Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 561.

Dal giardino perduto al deserto fiorito

Rivista Sovvenire, 14 Giugno 2021

“Il giardino non è solo metafora di una patria perduta di cui sentiamo una nostalgia profonda, ma anche la possibilità di anticiparlo in questa vita terrena, perché la presenza di Gesù fa fiorire perfino un deserto e mette pace ai sentimenti più bestiali”. Abbiamo chiesto al biblista Martino Signoretto di accompagnarci in un viaggio dal libro della Genesi fino all’Apocalisse, seguendo le tracce dell’immagine del giardino nella Sacra Scrittura. Passando dal libro del profeta Isaia al Cantico dei Cantici, dal Vangelo di Marco a quello di Giovanni, lo scenario dell’Eden cede il posto alla vigna del Signore, al giardino come figura dell’amata o come teatro del primo incontro del Risorto con la Maddalena, che non lo riconosce come “custode del giardino”, finché non viene chiamata per nome.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

La storia del rosario, vincolo tra cielo e terra

Rivista Sovvenire, 09 Aprile 2021

a cura di TERESA CHIARI foto AGENZIA ROMANO SICILIANI/CREATIVE COMMONS   La parola significa ‘corona di rose’. Deriva dall’uso nel Medioevo di ornare le statue della Vergine con ghirlande fiorite, e quell’origine traspare anche nell’italiano ‘dire la corona’ o nel francese ‘chapelet’ (rosario) che rimanda al copricapo (chapeau) floreale. Le prime preghiere con il rosario risalirebbero (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Mappatura delle Facoltà e degli Istituti di Teologia

Pagina, 08 Aprile 2021

Mappatura delle Facoltà e degli Istituti di Teologia mappatura delle Facoltà e degli Istituti di Teologia mappa full screen Seleziona una Facoltà TutteFacoltà Teologica dell'Emilia RomagnaFacoltà Teologica dell'Italia CentraleFacoltà Teologica dell'Italia MeridionaleFacoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleFacoltà Teologica del TrivenetoFacoltà Teologica di Sicilia "San Giovanni Evangelista"Facoltà Teologica PugliesePontificia Facoltà Teologica della SardegnaPontificia Università LateranenseFacoltà Teologica dell'Emilia Romagna (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

«La preghiera ci unisce, da questo ‘esodo’ usciremo»

Rivista Sovvenire, 04 Novembre 2020

Sono segno di speranza per tutta la Chiesa i nuovi preti ordinati. In un 2020 in cui più che mai la missione è servire e confortare, le ‘nuove leve’ sono un ponte verso il domani. Don Alessandro Valerioti, da poche settimane viceparroco in Valle d’Aosta – una delle regioni più colpite dal coronavirus – è uno di loro

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Filtra per sito