Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 95.

Emergenza coronavirus. Il tempo della cura. Il lavoro al servizio della persona

Articolo, 22 Marzo 2020

Se ne fa interprete la Segreteria Generale, attraverso questo contributo – curato da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, Ufficio Nazionale per la pastorale della salute e Caritas Italiana – in continuità con una riflessione iniziata la scorsa settimana.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Il vangelo del matrimonio

Articolo, 11 Novembre 2016

Dall’11 al 13 novembre si svolge ad Assisi (PG), presso la Domus Pacis, la IV edizione dell’annuale convegno nazionale dei sacerdoti e coppie di sposi responsabili degli uffici diocesani di pastorale familiare e dell’associazionismo sul territorio. L’incontro sarà interamente dedicato all’Esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia. Dalle ore 15 di venerdì 11 novembre, diretta web dei lavori.

La misericordia fa fiorire la vita

Articolo, 21 Ottobre 2015

“Il nostro Paese continua a soffrire un preoccupante calo demografico, che in buona parte scaturisce da una carenza di autentiche politiche familiari”. Parte da questa constatazione il Messaggio del Consiglio Permanente per la 38ª Giornata Nazionale per la vita (7 febbraio 2016). “Una vera crescita in umanità – vi si legge - avviene innanzitutto grazie all’amore materno e paterno”.

Sinodo dei Vescovi: i membri per l'Italia

Articolo, 15 Giugno 2015

La Sala stampa della Santa Sede ha reso noto l’elenco - ratificato dal Papa il 22 maggio scorso - dei membri e dei sostituti eletti dagli Organismi aventi diritto per la XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-25 ottobre 2015), che avrà come tema "La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo". Per l'Italia con il Card. Bagnasco e il Card. Scola anche i Vescovi Brambilla e Solmi.

«Non crede chi vive nell'illegalità»

Articolo, 20 Febbraio 2015

«I gesti esteriori di religiosità non accompagnati da vera e pubblica conversione non bastano per considerarsi in comunione con Cristo e con la sua Chiesa; non bastano per accreditare come credenti quanti fanno dell’illegalità il loro stile di vita». Così sabato 21 febbraio il Papa ai pellegrini della diocesi di Cassano all’Jonio, guidati dal vescovo Nunzio Galantino, rispetto al quale Francesco ha detto: «Credo che sia il momento di darvi un altro Pastore».

Ecco i "Lineamenta" del cammino sinodale

Articolo, 08 Dicembre 2014

La Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi ha pubblicato una serie di domande per il cammino sinodale già iniziato e a preparare il successivo Instrumentum laboris della prossima Assemblea Ordinaria (4 -25 ottobre 2015) sul tema: “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”. Come indicato dal Papa, i Lineamenta sono costituiti essenzialmente dalla Relatio Synodi redatta dall’Assemblea svoltasi in ottobre, arricchita dal nuovo documento.

Il matrimonio in cui crediamo

Articolo, 17 Ottobre 2014

"La notizia della trascrizione oggi, in Campidoglio, di matrimoni tra persone dello stesso sesso, avvenuti all’estero, sorprende perché oltre a non essere in linea con il nostro sistema giuridico, suggerisce una equivalenza tra il matrimonio ed altre forme che ad esso vengono impropriamente collegate". Inizia così la Nota "Il matrimonio in cui crediamo", rilasciata sabato 18 ottobre a firma dell'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali.

Famiglia è sempre buona notizia

Articolo, 25 Giugno 2014

Il Vangelo della famiglia, le situazioni coniugali difficili, l’educazione alla vita e alla fede: sono i tre ambiti in cui si sviluppa l’Instrumentum Laboris che servirà a preparare i lavori del prossimo Sinodo straordinario dei Vescovi, in programma in Vaticano dal 5 al 19 ottobre 2014. Il testo, che racchiude e sintetizza le risposte al questionario sui temi del matrimonio e della famiglia, è stato presentato il 26 giugno dai cardinali Baldisseri ed Erdõ e dal vescovo Bruno Forte.

Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia

Documenti Segreteria, 08 Novembre 2012

PRESENTAZIONE Educare all’amore e accompagnare nel percorso del fidanzamento sembrano, oggi, imprese particolarmente difficili, per alcuni, addirittura, improponibili, ritenendo che i mutamenti culturali e sociali siano tali da mettere radicalmente in discussione l’esistenza stessa dell’istituto del matrimonio. Su questa linea perde valore la condizione del fidanzamento a favore di ormai diffuse forme di convivenza, prematrimoniali (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi