Hai cercato: Risultati da 19221 a 19240 di 19536.

Il ministero della consolazione

Articolo, 18 Maggio 2013

Si terrà ad Assisi, dal 14 al 17 ottobre 2013, il 29° Convegno Nazionale dell'A.I.Pa.S. dal titolo Il mistero della consolazione. Icone Evangeliche di speranza - Il ritorno al Vangelo caratterizza il tema del convengo e le diverse relazioni si ispirano a noti episodi in cui Gesù incontra malati, sofferenti e persone in cerca della verità....  

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Identità cattolica: "riprese in esterno"

Articolo, 13 Maggio 2013

Il Centro Pro Unione organizza la conferenza che si terrà il giorno  Giovedì 16 maggio alle ore 17.30 sul tema: Identità cattolica: “riprese in esterno”Prof. James Puglisi, SA, Direttore del Centro Pro Unione, RomaDocente di Ecumenismo presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Roma All’interno dell’iniziativa:“Conosciamo i fratelli” una serie di conferenze - con proiezione di (…)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

XII Giornata nazionale del sollievo

Articolo, 10 Maggio 2013

L'evento è stato istituito nel 2001 con direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri per ?promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo giovarsi di cure destinate alla guarigione?.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

ANNO DELLA FEDE ORA DI ADORAZIONE EUCARISTICA

Articolo, 06 Maggio 2013

 Papa Benedetto XVI, parlando dei motivi che lo hanno portato ad indire l’Anno della Fede, aveva indicato questo tempo, tra l’altro, come un’occasione propizia per «intensificare la celebrazione della fede nella liturgia, e in particolare nell’Eucarestia, che è “il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e insieme la fonte da cui promana tutta la (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Habemus Papam

Articolo, 18 Marzo 2013

Annuntio vobis gaudium magnum             HABEMUS PAPAM   Georgium Marium Bergoglio        qui sibi nomen imposuit  Franciscum  CollettaO Dio, che nel disegno della tua sapienzahai edificato la tua Chiesa sulla roccia di Pietro,capo del collegio apostolico,guarda e sostieni il nostro papa Francesco:tu che lo hai scelto come successore di Pietro,fa’ che sia per il tuo popoloprincipio e fondamento visibiledell’unità nella (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Indicazioni liturgiche per la Sede Vacante

Articolo, 20 Febbraio 2013

  1.      Durante la Sede vacante a)     Omissione del nome del Papa nelle Preghiere Eucaristiche e nella Liturgia delle Ore Dalle ore 20.00 del 28 febbraio (inizio delle Sede vacante), fino all’elezione del nuovo Sommo Pontefice, nella Preghiera eucaristica si ometterà il nome del Papa, come qui riportato a titolo esemplificativo. Preghiera Eucaristica II: Ricordati, (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Premessa

Articolo, 20 Febbraio 2013

 I Vescovi della Commissione Episcopale per la liturgia presentano alle comunità ecclesiali italiane questo repertorio di canti per l’uso liturgico. Si augurano che esso costituisca un valido contributo per la verità, la spiritualità e la dignità delle celebrazioni. Invitano i responsabili diocesani e parrocchiali dell’animazione liturgica, e in specie di quella musicale, ad attingere ampiamente (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Presentazione di S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI

Articolo, 20 Febbraio 2013

 «Il Popolo di Dio radunato per la celebrazione canta le lodi di Dio. La Chiesa, nella sua bimillenaria storia, ha creato, e continua a creare, musica e canti che costituiscono un patrimonio di fede e di amore che non deve andare perduto. Davvero, in liturgia non possiamo dire che un canto vale l’altro» (Sacramentum caritatis, (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Melodie del Rito delle Esequie Libro degli accompagnamenti

Articolo, 14 Febbraio 2013

La seconda edizione italiana del Rito delle esequie propone, tra le sue novità, una corposa appendice musicale, nella quale sono intonati tutti i salmi, i responsori e le antifone che scandiscono il rito, e anche i salmi responsoriali previsti dall’apposito Lezionario. Per facilitare l’esecuzione e l’apprendimento di questi canti viene ora pubblicato il Libro degli accompagnamenti organistici.

» da Ufficio liturgico nazionale

Amarsi e sposarsi nei matrimoni misti: attenzioni pastorali e canoniche

Articolo, 05 Febbraio 2013

Il Convegno, organizzato dall'Ufficio Nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso, l'Ufficio Nazionale per i problemi giuridici e l'Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia, è stato il primo passo di una riflessione che si svilupperà in diverse iniziative. Esso ha riproposto, in una prospettiva teologico-pastorale, la normativa canonica e insieme le indicazioni che la Conferenza Episcopale Italiana ha prodotto in questi anni su specifici temi come i rapporti con i musulmani, con alcune comunità evangeliche, con i fedeli ortodossi.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Filtra per sito