Hai cercato: Risultati da 4621 a 4640 di 4652.

Direttore generale Migrantes

Articolo, 26 Novembre 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente, riunitosi ad Assisi in occasione della Assemblea Generale dei Vescovi del 9-11 novembre ha nominato Mons. Giancarlo Perego Direttore Generale della Fondazione Migrantes; succede a Mons. Piergiorgio Saviola che nel settembre scorso ha rassegnato le dimissioni per motivi di salute.

» da Fondazione Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2009

Articolo, 19 Ottobre 2009

Lo slogan di quest'anno è "Immigrazione: conoscenza e solidarietà". L'introduzione del volume si sofferma proprio sul binomio "conoscenza e solidarietà". Secondo mons. Vittorio Nozza (Caritas Italiana), mons. Piergiorgio Saviola (Fon-dazione Migrantes) e mons. Enrico Feroci (Caritas di Roma) «anche se una più adeguata conoscenza non sempre garantisce un migliore atteggiamento, resta vero che la mancanza di conoscenza produce sempre seri danni. Per questo Caritas e Migrantes pubblicano i dati sull'immigrazione dal 1991, ritenendoli indispensabili per la riflessione e gli interventi».

» da Fondazione Migrantes

Comunicato stampa - 17 settembre 2009

Articolo, 16 Settembre 2009

La tematica dell’educazione, su cui si appunterà l’attenzione pastorale della chiesa italiana nel prossimo decennio, è stata al centro dell’interesse della Commissione presbiterale italiana, i cui lavori si sono svolti a Roma mercoledì 16 e giovedì 17 settembre. Questo organismo ecclesiale, facente capo alla Cei, riunisce i rappresentanti delle diverse commissioni presbiterali regionali ed esprime (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

Il Papa ai giovani

Articolo, 17 Luglio 2009

Discorso del Santo Padre ai Giovani dell'Arcidiocesi di Madrid  Venuti a Roma per la consegna della Croce per la GMG del 2011 (6 aprile 2009) Incontro del Santo Padre con i Giovani in Luanda  Viaggio Apostolico di Sua Santità Benedetto XVI in Camerun e Angola (17-23 marzo 2009 Messaggio per la XXIV GMG 2009 Messaggio di Sua (…)

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Riunione del 12 - 13 febbraio 2009

Articolo, 13 Febbraio 2009

Presentazione e reciproca conoscenza del nuovo presidente della CPI e presentazione del nuovo Segretario della CPI Prospettive del lavoro della CPI, con attenzione alale sue finalità specifiche e al suo ruolo nella Chiesa in Italia Verso l’Assemblea Generale CEI di maggio 2009 e l’individuazione degli Orientamenti pastorali per il decennio 2010-2020 Dott. Ernesto Diaco, Vice-responsabile del (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

Giornata Mondiale Migrazioni 2008

Articolo, 24 Novembre 2008

Per tre volte negli anni ’70 e poi ancora nel 1984 la Giornata delle migrazioni nella Chiesa italiana ha avuto per tema “Emigrazione di giovani”, “Giovani in emigrazione” e formule simili che rinviavano anche all’età minorile e scolastica. Il prossimo 13 gennaio per la quinta volta la Giornata è dedicata a questa fascia di età, (…)

» da Fondazione Migrantes

Notiziario 43/06

Articolo, 23 Ottobre 2008

IX Convegno Nazionale di Pastorale Giovanile in collaborazione con il Servizio nazionale per il Progetto Culturale   "Ma io vi dico": nuove parole per la fede La dimensione culturale di una pastorale giovanile missionaria   Presentazione   Programma   Saluto iniziale Don Paolo Giulietti   Dire il Vangelo nella cultura giovanile Mons. Sergio Lanza   (…)

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Rigenerati per una speranza viva (1 Pt 1,1-3): testimoni del "grande sì" di Dio all’uomo

Articolo, 03 Ottobre 2007

a. Tutto va letto in questa dimensione. “L’ ‘agenda pastorale’ – sono ancora parole del card. Tettamanzi – non è cambiata da quella che abbiamo consegnato alle nostre Chiese all’inizio del nuovo millennio, ed è su quelle ‘decisioni di fondo’ che deve proseguire la verifica e l’impegno ad accordare tutte le voci e gli strumenti”.La (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

Preti di quale Chiesa, Preti per quale Chiesa

Articolo, 08 Marzo 2006

PREMESSA• esiste un legame a doppio nodo tra figura presbiterale e idea di Chiesa. Non è possibile pensare ad una figura di prete senza con ciò stesso immaginare immediatamente la Chiesa in cui collocare questa figura; e non è possibile, per un prete, progettare e strutturare la propria identità (e di conseguenza vivere la propria fede) (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

Essere parroco oggi. Il ministero del parroco e i cambiamenti richiesti dalle nuove prospettive.

Articolo, 08 Febbraio 2006

Carissimi Confratelli Presbiteri, anche nell’arco dell’anno (2004-2005) la Commissione Presbiterale Regionale ha scelto un tema per la propria riflessione, ha coinvolto i Consigli Presbiterali della nostra Regione Ecclesiastica ed in seguito ha condiviso questo testo con i Vescovi, nostri responsabili e responsabili delle comunità affidateci, mercoledì 28 settembre durante la sessione della C.E.P. Ora lo (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

Filtra per sito