Hai cercato: Risultati da 13521 a 13540 di 13793.

Azione Cattolica Giovani

rubrica, 12 Febbraio 2013

Venite a far festa è il sussidio di Quaresima-Pasqua per i giovani di Azione cattolica che li aiuta a vivere questo tempo come un'occasione per compiere scelte di verità e di carità, sapendo che queste daranno gioia a loro e a quanti incontreranno...

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Annale 2008/2009

Articolo, 06 Febbraio 2013

A partire dall'anno 2008 la CEI ha deciso non produrre più i notiziari degli uffici in forma cartacea ma solamente nella modalità Web.Dopo un periodo di studio di fattibilità del progetto per ciò che concerne i contenuti e la veste grafica, vi presentiamo ora il primo notiziario Web del SNPG.Il presente numero annale riguarda una raccolta delle (…)

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Introduzione al Tempo Pasquale

Articolo, 06 Febbraio 2013

PER LE DOMENICHE DI PASQUA Per un’appropriata “ars celebrandi” non si dimentichi di rileggere il documento Paschalis Sollemnitatis del 1988 sulla preparazione delle feste pasquali. Tra gli elementi rituali propri del giorno di Pasqua e di tutto il Tempo pasquale, la liturgia ci presenta il cero pasquale e il fonte battesimale. Luce ed acqua, infatti, rimandano agli (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Proposta musicale

Articolo, 01 Febbraio 2013

1. Repertorio proposto Canto di ingresso: Surrexit Christus (RN 190)Aspersione: Sorgente d’acqua (RN 161)Gloria: Gloria a Dio (RN 6)Salmo responsoriale: proposta musicale CEIAcclamazione al Vangelo: Alleluia pasquale (RN 11)Professione di fede: Credo in unum Deum (RN 17) oppure Io credo in Dio - Simbolo apostolico (RN 18) oppure proposta musicale CEIPreghiera universale: Noi ti preghiamo: ascoltaci, (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

17 marzo - V Domenica

Articolo, 31 Gennaio 2013

La Chiesa è una comunità che è certa della sua speranza: la nuova giustizia di Cristo è nel suo messaggio di salvezza universale.Il peccato di adulterio era per gli ebrei uno dei più gravi, non solo perché violava uno dei comandamenti della Torah, minando la cellula base della società, la famiglia, ma perché era equiparato all’idolatria: infatti (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

10 marzo - IV Domenica

Articolo, 31 Gennaio 2013

La Chiesa è una comunità conviviale: il banchetto che sazia è per chi è vicino e per chi è lontano, per chi torna e per chi vaga nel deserto.Gesù racconta questa parabola per rispondere ai farisei che mormoravano, perché il Maestro lasciava che i pubblicani e i peccatori si avvicinassero, mangiando, addirittura, con loro! Gesù (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Filtra per sito