Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 166.

Nasce Triveneto Theology Press la nuova collana di pubblicazioni digitali della Facoltà

Articolo, 14 Marzo 2023

Una nuova collana di pubblicazioni open access, che intende rendere fruibili nel modo più ampio, veloce ed ecosostenibile, le opere che esprimono i risultati della ricerca e della didattica che si svolge nelle realtà accademiche del Triveneto in rete nella Facoltà.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Etica sociale ed educazione alla legalità

Articolo, 20 Febbraio 2023

Padova, marzo-maggio 2023. Seconda edizione del seminario-laboratorio per la divulgazione e la formazione sui temi della legalità, etica sociale, cittadinanza responsabile e prevenzione delle infiltrazioni mafiose, anche alla luce della dottrina sociale della chiesa. Da marzo a maggio 2023. La proposta è aperta a tutti; in particolare è rivolta a studenti e insegnanti.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Serve la chiesa? La chiesa a confronto con l’uomo contemporaneo

Articolo, 05 Gennaio 2023

4 febbraio 2023. Un seminario proposto dal ciclo di Licenza della Facoltà intende tratteggiare il volto di una chiesa missionaria e ministeriale, a partire dall’ascolto dei giovani che interpelleranno mons. Erio Castellucci e Paola Bignardi.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Ripensare la prassi penitenziale. La terza forma della penitenza: esperienza da archiviare o risorsa?

Articolo, 05 Gennaio 2023

Padova, 27 febbraio 2023. Una giornata di studio – promossa da Facoltà teologica del Triveneto, Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina e Facoltà di Diritto canonico S. Pio X di Venezia – intende portare un contributo di riflessione nel contesto generale di crisi della confessione individuale.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Come se vedessero l'invisibile

Articolo, 03 Gennaio 2019

Si svolge a Roma, dal 3 al 5 gennaio, il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. I lavori saranno trasmessi anche in streaming sul canale youtube dedicato e su Facebook.

Coraggio e fantasia

Articolo, 04 Gennaio 2017

Si svolge a Roma, dal 3 al 5 gennaio, il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. All’appuntamento, terzo anello di un percorso triennale, sono presenti oltre 160 diocesi in rappresentanza di tutte le Regioni italiane. Il tema di quest’anno è “Alzati, e non temere. Vocazioni e Santità: io sono una missione”. Le relazioni e i lavori sono trasmessi in streaming sul sito dell’Ufficio.

Gratitudine, risposta di vita

Articolo, 04 Gennaio 2016

Dal 3 al 5 gennaio si è svolto a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, “Ricco di Misericordia… ricchi di grazie; grati perché amati”, è il secondo tassello di un itinerario triennale, che dopo l’atteggiamento dello stupore e prima di quello dell’adorazione, quest’anno ha approfondito la gratitudine, alla base di ogni esperienza vocazionale. Le relazioni sono state trasmesse in streaming sul sito dell’Ufficio.

L'ora del pianto per l'ombra di Caino

Articolo, 12 Settembre 2014

Nel centenario dell’inizio della I Guerra Mondiale, sabato 13 settembre Papa Francesco ha celebrato al Sacrario di Redipuglia, con Cardinali e Vescovi italiani, austriaci, croati, sloveni e ungheresi. “La guerra è una follia” – ha detto nell’omelia – il cui “piano di sviluppo  è la distruzione”; “non guarda in faccia a nessuno”, si nutre della “risposta di Caino”, che è “l’esatto opposto di quello che ci chiede Gesù nel Vangelo”. E ha concluso: “Per tutte le vittime della follia della guerra, in ogni tempo, l’umanità ha bisogno di piangere, e questa è l’ora del pianto”.

Avviso di conferenza stampa - "I Teatri del Sacro"

Documenti Segreteria, 29 Maggio 2013

Torna per la terza edizione a Lucca, dal 10 al 16 giugno, “I Teatri del Sacro”, la rassegna che sta conquistando sempre di più un posto di primo piano nel panorama teatrale italiano con 22 spettacoli gratuiti in prima nazionale assoluta e alcuni fra gli artisti più significativi della scena nazionale. La conferenza stampa di (…)

Filtra per Temi