Hai cercato: Risultati da 13561 a 13580 di 13922.

Cuore di zingara

Articolo, 20 Febbraio 2015

(20 Febbraio 2015) - Testimoni e vestali di un’identità secolare. Donne del mondo Rom rifiutate, stigmatizzate, perseguitate dalla società dominante, ma…indistruttibili nella resistenza.

» da Fondazione Migrantes

Dio attende alla frontiera

Articolo, 19 Febbraio 2015

(19 febbraio 2015) - Questo libro ci invita a riflettere e a vivere consapevoli della grandezza di un Dio che supera ogni apparenza, barriera, confine. Attraverso pagine come di diario, padre Zilio ci conduce a gustare il bello dell’incontro con l’altro, comunicando entusiasmo al lettore

» da Fondazione Migrantes

"L'amara favola delle migrazioni: Mattmark, Marcinelle, Monongah...": un convegno a Roma

Articolo, 04 Febbraio 2015

(4 febbraio 2015) - Roma - Il Centro Studi Emigrazione di Roma dei padri Scalabriniani ospiterà il 13 febbraio alle ore 16 un convegno di presentazione del 196 numero di “Studi emigrazione”, la rivista specializzata curata dal Centro, dedicato alle “Catastrofi del Fordismo in emigrazione”. L’incontro ripercorrerà, come recita il titolo della locandina, “l’amara favola delle migrazioni: Mattmark, Marcinelle, Monongah...”

» da Fondazione Migrantes

"I Cavedo" storia di una famiglia circense

Articolo, 20 Gennaio 2015

(20 gennaio 2015) - Sabato 24 gennaio 2015 alle ore 11.00 presso il Museo Fioroni di Legnago (Vr) ci sarà la presentazione, della mostra "I Cavedo" storia di una famiglia circense e del libro "La mia vita sotto un tendone", scritto da Giancarlo Cavedo.

» da Fondazione Migrantes

Comunicare l'immigrazione

Articolo, 15 Gennaio 2015

(15 gennaio 2015) - E' dedicato all'analisi della narrazione delle migrazioni a partire dai dati sulla rappresentazione mediale e dalla loro relativa percezione sociale, attraverso il confronto tra ricercatori, giornalisti ed esperti

» da Fondazione Migrantes

Papa ringrazia circensi

Articolo, 08 Gennaio 2015

(8 gennaio 2015) - “Ringrazio le persone del circo. Uno pensa andiamo al circo e ci divertiamo un po’, il circo è uno spettacolo e vediamo uomini e donne che fanno cose strane, bravi nell’equilibrio è vero.. salutiamoli.. ma il circo ci insegna una cosa di più , la gente che fa lo spettacolo cera bellezza.. sono creatori di bellezza e questo fa bene all’anima, quanto bisogno abbiamo di bellezza..

» da Fondazione Migrantes

Mci Svizzera: morto don Giorgio Niccolini

Articolo, 08 Gennaio 2015

(8 gennaio 2015) - Apprendiamo oggi, dal giornale “L’amico degli Infermi”, della scomparsa di don Giorgio Niccolini avvenuta nello scorso mese di ottobre. Nato a Tredozio nel 1943 don Niccolini, dopo essere stato missionario in Giappone ha guidato, la Missione Cattolica Italiana di Winterthur in Svizzera alla quale dedicò le sue migliori energie giovanili sviluppando quella dedizione generosa agli emarginati che non abbandonerà mai.

» da Fondazione Migrantes

Il saluto di Papa Francesco ai circensi del Golden Circus

Articolo, 07 Gennaio 2015

(7 gennaio 2015) - […] sì il circo è uno spettacolo, e siamo contenti perché vediamo uomini e donne che fanno cose strane, che sono bravi nell’equilibrio, quello è vero […]. Ma il circo ci insegna una cosa di più, la gente che fa lo spettacolo nel circo crea bellezza, sono creatori di bellezza, e questo fa bene all’anima

» da Fondazione Migrantes

Piccoli o grandi circhi, ecco la tradizione che resiste

Articolo, 07 Gennaio 2015

(7 gennaio 2015) - Aspettando lo sbarco del Cirque Eloize, costola del famoso Cirque du soleil che ambienta il nuovo spettacolo «Id» nelle strade e fra i suoni della metropoli contemporanea(dal 25 marzo al Brancaccio, info: 06.80687231), le arti circensi sono ben rappresentate in questi giorni.

» da Fondazione Migrantes

Migranti, profeti di comunione

Articolo, 02 Gennaio 2015

Migranti, profeti di comunione Saggi, conferenze e riflessioni di Giovanni Graziano Tassello Questo libro, inserito nella collana dei quaderni della Fondazione Migrantes, nasce da un lavoro del Centro Studi e Ricerche per l’Emigrazione CSERPE ­Basilea. Lo CSERPE si propone come piattaforma di incontro e di dialogo interdisciplinare e interculturale per esponenti delle istituzioni politiche e (…)

» da Fondazione Migrantes

Seminario Stati generali associazionismo

Articolo, 18 Dicembre 2014

(18 dicembre 2014) - I contributi emersi hanno riguardato le attività che le associazioni possono svolgere in Italia ed all’estero per sostenere i percorsi migratori di singoli e di famiglie e dare anche continuità a strumenti organizzativi a sostegno della emigrazione

» da Fondazione Migrantes

Filtra per sito