Hai cercato: Risultati da 2081 a 2100 di 2113.

Speciale Sir per la XX Giornata Mondiale del Malato - 11 febbraio 2012

Articolo, 14 Febbraio 2012

In occasione della XX Giornata Mondiale del Malato (11 febbraio 2012) l'Agenzia SIR ha pubblicato uno Speciale in cui - si legge dalla presentazione - "oltre a una panoramica di questi due decenni, vengono offerti degli approfondimenti dal punto di vista pastorale, educativo e sociale". In questa pagina, il file dello Speciale disponibile per il download.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

A.M.C.I. - Milano

Articolo, 17 Novembre 2011

Si è svolto sabato 26 novembre 2011 alle ore 9.00 presso l’Auditorium del Centro Congressi Assolombarda in Via Pantano 9 a Milano, il Convegno annuale della sezione milanese dell'A.M.C.I. (Associazione Medici Cattolici Italiani), sotto il Patrocinio del Pontificio Consiglio della  Cultura (Città del Vaticano) e della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Sono intervenuti all'evento, sul tema  “La dimensione antropologica e (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

XVI Assemblea Generale Pontificia Accademia per la Vita

Articolo, 12 Settembre 2011

Dall'Introduzione ai lavori del Presidente della Pontificia Accademia S. E. R. Mons. Rino Fisichella "Come si concepisce la vita umana? Come la si accetta e come ci si pone dinanzi al proprio limite? In una società che sembra rigettare l’inizio e la fine dell’esistenza come se non avessero piena dignità, per concentrarsi solo sulla giovinezza, come si saprà (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

XXV Congresso Eucaristico Nazionale

Articolo, 12 Settembre 2011

Il 6 settembre, nei lavori del XXV Congresso Eucaristico Nazionale (Ancona, 3-11 settembre 2011) si è tenuta una giornata di riflessione dedicata in particolar modo all'ambito della fragilità, dal tema "Eucaristia: presenza di misericordia". La giornata si è articolata in tre momenti di incontro e approfondimento contemporanei: ad Ancona, gli Operatori sanitari; a Loreto, i malati con i volontari e le associazioni ecclesiali attivi nel mondo della fragilità, e ad Osimo i ministri straordinari dell'Eucaristia. Pubblichiamo in questa pagina il programma della giornata e alcune relazioni in formato audio/video.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

L’impegno educativo dell’IdR nell’esercizio della professionalità docente (24-26 ottobre 2011)

Articolo, 01 Settembre 2011

Il Corso Nazionale di aggiornamento per Idr, che si è svolto a Montesilvano dal 24 al 26 ottobre 2011, ha inteso affrontare il tema alto e delicato dell’educare alla vita, così come si declina in ambito scolastico, nel contesto italiano e nel peculiare percorso disciplinare che caratterizza l’Insegnamento della religione cattolica (Irc).

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

2011: 4° Laboratorio Direttori/Responsabili diocesani Irc di recente nomina

Articolo, 06 Maggio 2011

Mercoledì 15 giugno 2011 a Roma, il Servizio Nazionale ha organizzato il  Laboratorio su “"Responsabilità del Servizio diocesano Irc nella gestione dei conflitti”", momento formativo riservato ai Direttori/Responsabili diocesani dell’Irc, nominati nell’arco dell’ultimo quinquennio, L’'obiettivo specifico del Laboratorio, era  quello di sviluppare, sotto la guida di esperti, una riflessione guidata sulla prevenzione e sulla possibile (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

La formazione degli insegnanti di Religione cattolica

Articolo, 24 Aprile 2009

SULLA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA Prendere forma come processo di autoformazione Il sottotitolo che ho voluto dare al mio intervento – “Prendere forma come processo di autoformazione” – intende esprimere l’idea di fondo che mi sta a cuore comunicarvi oggi, e cioè che la formazione degli insegnanti di religione è relativa alla “forma” (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Saluto dei direttori-responsabili diocesani per l'IRC

Articolo, 23 Aprile 2009

A nome dei direttori degli Uffici diocesani per l’IRC, porgo un saluto sincero e riconoscente innanzitutto a don Vincenzo Annicchiarico e a tutti i collaboratori del Servizio nazionale che ci hanno invitato e riunito in questo Convegno; saluto gli ospiti attesi e graditi: Sua Eminenza il Cardinal Angelo Bagnasco, Presidente della CEI e l’'Onorevole Mariastella (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Filtra per sito