Articolo, 30 Maggio 2016
Celebrare la Giornata del Creato nell’Anno giubilare è, dunque, un invito a vivere fino in fondo – nella nostra esperienza di fede, come nei comportamenti quotidiani – questa dimensione della misericordia divina. Il tema della 11a Giornata, “La misericordia del Signore, per ogni essere vivente”, vuole aiutare le nostre comunità a vivere nella nostra esperienza di fede, come nei comportamenti quotidiani, nella sua ampiezza senza misura l’amore di Dio verso il creato. Celebrare questo evento nell’Anno giubilare significa permettere a ciascuno di imparare la pratica della benedizione per la bellezza del creato, ascoltando altresì il gemito e la sofferenza della «nostra oppressa e devastata terra», assieme a quello dei «poveri più abbandonati e maltrattati», come ci invita a fare la Lettera Enciclica di papa Francesco, Laudato si’ (cf., n. 2). Per richiedere copie gratuite: unpsl@chiesacattolica.it - 06 66398218
Articolo, 16 Ottobre 2019
I Vescovi delle due Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e dell'Ecumenismo e il dialogo, hanno elaborato un Messaggio per la celebrazione della 14ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre). Quest'anno la celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Cefalù e si svolgerà domenica 8 settembre 2019
Articolo, 30 Agosto 2022
I Vescovi delle due Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e dell’Ecumenismo e il dialogo, hanno elaborato un Messaggio per la celebrazione della 17ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre). Quest’anno la celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Reggio Calabria-Bova nei giorni 17 e 18 settembre 2022
Articolo, 23 Ottobre 2019
Primo evento in vista della 69ª Giornata Nazionale del Ringraziamento - Sabato 26 ottobre 2019 ore 11:00 presso il Mudina, Arco Duomo 1 ad Altamura
Articolo, 12 Novembre 2019
La Diocesi promuove un importante Convegno in programma venerdì 15 novembre 2019 incentrato sulle tematiche della custodia del creato
Articolo, 18 Novembre 2021
Disponibili i numeri 2-3/2021 di "Asprenas. Rivista di Teologia"
rubrica, 18 Novembre 2021
Disponibili i numeri 2-3/2021 di "Asprenas. Rivista di Teologia"
rubrica, 20 Ottobre 2021
È uscito il numero della Rivista trimestrale della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Tommaso d’Aquino.
Articolo, 20 Ottobre 2021
È uscito il numero della Rivista trimestrale della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Tommaso d’Aquino.
Articolo, 14 Marzo 2023
Cagliari - Convegno presso l'Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
Articolo, 27 Settembre 2019
Si terrà a Bari il 28 settembre presso la spiaggia di Pane e Pomodoro, la spiaggia della città, una passeggiata ecologica. Alle ore 19.00 Preghiera ecumenica
Articolo, 30 Agosto 2020
Dialogo tra: Morandini, Bignami, Giovannini, Cabri
Articolo, 22 Novembre 2019
Venerdì 22 novembre 2019 alle ore 21 presso la Parrocchia dei Ss. Vito e Modesto di Burago di Molgora (MB)
Articolo, 31 Ottobre 2019
Le Commissioni Giustizie e Pace della Conferenza Europea hanno tenuto il loro Workshop Internazionale e l’Assemblea Generale dall’11 al 14 ottobre 2019 a Bratislava
Articolo, 16 Ottobre 2020
Sabato, 17 ottobre 2020 ore 9.30 presso il Salone di Rappresentanza Provincia di Brindisi (Via De Leo 3)
Articolo, 09 Settembre 2019
Nell'ambito delle iniziative nel Tempo del Creato, Convegno promosso dalla Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Cagliari con l'Associazione Amici sardi della Cittadella di Assisi.
Articolo, 02 Giugno 2021
Giovedì 3 giugno 2021 alle ore 20:30. Per info www.apg23.org
Articolo, 27 Settembre 2019
Sabato 28 settembre 2019. Salerno, città marinara, ha scelto come focus il mare. Papa Francesco nella Laudato si' parlando della perdita di biodiversità si sofferma specificatamente sugli oceani (LS 40-41). Il mare, per Salerno e la Campania, è espressione concreta di uno dei patrimoni del suo territorio e la giornata ne vuole coniugare la conoscenza al tema della biodiversità e di come essa possa essere coltivata nel suo specifico.
Articolo, 27 Settembre 2019
Venerdì 27 settembre 2019 - Castel di Sangro - Teatro Tosti & Azienda La Torre di Feudozzo (10.00 – 12.00; 15.00 – 16.30)