo, 25 Dicembre 2022
“Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace"
Articolo, 10 Ottobre 2018
Dal 28 al 30 Settembre a Barcellona si è svolto il workshop internazionale Giustizia e Pace Europa che ha visto la presenza di diverse Commissioni Giustizia e Pace che hanno lavorato sul tema dell’acqua. Per l’Italia hanno partecipato la dott.ssa Cecilia Dall’Oglio, UNPSL/Giustizia e Pace e il dott. Francesco Di Pietro, membro dell’equipe giovani Giustizia e Pace e AdC del Progetto Policoro della diocesi di Sulmona-Valva.
Articolo, 18 Novembre 2021
Disponibili i numeri 2-3/2021 di "Asprenas. Rivista di Teologia"
rubrica, 18 Novembre 2021
Disponibili i numeri 2-3/2021 di "Asprenas. Rivista di Teologia"
rubrica, 20 Ottobre 2021
È uscito il numero della Rivista trimestrale della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Tommaso d’Aquino.
Articolo, 20 Ottobre 2021
È uscito il numero della Rivista trimestrale della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Tommaso d’Aquino.
Articolo, 06 Ottobre 2022
7th-10th October 2022, Casa Leonori, Via Giosuè Borsi, 11/13 Santa Maria degli Angeli, Assisi PG
Articolo, 14 Marzo 2023
Cagliari - Convegno presso l'Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
Articolo, 31 Ottobre 2019
Le Commissioni Giustizie e Pace della Conferenza Europea hanno tenuto il loro Workshop Internazionale e l’Assemblea Generale dall’11 al 14 ottobre 2019 a Bratislava
Articolo, 20 Febbraio 2019
Istituzioni, Associazioni di categoria, Chiese, Associazioni e Reti a confronto. Le Chiese e la società civile per un’economia di pace
Articolo, 05 Gennaio 2023
Getta uno sguardo al futuro il corso interdisciplinare, giunto all’undicesima edizione, promosso da Facoltà Teologica del Triveneto in collaborazione con Università di Padova e Fondazione Lanza per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti. Teologi, filosofi e scienziati si cimenteranno con una domanda che ha una lunga storia nel pensiero occidentale, e che acquista una particolare urgenza in un tempo critico come l’attuale.
Articolo, 26 Settembre 2016
Seminario tecnico "Costruire Bene per Vivere Meglio alla luce dell'enciclica Laudato sì" Roma 29 e 30 settembre 2016, presso l’università LUMSA, in Borgo Sant’Angelo 13, Roma. Sostenibilità sociale, sostenibilità energetica e sostenibilità ambientale sono questioni strettamente connesse e occorre affrontarle insieme; ma i temi sono tanti: ambienti non dignitosi, che non tengono conto del benessere delle persone, contribuiscono al degrado e a cattivi comportamenti, costi sociali molto più alti rispetto al risparmio di risorse economiche.